LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    I Nostri amici da Frolix 8 di P.K.Dick

    • di Massimo Citi
    • Ottobre 27, 2015 a 11:02 am

    frolix 8

    I Nostri amici da Frolix 8, ripubblicato da Fanucci, è un testo del 1969, già pubblicato in Italia con la leggendaria Galassia di Gianni Montanari – editore La Tribuna di Piacenza (do you remember?) – per molto tempo introvabile e divenuto oggetto di culto per un’intera generazione.
    Pressoché mitica la frase (pag. 56)

    «… Dio è morto. Hanno trovato la sua carcassa nel 2019. Galleggiava nello spazio vicino ad Alpha…»

    come mitico è l’impianto lucidamente paranoide del romanzo.
    La vicenda: su una Terra dominata da due specie di mutanti umani: gli Uomini Nuovi, iperintelligenti, gli Insoliti, dotati di capacità ESP. Gli esseri umani normali (fa stragrande maggioranza della popolazione) vivono una condizione insieme infantile e frustrante. I loro figli (ed anche il figlio del protagonista) devono affrontare un esame attitudinale che determinerà una volta per sempre l’appartenenza ad uno dei tre gruppi umani.
    Il bambino non supera l’esame e Nick Appleton, che scopre di aver vissuto fino a quel momento nella speranza di un riscatto affidato alla fortuna del figlio, si accosta a un’associazione clandestina di normali che attende il ritorno di Provoni, fuggito nello spazio alla ricerca di civiltà extraumane e che ha promesso la salvezza e la liberazione per i normali.

    Our Friends from Frolix 8
    Nel rapido precipitare della situazione, vista insieme con gli occhi del protagonista, e con quelli di Gram, l’Insolito, telepate e presidente degli USA, Dick descrive una società umana distorta, ancora nominalmente democratica (si può scegliere se eleggere presidente un Insolito o un Uomo Nuovo) ma legata alla rappresentazione (tele)visiva degli eventi, impotente, confusa, velleitaria, e dominata da una piccola elite inamòvibile, un’oligarchia a metà tra fa cricca nazista e il basso Impero Romano. Ai Normali non rimane che sperare in un secondo Avvento – Dick è autore dalle profonde risonanze mistiche – che può però rivelarsi ambiguo o fatale, come ambigui sono gli alieni incontrati da Provoni.
    La parola profetico è spesso usata a sproposito parlando di sf, ma in questo caso forse si può rischiare. Leggendo le pagine dedicate alla discussione sulla possibile ripresa in diretta TV dell’esecuzione del capo dei rivoltosi, un lungo brivido mi ha attraversato la schiena. L’approccio di, Dick al mezzo televisivo è prodigiosamente attuale, incisivo e inquietante. Dick coglie pienamente il senso politico dell’uso del mezzo, il suo essere falsa verità, strumento di manipolazione raffinato e insieme elementare. Gli oligarchi di Dick concepiscono i media in modo spregiudicato e pragmatico – veri Goebbels del 2000 – e non a caso l’ultima parte del romanzo è narrata in forma di evento televisivo, elemento che conferisce ulteriore ambiguità al romanzo.
    Un’ultima riflessione sulla scrittura nell’onesta e attenta traduzione di Montanari, cristallina, rapida, quasi inavvertibile nella sua quotidianità, falsamente tranquillizzante come può esserlo una cronaca attenta dell’impossibile.

    philip

    P.K.Dick

     

    Philip K. Dick, I nostri amici da Frolix 8, Fanucci TIF Extra 2012, pp. 272, € 9,90, trad. Gianni Montanari, a cura di Carlo Pagetti

    Idem ed. in e-book, € 5,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: RecensioniAlieniFantascienzaistantaneeP.K. Dicktelevisione

      Potresti trovare interessante anche...

    • Senza luce di C.A.Higgins Luglio 30, 2017
    • Nell’abisso di Olduvai di Mike Resnick Marzo 11, 2016
    • Epepe di Ferenc Karinthy Gennaio 27, 2023
    • Dracula di Bram Stoker, capitolo XXVII (3) Settembre 17, 2014
    • Articolo precedente Spider di Patrick McGrath
    • Articolo successivo L’altro dio Dagon
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.