LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Golem

    B. Fagan – La lunga estate

    • di Davide Mana
    • Giugno 30, 2005 a 6:39 pm

    Brian Fagan
    La lunga estate
    Codice
    € 29,00
    trad. A. Conti

    Pochi mesi or sono, il primo ministro giapponese si è presentato alla stampa in maniche di camicia – un’infrazione all’etichetta notevole, in un paese formale come il Giappone.
    Il signor Koizumi ha poi spiegato agli astanti che il progressivo riscaldamento del nostro pianeta è anche provocato dall’uso eccessivo di condizionatori. Se tutti si presentassero al lavoro senza giacca, ha detto, si potrebbe abbassare la regolazione dei condizionatori, risparmiare energia e fare qualcosa per tamponare il riscaldamento globale.
    Ed i sarariman giapponesi si sono tolti la giacca, come un sol uomo, e hanno abbassato il termostato.
    È una goccia nel mare, certo, ma come fa notare David Mitchell nel suo ultimo romanzo, il mare non è forse fatto di gocce?
    E dire che Koizumi-san non mi era neanche mai stato molto simpatico.

    Ma rimane il problema costituito della complessità, e dalle conseguenze della evidente ciclicità delle variazioni climatiche, e semplicemente chiudere gli occhi e dirci che tanto non è colpa nostra non servirà a nulla.
    Per farci un’idea di come e perché il clima sia ancora una pistola puntata alla testa della nostra civiltà, Codice pubblica il bel volume (uscito nel 2004 in originale) dell’archeologo Brian Fagan.
    Si tratta di una classica edizione Codice, curata e piacevole, anche se un po’ costosa (ma l’impressione è che tutti i libri seri, ormai, siano alquanto pesanti sul bilancio); la traduzione non è proprio perfetta, ma nonostante un paio di brutture il testo è scorrevole e l’argomento interessante anche per chi non soffre d’ansia da degenerazione climatica.
    E’ un libro di archeologia, di quelli sulle antiche civiltà scomparse, quello che ci presenta Fagan, ed è qui l’astuzia della sua trovata.
    Perché, per cambiare, Fagan non si concentra sugli effetti delle attività umane sul clima, ma sull’esatto opposto – sugli effetti del clima sulle attività umane.
    Tracciando una storia climatica della civiltà umana, da circa 20.000 anni or sono ad oggi, Fagan porta avanti l’ipotesi – che sarà antipatica a molti – che la nostra civiltà sia il prodotto di scelte compiute dai nostri antenati per fronteggiare le variazioni climatiche ed in particolare il surriscaldamento della Terra a partire dall’ultima fase glaciale.
    Esiliati su un mondo nel quale i ghiacciai si stavano ritirando, e con loro le grandi mandrie di mammut e bisonti lanosi, i primi abitanti della terra (una banda sparuta e malandata), dovettero decidere una strategia di sopravvivenza.
    E così, con un occhio al barometro e l’altro a vasti eventi geologici che attivano o disattivano i termostati del nostro pianeta, Fagan ci conduce dalle bande di cacciatori sub-artici ai primi cacciatori-raccoglitori, passando per la scoperta di ago e filo (abiti migliori, miglior risposta ai cambiamenti del tempo) e la creazione dei primi cicli mitici (storie tramandate per generazioni di antiche cacce). Eventi sull’altro lato del globo rendono fertile la Mezzaluna Fertile, ed i cacciatori-raccoglitori diventano agricoltori, fondano città, nazioni, imperi.
    Il tempo atmosferico, tuttavia, non è bello o brutto, in Fagan, ma solo una forza darwiniana che agisce sulla civiltà, operando a volte come una pompa, che aspira forme di vita in questa o quell’area, a volte come il motore di vasti nastri trasportatori, che ridistribuiscono le risorse sul pianeta.
    Gli uomini si adeguano, le società cambiano, gli imperi collassano, le città muoiono davanti all’avanzata della siccità.

    C’è poco di consolatorio o di auto-congratulatorio ne La Lunga Estate.
    Se è vero che la tendenza al riscaldamento si è impostata ben prima della comparsa della civiltà, figuriamoci poi del motore a scoppio (ripetiamo tutti in coro: “Allora non è colpa nostra!”), è innegabile che l’attività umana abbia portato a concentrazioni di gas serra del 20% superiori a quelle previste dai modelli.
    Ed il vero problema non è quello.
    Non si tratta di stabilire se la vostra auto incida sulla desertificazione del Maghreb (o più vicino a noi, di una buona parte della Sicilia).
    La questione, e Fagan ce lo dice chiaro e tondo fin dall’introduzione, è che mano a mano che il clima si assestava su una tendenza calda, la nostra civiltà si è assestata su un modus vivendi che ha ricavato, da quella tendenza, il massimo vantaggio.
    Quando il cambiamento climatico arriverà (e non si tratta di stabilire se arriverà, ma quando), molto probabilmente il modello di società corrente non sarà in grado di far fronte all’emergenza.
    La civiltà umana crollerà – come ne sono crollate altre in passato.
    Con un piccolo extra per i nostri incubi – a differenza delle civiltà suicide del passato, la nostra sta per estendersi a tutto il pianeta, ad ogni suo abitante.
    Quando (non se) arriverà il collasso, non ci saranno sopravvissuti.
    Finora, infatti, la salvezza del genere umano è stata garantita dagli “altri” – quelli che vivevano fuori le mura ed oltre i confini, i barbari, quelli che non erano cittadini dell’impero, che stavano nei boschi o fra le colline e si potevano fare avanti, smagriti dopo il crollo, per ricominciare da capo.
    Colpiti ma non travolti dalla crisi, temprati dalla sopravvivenza a condizioni miserevoli, spesso questi pochi individui potevano ripopolare un continente in una mezza dozzina di generazioni. Ma ormai quei piccoli gruppi non esistono più, sono in via di omologazione o si stanno estinguendo.
    Non solo la nostra civiltà ha deciso di suicidarsi (non fate quella faccia – lo ha deciso quasi settemila anni or sono, in Mesopotamia, quindi non è colpa vostra) ma ha deciso anche (e molto più recentemente, e qui è meno facile scaricarsi la coscienza) di pagare a tutti gli abitanti del pianeta il biglietto di sola andata verso l’oblio.
    Succede.
    E’ già successo.
    Leggere La Lunga Estate è al contempo un’esilarante viaggio nelle conquiste dell’umanità, ed un severo monito riguardo alla prossima fermata in questo viaggio di conquista.

    la versione integrale di questa recensione apparirà sul numero 35 di LN-LibriNuovi, disponibile da settembre 2005

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il riso di Talete, matematica e umorismo per Gabriele Lolli Giugno 22, 2013
    • Altruisti? Sì, ma solo per interesse Giugno 16, 2013
    • Il pesce in noi Aprile 27, 2012
    • C’è feeling tra donne e matematica! Luglio 3, 2013
    • Articolo precedente E. Jelinek – Le amanti
    • Articolo successivo G. Morello – Schiena contro schiena
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.