LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Golem

    L. Rappoport – Come mangiamo

    • di Enrico Barbero
    • Novembre 14, 2004 a 7:13 pm

    Leon Rappoport
    Come mangiamo: appetito, cultura, psicologia del cibo
    (Ponte alle Grazie)

    Scritto dall’americano Leon Rappoport, docente universitario di psicologia ed edito da Ponte alle Grazie, Come mangiamo. Appetito, cultura e psicologia del cibo è un saggio sicuramente ben costruito, solido e coerente. Gli ingredienti sono: l’evoluzione dell’alimentazione umana, le nostre attuali abitudini in merito ecc. Il taglio del saggio è di tipo psicologico piuttosto che antropologico: il filo conduttore che regge tutto il ragionamento dell’autore è quello del profondo rapporto che esiste tra alimentazione (nei suoi vari aspetti qualitativi, quantitativi e metodologici) e personalità, individuale o collettiva che sia. «Il modo in cui mangiamo è strettamente correlato a ciò che siamo o che vogliamo diventare», scrive l’autore e su questo assioma, che mi pare decisamente condivisibile, costruisce il proprio ragionamento. Mangiare (e far mangiare) è sempre, al di là dei contesti e delle condizioni in cui avviene, un modo di essere, di esprimersi, di comunicare. Comunicare e relazionarsi con il prossimo, ma anche e forse soprattutto con noi stessi. Il cibo si rivela quindi uno strumento con il quale ci premiamo o ci puniamo, con il quale esercitiamo, o tentiamo di esercitare, potere o seduzione su chi ci circonda, oppure ancora con cui c’identifichiamo in, o ci smarchiamo da, un determinato contesto sociale. Questa chiave di lettura metodologica del problema permette all’autore di condurci, pagina dopo pagina, ad attraversare una galassia di scelte, costumi, pratiche e atteggiamenti, dai più normali ai più schiettamente patologici, con i quali l’uomo convive a tavola da tempi immemorabili.
    Oggi poi siamo in piena era «iperalimentare». Non solo godiamo (in Occidente) di un’eccezionale sovrabbondanza delle risorse eduli, ma ci dobbiamo confrontare altresì con un’incontenibile sovrabbondanza di informazione, di propaganda, di consigli e di ingiunzioni sull’argomento. Mai come oggi l’uomo del primo mondo ha potuto scegliere fra tante opzioni ma anche mai come oggi ha dovuto scegliere continuamente sulla scorta di così tante e impegnative considerazioni dietetiche, nutrizionali e ideologiche. E mai come oggi le patologie, private o collettive, legate all’assunzione di cibo sono state numerose e preoccupanti. Siamo ciò che mangiamo, almeno in un certo senso, e d’altro canto mangiamo in un dato modo perché siamo fatti in una certa maniera. La consapevolezza di questo fondamentale rapporto può forse aiutarci a sviluppare e mantenere nei confronti del cibo un atteggiamento il più consapevole e sereno possibile.

    da LN-LibriNuovi 31 – estate 2004

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini Febbraio 28, 2021
    • Altruisti? Sì, ma solo per interesse Giugno 16, 2013
    • Stringhe, acceleratori e deliri matematici Luglio 3, 2012
    • K. Devlin, G. Lorden – Il matematico e il detective Marzo 28, 2009
    • Articolo precedente Torino 1920-1940. Tracce per una storia delle culture
    • Articolo successivo Croce senza amore di Heinrich Böll
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.