LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Autore Massimo Citi

    TerraNova

    0

    Rudolph Von Bitter Rucker e i Bopper

    • Novembre 9, 2015 a 12:37 pm

    Tutto sommato deludente il secondo volume della tetralogia dei robot di Rudy Rucker, Wetware gli uomini robot, Mondadori Urania, ed. or. 1988, trad. di Daniele Brolli e Margherita Galetti ripubblicato nel 2015 da Urania. Può essere utile ripescare la recensione al primo volume della tetralogia – che riprendo qui sotto […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Folli di Pat Cadigan

    • Novembre 3, 2015 a 10:54 am

    È facile definire Folli [Fools, 1992] di Pat Cadigan, traduzione di Giuliana Giobbi, pubblicato da ShaKe edizioni underground, un romanzo leggermente skizzato, dove per skizzato si intende esattamente ciò che suggerisce il suo etimo: schizofrenico. Facile ma troppo approssimativo. In una metropoli futura, fatta di periferie infrequentabili – i quartieri […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Racconto d’autunno di Tommaso Landolfi

    • Ottobre 31, 2015 a 9:36 am

    Racconto d’autunno di Tommaso Landolfi, editore Adelphi, è un testo scritto nel 1946, all’indomani della guerra e di questa mantiene qualche traccia nelle prime pagine, con il protagonista disertore del Regio esercito dopo l’8 Settembre che cerca rifugio sulle montagne. Ma l’attacco da storia partigiana è solo un pretesto per […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    I Nostri amici da Frolix 8 di P.K.Dick

    • Ottobre 27, 2015 a 11:02 am

    I Nostri amici da Frolix 8, ripubblicato da Fanucci, è un testo del 1969, già pubblicato in Italia con la leggendaria Galassia di Gianni Montanari – editore La Tribuna di Piacenza (do you remember?) – per molto tempo introvabile e divenuto oggetto di culto per un’intera generazione. Pressoché mitica la […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Non umano di Elizabeth Moon

    • Ottobre 22, 2015 a 9:21 am

    Elizabeth Moon è un’autrice sessantennne texana è stata autrice di numerosi romanzi, alcuni dei quali apparsi su Urania negli anni compresi tra il 2000 e il 2006. Urania colloca i suoi romanzi di sf nel sotto-sottogenere della military space opera. E qui si ha già l’impressione che per tenere dietro […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il caso Maurizius di Jacob Wasserman

    • Ottobre 20, 2015 a 11:59 am

    Il caso Maurizius (Der Fall Mauritius) di Jacob Wasserman, trad. di Lucia Sgueglia, editore Fazi è il primo volume di una trilogia, pubblicata in Germania tra il 1928 e il 1934. L’ultimo volume uscì postumo nella Germania ormai saldamente in mano al nazionalsocialismo. Wasserman, bavarese di origine ebraica vissuto per […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Jack Vance: Throy e gli Amaranto

    • Ottobre 18, 2015 a 7:05 pm

    John Holbrook Vance, meglio noto come Jack Vance è mancato nel 2013, alla bella età di 97 anni, anche se fu colpito dalla cecità negli ultimi dieci anni della sua vita. Questo suo Throy è stato scritto nel 1992, ovvero a 76 anni suonati (!) e pubblicato nel 1993 dalla […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Retrofuturo di Vittorio Curtoni

    • Ottobre 13, 2015 a 3:22 pm

    Retrofuturo di Vittorio Curtoni, ShaKe edizioni Underground è una “vecchia” antologia che contiene alcuni racconti tratti dalla produzione meno recente dell’ex direttore di «Robot» e racconti scritti negli anni Novanta, scadenzati dal racconto autobiografico di carriera, passioni, desideri esauditi, frustrazioni, fallimenti e successi. Per uno come me leggere questo genere […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il Condominio di James G. Ballard

    • Ottobre 9, 2015 a 10:38 pm

    Feltrinelli non è un editore in alcun modo specializzato, meno che mai in fantascienza, ma si è preoccupato di ristampare o tradurre le opere di James Ballard – autore da un certo punto di vista «laterale» rispetto al genere (anche se nessuno penso abbia dimenticato il suo contributo alla New […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Mary e il gigante di P.K.Dick

    • Ottobre 5, 2015 a 2:03 pm

    Il Philip K. Dick autore di sf è abbastanza noto, ma non tutti sanno che in parallelo alla produzione fantascientifica, Dick scriveva romanzi non di genere, sistematicamente bocciati dagli editori dell’epoca, quando scrivere letteratura di serie B era un marchio d’infamia per l’editoria seria. Adesso, invece… Non importa, non importa, […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il Cerchio di Dave Eggers

    • Ottobre 2, 2015 a 12:23 pm

    Il Cerchio – 392 pagine, traduzione di Vincenzo Mantovani, € 20,00 – è stato scritto da Dave Eggers, bostoniano nato nel 1970. Un libro uscito nel 2013, che si svolge in un futuro indefinito ma molto prossimo, accolto in maniera ineguale dai lettori, basta dare un’occhiata su Anobii. Piccola premessa: […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La mano sinistra delle Tenebre di U.K.Le Guin

    • Settembre 30, 2015 a 11:57 am

    La mano sinistra delle Tenebre di U.K.Le Guin uscì nel 1977 per la ormai compianta Libra di Ugo Malaguti, editore di sf a suo tempo non esattamente noto per la modestia, poi ripubblicato dall’Editrice Nord nella traduzione d’epoca dello stesso Malaguti e in seguito nella TEA sempre con lo stesso […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    M31. Una saga di famiglia di famiglia di Stephen Wright

    • Settembre 28, 2015 a 1:53 pm

    M31, una saga di famiglia, di Stephen Wright, Fanucci, «Avantpop», non è un romanzo di sf, se non per i frequenti riferimenti agli UFO, visti, però, come forme immanenti incaricate di «salvare» l’umanità. Già. La sf non c’entra niente con gli UFO e con tutte le forme mistiche e pseudomistiche […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Le Macchine Infernali di K.W.Jeter

    • Settembre 21, 2015 a 11:16 am

    Per gli amanti dello steampunk, che temo essere, perlomeno in Italia, schiera piuttosto ridotta, segnalo la ristampa nel settembre 2013 di un divertentissimo romanzo di K.W. Jeter, Le macchine infernali, Mondadori Urania n° 1598, dopo la precedente uscita sempre in Urania nel… 1998, il tutto ricordando che l’edizione originale è […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Nel buio dell’inverno di Tim Winton

    • Settembre 18, 2015 a 9:20 am

    Nel buio dell’inverno è una storia violenta ed estrema, compatta e inesorabile come un destino preannunciato. Nel freddo e ventoso inverno australe quattro personaggi, gli unici abitanti di una valle nel bush, sul limite del nulla, devono affrontare una sconosciuta minaccia, forse un predatore, ma forse semplicemente la materializzazione da […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Dopo il lungo silenzio di Sheri Tepper

    • Settembre 16, 2015 a 1:42 pm

    Autore Sheri Tepper, titolo Dopo il lungo silenzio, editore Fanucci. Sul pianeta Jubal vivono, oltre agli umani, stanziati in poche enclave costiere, anche una forma di vita indigena ritenuta sub-intelligente (i Viggy) e le Presenze, misteriose entità cristalline dal comportamento capriccioso e talvolta letale. Per potersi muovere sulla superficie del […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Foresta di Cristallo di James Ballard

    • Settembre 10, 2015 a 1:40 pm

    Foresta di cristallo di James G. Ballard (ed. orig. 1966) fa parte della tetralogia catastrofica di Ballard, alla quale ho già accennato in altre occasioni. Dei quattro romanzi (Vento dal Nulla, Deserto d’acqua, Terra Bruciata e Foresta di Cristallo) è forse il più inafferrabile e tormentato, ma anche il più […]

    Continua...

    Interzona · In primo piano

    0

    La lingua dell’annullamento: Victor Klemperer

    • Settembre 8, 2015 a 11:03 am

    Victor Klemperer, ebreo sposato con un’ariana, fino al 1935 insegnò letteratura francese all’università di Dresda. Scacciato dall’università, riuscì ad evitare il campo di sterminio grazie al matrimonio misto, ed il suo diario, uscito nel 1982 e concepito in forma di testimonianza quotidianamente redatta, rappresenta tuttora un formidabile strumento per la […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Sintetizzatori Umani di Pat Cadigan

    • Settembre 1, 2015 a 1:37 pm

    L’edizione originale di Sintetizzatori Umani (Synners) di Pat Cadigan, ShaKe Edizioni, è del 1991 ma è arrivato in Italia solo nel luglio del 1998. E non si tratta di aspetto secondario per la lettura, infatti molte delle suggestioni e degli aspetti più inquietanti della possessione elettronica raccontati nel romanzo rischiano […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Starplex di Robert J. Sawyer

    • Agosto 28, 2015 a 11:49 am

    Robert Sawyer è un autore canadese abbastanza noto anche qui in Italia, che vinse il Premio Nebula 1995 e il cui romanzo Starplex fu pubblicato in Urania Mondadori nel 1998. In Starplex siamo alle prese con i Wormholes, ovvero: «misteriose anomalie del cosmo che permettono di viaggiare sia nello spazio […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.