LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Danni collaterali di un’arma «intelligente»

    • di Silvia Treves
    • Luglio 19, 2012 a 5:06 pm

    di Silvia Treves

    … Nonostante tutte le belle parole, e i buoni propositi, l’esercito americano continua a dimostrarsi un’arma troppo potente e massiccia per essere usata con la necessaria precisione.


    Questa è una delle conclusioni a cui giunge William Langewiesche, corrispondente di Atlantich Monthly e autore di illuminanti reportage da mezzo mondo, in un breve e fulminante saggio: Regole di ingaggio, dedicato alla strage di ventiquattro iracheni inermi, tra cui vecchi, bambini, donne, ad Al-Haditha, Iraq, a fine 2005. Lascio alla lettura diretta la lucida e non partigiana ricostruzione di Langewiesche dell’imboscata (nella quale un marine perse la vita e uno fu gravemente ferito), della ritorsione e del successivo insabbiamento da parte delle alte sfere.

    Una lettura davvero raccomandabile perché – oltre che informare e dare molti motivi di riflessione – dimostra come la realtà, proprio come la buona letteratura (nella quale, per fortuna, gli «esperimenti» si realizzano in vitro, senza perdite umane) procede a imbuto: le scelte iniziali hanno ampi gradi di libertà, poi, percorse le prime diramazioni principali, i gradi si riducono sempre più e alla fine tutti, dai protagonisti ai personaggi di contorno che non hanno voce in capitolo (qui le venticinque vittime e tutti i feriti dei quali non conosceremo il futuro), non possono che compiere (o subire) quei gesti, vivere quel destino, avere quella sorte.

    William Langewiesche

    «Il destino è quel che è, non c’è scampo ormai per me!», urlava in prea agli incubi il dott. Frankenstein Junior. In questa vicenda, però, non è all’opera il fato, ma una logica circolare e perversa, che ha radici dirette nella sanguinosa presa di Falluja da parte dei marinesma è anche la conseguenza di una serie di errori di valutazione dettati dall’ignoranza, della pessima informazione a disposizione del governo statunitense di allora e di mosse obbligate da parte di tutti i soggetti coinvolti, a cominciare dall’amministrazione Bush per finire all’ultimo guerrigliero fanatico iraqeno, passando attraverso tutti i livelli delle gerarchie militari ben decise a insabbiare tutto. Attribuire a ciascuno le proprie responsabilità è un compito quasi impossibile, come dimostrano le inchieste attuate quando l’accaduto divenne di pubblico dominio e i processi  ai militari coinvolti.

    Uno dei pregi del libro è proprio quello di descrivere con nitida obiettività la tensione crescente tra la popolazione irakena – diffidente e comprensibilmente animosa contro gli «invasori» – gli altri delusi e profondamente convinti di essere i buoni «liberatori» assurdamente considerati nemici proprio da coloro che erano venuti a liberare


    Il lavoro di Langewiesche  è una dimostrazione in più che in politica (ma non solo) il concetto di «rischio» e il calcolo delle possibili conseguenze sono ancora largamente sottovalutati: non si può ricorrere a soluzioni – «intelligenti» o meno – che fatalmente diventeranno incontrollabili.

    Sarebbe ora di ficcarci in testa che l’affermazione di Laplace – poter ipotizzare il futuro a partire dalla conoscenza precisa e completa delle condizioni iniziali – era (non solo su scala astronomica ma anche sulla nostra più modesta scala umana) una semplice boutade.

    William Langewiesche
    Regole di ingaggio
    Adelphi, «biblioteca minima», 2007
     pp. 80, € 5,50
    Cur. M. Codignola

    Racconto di un testimone diretto 
    inchiesta e sentenza

    dello stesso autore 

    William Langewiesche
    Esecuzioni a distanza  
    Adelphi, «biblioteca minima», 2011  

    pp. 84, € 7,00

    cortesemente tratto dal blog Esercizi di dubbio. 

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: guerraistantaneeLangewiesche WilliamRecensionirischio

      Potresti trovare interessante anche...

    • A. Politkovskaja – La Russia di Putin Ottobre 9, 2006
    • Il megafono spento Settembre 23, 2013
    • L’avanzare dell’ignoranza Aprile 23, 2015
    • Il linguaggio della notte di Ursula K. Le Guin Novembre 17, 2016
    • Articolo precedente Spire d’Oriente, immaginario d’Occidente (II parte)
    • Articolo successivo Da Consolata, un e-libro
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.