LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    La rabbia dei nuovi indiani

    • di Massimo Citi
    • Marzo 3, 2012 a 7:29 pm

    di Massimo Citi


    L’India del terzo millennio non ha logicamente più nulla della tenebrosa e avventurosa landa raccontata dagli scrittori d’avventura. D’altro canto non ha neppure la semplice e ovvia ricchezza di tradizioni, divinità, cultura che molti scrittori indiani – particolarmente quelli di origine indiana cresciuti negli States o in UK – gli attribuiscono. L’India non vive a cavallo tra realtà e fantasia e incontrare una semidivinità o una creatura intima di una delle migliaia di divinità indiane non ha nulla di ovvio o di comune. È il tipo di idea che può saltare in mente, viene il dubbio, a un autore a corto di idee e ben deciso a sfruttare l’attesa di «fantastico» del lettore. Nella realtà è decisamente più facile incontrare nugoli di poveri, tra i quali i bambini sono largamente prevalenti, con l’abituale e inevitabile corteggio di fame, sofferenza, disperazione, rabbia, dolore e cupidigia.
    Aravind Adiga parte da lì. Da un giovane – Balram Halwai – che, figlio semidimenticato nato in un villaggio dell’interno dell’India, riesce a emergere, crescere e farsi largo fino a diventare uno dei più importanti uomini d’affari dell’India contemporanea. Il modo con il quale Balram è giunto a questo inatteso e stupefacente risultato è il soggetto del libro ed è, letteralmente, il senso e il significato della sua stessa vita. Balram è umile, attento, modesto, pulito. Parla poco e rifugge dal pettegolezzo. Si prende cura del suo padrone, Mr. Ashok, dei suoi dolori, dei suoi desideri e, intanto, progetta di eliminarlo. Senza dolore né inutile violenza, ma soltanto per poter finalmente «agguantare i soldi» e coronare il suo desiderio di emergere, diventando un uomo di rilievo.


    È il tipo d’uomo che può giocare o immaginare di raccontare la propria vita per iscritto al primo ministro cinese, cercando di essere onesto e sincero fino in fondo… pur sapendo che «gli uomini di affari indiani sono cotti soltanto a metà»… Sette lettere intestate a Wen Jiabao, Primo Ministro della Cina, «Nazione amante della libertà», dove l’uomo d’affari indiano racconta la propria vita, spiega le proprie scelte e motiva l’omicidio compiuto. Non una confessione – nulla di più lontano dalla sua visione del mondo – ma semplicemente il racconto dell’omicidio e di come la vita l’ha condotto quasi fatalmente a quel passo. E il lettore si abitua all’idea, finisce per trovare sensato e logico quel delitto. Doloroso, certo, penoso, come no, ma in certo senso inevitabile. La vittima, un possidente la cui vita è giunta a un momento di paralisi, come un moscone continua a sbattere la testa contro il vetro della finestra. La sua vita è ormai inutile, assurda.

    Quando mi tolsi il sangue dagli occhi, per Mr. Ashok era tutto finito. Il sangue sgorgava rapido dalla gola: è così che i musulmani ammazzano i polli.

    Un gesto rapido e preciso, da contadino o allevatore.



    Libero dal possidente, a Balram non resta che seguire il suo desiderio: diventare un vivace, brillante uomo d’affari. Simbolicamente sovvertendo lo status delle cose in India, dove una nuova generazione di self-made-man emerge e impone la propria legge al mondo. Qualcosa che, ci suggerisce Adiga, non è più il quieto e sonnolento status di una classe dirigente tanto matura da essere divenuta ormai fatiscente ma non è neppure il naturale succedersi di una nuova classe dirigente profondamente indiana. I «nuovi» sono rapaci e decisi a tutto, privi di scrupoli e profondi ammiratori della rapida (e amorale) crescita cinese. Non è difficile, a questo punto, capire perché La tigre bianca sia tanto evidentemente diverso dai libri di autore indiano più diffusi e comuni. Scopo dell’autore è giungere a tratteggiare il panorama della nuova India, delle sue infinite fratture sociali, etniche e politiche, delle ansie disperate che attraversano le classi inferiori e dei timori che afferrano le classi superiori. Il suo Balram – spassoso e paradossale Venerdì ben deciso a rimpiazzare il Robinson dispensatogli dal destino – diventa l’esploratore per conto del lettore della nuova India e dei suoi appetiti confessi e inconfessabili.

    Difetto principale, ma forse più del lettore che del libro, la relativa rapidità con la quale si giunge all’omicidio e il tempo forse troppo breve dedicato al nuovo Balram. Non resta che consigliare a chi leggerà La Tigre bianca una lettura più calma e moderata di quella che ho condotto io…

    Anavind Adiga
    La tigre bianca

    Einaudi,
    ed. 2008, pp. 232, € 19,00
    trad. N. Gobetti


    ed. 2010
    SuperET
    pp. 236
    € 12,00



    ed. 2010
    eBook
    pp. 240
    € 6,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeIndiaBRICSAravand AdigaRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • La Storia e le storie: Orhan Pamuk, La casa del silenzio Ottobre 31, 2012
    • Lontano dalla città Ottobre 27, 2013
    • Un mattino oltre il tempo di Yang Yi Agosto 13, 2017
    • Nelle polverose, gelide e labirintiche sale… Ottobre 16, 2006
    • Articolo precedente L’Eufrate rosso di sangue
    • Articolo successivo Fantastico «nascosto» e Voltapunk
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.