LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Golem

    Bella e potente, la chimica del Novecento tra scienza e società

    • di Enzo Baranelli
    • Gennaio 9, 2005 a 7:50 pm


    Un libro che racconta la storia della chimica procedendo attraverso tutto il secolo scorso offre troppi spunti, porte aperte verso piani di discussione diversi, intrecciati in una costruzione vastissima. Partiamo allora dal titolo: Bella e potente. La potenza è sotto gli occhi di tutti e il racconto di Cerruti, fatto di storie di donne e di uomini, ne offre una testimonianza esauriente. Riguardo alla bellezza il discorso è diverso e sarebbe necessario parlare del linguaggio della chimica, della ricerca, della visione della realtà offerta da una scienza rivolta verso la molteplicità e occorrerebbero molte pagine per farlo: la bellezza della chimica

    è ancora velata, nascosta quasi a tutti, per via di una certa torpidezza culturale dei chimici, che non sono stati ancora in grado di innescare una tradizione di storia, filosofia e divulgazione della propria disciplina come hanno fatto da tempo i fisici e, in anni più vicini, i biologi.

    Se il pensiero corre a libri che uniscono la fisica a religioni orientali o a saggi sulla biologia che diventano trattati filosofici, allora il confronto con la chimica risulta deprimente per chi si trovi a stare per professione o interessi personali da questo lato del confine.
    Il racconto di Cerruti segue un ordine cronologico e utilizza una ulteriore divisione per argomenti: da un lato si circoscrive un campo, dall’altro non si vuole perdere contatto con un filo continuo che lega la storia della chimica lungo tutto il secolo e la narrazione riesce a intrecciare in maniera feconda storia ed epistemologia. La chimica non produce solo conoscenze, ma anche sostanze: l’autore evidenzia più volte la ricchezza del ragionamento chimico che si trova sempre immerso in una realtà contrassegnata dal molteplice e che per propria natura si oppone a qualsiasi tentativo riduzionista. Gli individui chimici per struttura, forma e relazioni ampliano il panorama conoscitivo. Da questa massa di dati deriva la capacità di adattarsi al reale. Ad esempio Bohr applicando il suo modello atomico, in tempi pioneristici in cui la strumentazione era sostituita dai salti dell’intuizione, aggiusta i suoi dati sulla base delle conoscenze chimiche e per il metano propone «un modello molecolare che è corretto perché non dedotto a livello di calcolo, ma assunto sulla base della stereochimica». Una scienza che predilige la rappresentazione topologica a quella matematico-geometrica riesce a descrivere meglio le relazioni e le interazioni come nella semplicità di una formula chimica e qui, come nella sintesi di sostanze, è lo stesso linguaggio che deve trasmettere un significato a produrre nuovo significato.
    Il saggio di Cerruti mette in rilievo idee e problemi con un discorso che è sempre legato alla storia e quindi alle persone: le due guerre mondiali scandiscono i capitoli centrali del libro e la chimica è raccontata in tutte le sue trasformazioni. Quando si parla del cambiamento prodotto sulla ricerca dall’introduzione di nuove tecnologie, la narrazione è attenta ai dettagli (dagli spettrofotometri Beckman DU agli apparecchi Perkin-Elmer Model 21) ed evidenzia tutte le ricadute sulle attività all’interno di un laboratorio e non solo, in quanto questa trasformazione è assai più profonda e fa parlare l’autore di un superamento della chimica classica che era stata dominata da un’indagine strutturale mediante reazioni («una prassi che era ad un tempo una sintesi materiale, fra molecole, e una sintesi intellettuale, fra gli elementi di una grande tradizione scientifica»). Le innovazioni aprono nuovi orizzonti: una conseguenza naturale, verrebbe da pensare, in una scienza contrassegnata dalla trasformazione, dalla molteplicità e dalla sintesi.
    Il Novecento pur essendo «un solo» secolo rappresenta per la Chimica «almeno la metà della sua vita disciplinare», Cerruti infatti si attiene a un rigido principio che definisce la chimica come entità autonoma e seguendo il quale si può indicare l’inizio della storia della chimica nei primi anni dell’Ottocento. Il modello autopoietico, discusso nell’introduzione e che serve all’autore a individuare posizione e rapporti tra le varie discipline, acquista chiarezza nel corso della lettura e riguardo alla relazione che lega scienze diverse come la fisica, la biologia, la chimica risulta evidente che «le discipline interagiscono tra di loro secondo perturbazioni e non mediante istruzioni, così la chimica non ammaestra la biologia, e la fisica non determina il modo di conoscere della chimica». La maniera in cui la strumentazione fisica ha cambiato i laboratori chimici è una conferma del modello autopoietico costituito da un sistema vivo, capace di sentire, rielaborare e trasformarsi.
    Al termine della lettura del libro colpiscono la passione che lo anima e le energie profuse per comporlo. Sono state consultate le fonti più svariate e in questa storia della chimica i protagonisti parlano, dove è possibile, con la propria voce. L’interpretazione nasce dalla disposizione degli argomenti trattati e il racconto non si interrompe mai. Questo risultato appare ancora più notevole considerando i temi esposti e una lettura dell’indice del libro è sufficiente a chiarire le difficoltà che si sono dovute superare, ma il mondo è qualitativamente ricco e nell’approccio a questa ricchezza risiede la bellezza della chimica.

    [Nota della redazione] Questa recensione ha inevitabilmente provocato qualche discussione in redazione. Luigi Cerruti, infatti, oltre che storico della scienza e autore del libro presentato, è anche da anni membro dello staff di LN. «Ohibò!», si è detto, «che facciamo, ci recensiamo i libri tra noi? Bella roba!».
    Vero. D’altro canto ci è parso sinceramente filisteo – o peggio, ipocrita – far finta di nulla o segnalare il libro all’interno di uno spazio recintato e segnalato. Così ha prevalso il buon senso, anche alla luce dell’indiscutibile importanza del testo.

    Luigi Cerruti
    Bella e potente, la chimica del Novecento tra scienza e società
    Editori Riuniti

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeStoria della scienzaRecensioniLuigi Cerruti

      Potresti trovare interessante anche...

    • Storia del genoma umano Maggio 28, 2014
    • L’arte di collezionare mosche di Fredrik Sjöberg Settembre 3, 2017
    • Dimostrare un teorema, trecento anni dopo Settembre 3, 2012
    • Noi non ci saremo Gennaio 31, 2013
    • Articolo precedente U. Bertone – Gli Agnelli, una storia che non finisce
    • Articolo successivo L. Vandelli – Il dottor Jekyll e Mister Holmes
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.