LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Democrazia e dissenso

    • di Massimo Citi
    • Marzo 22, 2012 a 7:00 pm

    di Luca Battisti


    Liberismo e democrazia. Mai come nell’ultimo ventennio credo che i due termini precedenti siano stati messi in opposizione e competizione tra di loro, almeno nella nostra penisola. Ma in cosa consistono e da dove prendono le mosse questi capisaldi del pensiero umano? 
    Davanti ai problemi dell’Italia odierna, soffocata dagli abusi del libero mercato, inebetita dal provincialismo e dalla barbarie leghista, Nadia Urbinati prende le mosse per ricordarci che democrazia è anche e di necessità volontà di mostrare dissenso. Essere in democrazia vuol dire trovarsi a far parte di una comunità che manifesta impegno politico in modo continuo, anche se indirettamente. In ogni caso costantemente, senza mai abbassare la guardia. E ci ricorda soprattutto la necessità di non soccombere supini sotto i colpi degli ennesimi satrapi di governo che, facendosi scudo della cultura liberale, ne travisano i significati remoti per tornaconti spiccioli.

    Docente universitaria in cattedra americana (insegna Teoria politica alla Columbia University), collaboratrice di «Repubblica» (e leggendo il testo non poteva essere altrimenti), la Urbinati ci propone una riflessione seria e piuttosto ricca di citazioni sul tema predetto ma l’approccio filosofico ed acronico mortifica parzialmente quello biologico-evolutivo della questione. Probabilmente un taglio più pragmatico e diacronico  avrebbe favorito una lettura più approfondita della vera essenza e dell’evoluzione (nelle diverse cogenze storiche) del dualismo democrazia-liberismo. 

    Partire da Tocqueville per poi andare a Platone, indi saltare a Calamandrei  per poi rileggere in ordine sparso Aristotele, Constant o Humboldt (ne ho citati alcuni a caso dal mazzo) rischia di spaesare il lettore medio, di sicuro poco avvezzo a questo genere saggistico e poco contribuisce a dare una visione storica e strutturale del problema. Ma diciamo pure che tale impostazione non rigorosamente lineare è giustificata dall’asserto centrale del  saggio: ovvero il diritto-dovere di far valere il proprio dissenso e premiare lo sforzo del cittadino che deve essere teso alla felicità pubblica.

    La critica è elegante, dotta e tocca chi deve toccare. Che poi il testo in questione non diverrà un caposaldo della storiografia politica a venire, ed anzi il suo valore sarà di sicuro ancora sminuito con i cambi degli orizzonti sociali futuri, è certo ma secondario.

     
    Nadia Urbinati, Liberi e uguali.
    Ed. Laterza, 2010
    € 16,00, pp. 176

    N.d.r. : la recensione è stata scritta qualche tempo prima del cambio di governo. Al lettore decidere quanto gli avvenimenti degli ultimi mesi possano influenzare il giudizio sul saggio.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeNadia Urbinatipolitica italianaRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Fanta-Scienza a cura di Marco Passarello Febbraio 25, 2020
    • Sulle orme di Goethe 4. Agosto 13, 2012
    • U. Bertone – Gli Agnelli, una storia che non finisce Gennaio 9, 2005
    • Sulle orme di Goethe 2. Luglio 6, 2012
    • Articolo precedente Una confusa ansia di rivincita. Vita e morte nel mondo postcomunista
    • Articolo successivo Oscuro e mortalmente affascinante. Il metaverso di Egan
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.