LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Golem

    Tutto e di più. Storia compatta dell’infinito

    • di Silvia Treves
    • Aprile 19, 2006 a 10:38 pm

    tutto e di più

    Narratore dallo stile intrigante e maniacale, l’autore applica il proprio «interesse amatoriale di livello medio-alto per la matematica» a uno dei soggetti matematici più interessanti e controversi: l’infinito. Amante delle sfide, D.F.W. si prefigge di scrivere una «storia compatta» dell’infinito e «compatta» ha per sinonimi: «densa», «consistente», «concentrata» e anche «monolitica», tutti adatissimi a descrivere questo saggio simpatico, arguto, interessantissimo e micidiale.
    Non cercate nel testo suddivisioni in capitoli, spazi bianchi e brevi note a piè di pagina: il volume è costituito di un unico capitolo e alcuni paragrafi, l’ultimo credo sia il 7g, tutti sono difficilissimi da rintracciare perché chi oserebbe pretendere un indice per un libro con un solo capitolo? In compenso il saggio abbonda di interpolazioni, premesse, e NCVI, ovvero digressioni, tutte importanti, «Nel Caso Vi Interessi». («Certo che mi interessa: non voglio perdere qualcosa di fondamentale per capire ciò che segue!»). E non sognatevi, (neanche se a scuola andavate bene in matematica e NEPPURE se insegnate ogni giorno matematica nelle medie inferiori) di piluccare Tutto, e di più a due paginette alla volta, la sera prima di dormire. Intanto perchè la sera dopo non ricordereste un accidente e poi perché – va detto a lode di DFW – il libro è avvincente e difficile da abbondonare. Leggerlo ripaga della fatica e, quando finalmente avrete afferrato qualche argomentazione centrale, vi sentirete benissimo e vi sembrerà di affacciarvi sulla soglia del gotha dei matematici. Attenti all’effetto boomerang: come tutte le verità acquisite a caro prezzo anche il sapere trasmesso da DFW andrebbe condiviso ma se volete essere guardati come marziani o dementi provate a parlare del significato dei numeri irrazionali a una cena fra amici!

    David Foster Wallace
    Tutto e di più. Storia compatta dell’infinito
    Codice
    € 25,00
    trad. F. Paracchini, G. Strazzeri

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneematematicaRecensioniDavid Foster Wallace

      Potresti trovare interessante anche...

    • Sesso & Economia Ottobre 11, 2014
    • Formiche e B.E.M. Febbraio 4, 2012
    • L. Rappoport – Come mangiamo Novembre 14, 2004
    • La felice ambiguità del fallimento Giugno 18, 2014
    • Articolo precedente Luce dell’Universo di M.J.Harrison
    • Articolo successivo La regina di ghiaccio e i fulmini
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.