LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    I tre impostori

    • di Massimo Citi
    • Maggio 29, 2012 a 3:22 pm


    di Massimo Citi


    Una premessa: Georges Minois, insigne storico, è l’autore di una ricca e corposa Storia dell’ateismo, uscita in Italia da Editori Riuniti nel 2000 e, più di recente, di una Storia dell’avvenire [2007] per Dedalo editore. In precedenza sempre a sua firma, erano stati pubblicati da Il Mulino, una Piccola storia dell’inferno [1995], e una Piccola storia del diavolo [1999].
    Da questa breve presentazione si può intuire che il signor Minois non è esattamente un buon – e nemmeno un ubbidiente – cristiano e questo suo curioso e interessante libro ne è un’ottima prova.
    Si parte dalla storica accusa di Gregorio IX a Federico II – in piena guerra delle investiture – di essere l’imperatore tedesco «uno scorpione che sputa veleno dal pungiglione della sua coda». E continua affermando che: «Questo flagello di re ha affermato apertamente che il mondo intero è stato ingannato da tre impostori: Gesù Cristo, Mosè e Maometto».

    Federico II di Svevia

    Da questa pontificia affermazione, ovviamente respinta con sdegno dall’imperatore, al mito di un possibile «libro maledetto» il passo è breve e Minois dedica le trecento e passa pagine del libro a cercare prova della sua esistenza.
    Ma non è tanto la presenza reale di tale libro – peraltro storicamente stampato nel 1719 in Olanda in lingua francese – a interessare Minois, ma la curiosa e a tratti feroce discussione tra dotti, filosofi e teologi con reciproche accuse e furiose smentite di essere possessori se non direttamente autori di un tale orrore, così evidentemente nemico delle tre grandi religioni monoteistiche. A essere via via accusati dal XIII al XIX secolo di essere gli autori del De tribus impostoribus furono – citando soltanto i maggiori – Pier delle Vigne, consigliere di Federico II, Niccolò Machiavelli, Giordano Bruno, Thomas Hobbes, Pietro Aretino e Baruch Spinoza. Una curiosa galleria di personaggi accomunati da un’evidente intolleranza verso l’ovvio e il banale. Il sospetto di Minois è che in realtà l’essere accusati di aver scritto il Trattato dei tre impostori fosse una sorta di patente di originalità e di anticonformismo in tempi dominati dal plumbeo grigiore ecclesiastico.
    La nascita reale del libro in carta e colla, datata, come abbiamo visto, all’inizio del XVIII secolo giunge quando, con il secolo dei Lumi, la diffusione ormai incontenibile del pensiero laico dà spazio e ossigeno anche al pensiero antidogmatico e, necessariamente, antireligioso.

    Georges Minois

    Un libro istruttivo e sommessamente divertente, tanto più in un momento nel quale la Chiesa sembra ansiosa di rivestire i suoi panni storici di oppressione e intolleranza.

    Georges Minois
    Il libro maledetto. La straordinaria storia del Trattato dei tre profeti impostori.
    Rizzoli, pp. 320, € 17,50
    Trad. Arena S.

    da LN-LibriNuovi 2/10 – Autunno 2010

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: ateismoGeorges MinoisRecensioniistantaneeStoria della Chiesa

      Potresti trovare interessante anche...

    • La purpurea meraviglia di David Gentilcore Maggio 21, 2016
    • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità Novembre 29, 2024
    • Legnano 1176. Una battaglia per la libertà di Paolo Grillo Agosto 16, 2017
    • S. Scarpino – La guerra cafona Giugno 11, 2005
    • Articolo precedente Sbatti il mostro in prima pagina. Anzi in prima serata.
    • Articolo successivo Demiurgo dell’Altrove
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.