LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    M31. Una saga di famiglia di famiglia di Stephen Wright

    • di Massimo Citi
    • Settembre 28, 2015 a 1:53 pm

    m31 italiano

    M31, una saga di famiglia, di Stephen Wright, Fanucci, «Avantpop», non è un romanzo di sf, se non per i frequenti riferimenti agli UFO, visti, però, come forme immanenti incaricate di «salvare» l’umanità.
    Già. La sf non c’entra niente con gli UFO e con tutte le forme mistiche e pseudomistiche di attesa per una palingenesi in arrivo da lontane stelle.
    Eppure nel suo modo caratteristico la sf ha trattato spesso del timore/speranza dell’alieno, evidenziando – come poche letterature hanno saputo fare – il problema, tipico del nostro secolo, del contatto e della frizione tra culture umane.
    Tuttavia in un posto come quello dove è ambientato M31 – un pezzo desolato di prateria del Middle West – i contatti la gente è praticamente obbligata a inventarseli, o a vederli anche dove non ci sono.
    La famiglia di Dat e Dash, predicatori della buona novella dell’arrivo degli UFO e discendenti diretti degli alieni venuti dalla galassia M31, vive con un’astronave aliena in cantina, l’Oggetto, ossia un accozzaglia di oggetti dalle provenienze più disparate, in tutto simile al simulacro di un bastimento del culto di cargo.
    Gwen e Beale, due illusi pieni di buone intenzioni, giungono alla casa di Dat e Dash per essere ammessi alla trascendenza spaziale. Ad accoglierli una famiglia troppo numerosa, tenuta unita dall’isolamento e, come si scopre gradualmente, da alcuni inconfessabili segreti. I viaggiatori del cosmo rivelano così la loro natura più che umana, finendo col contagiare anche i due visitatori, destinati in modi diversi a naufragare definitivamente sulle rive di un futuro di scintillante cartapesta, remoto come le stelle irraggiungibili.

    m31 originale 2
    Romanzo amarissimo, scritto con sinistra sensibilità e attenzione fotografica per i particolari, M31 è un viaggio allucinato in un’America semplice e feroce, immersa in visioni di Riscatto e Grazia che divengono monomania, fissazione e claustrofobica separazione dal mondo impuro. Come in tanti racconti horror americani la famiglia diviene così il luogo di massima degradazione, il luogo di perdizione per eccellenza. Meno ingenuo, Wright non mette in scena mostri da eliminare al termine della storia, operazione che in genere ha il risultato di sigilare il mondo narrato in un’irraggiungibile bolla di vetro letteraria, ma racconta passioni malate, violenze commesse per noia e frustrazione sullo sfondo di dialoghi da situation comedy. Il risultato è una risata fatta per scacciare un’ansia intollerabile. E nessuna consolazione finale. Davvero un romanzo da non perdere.
    Alcune noticine finali. Stephen Wight è presentato dal mitico Don DeLillo come «Uno scrittore di meravigliosa forza e dall’immenso talento». Fidatevi: per una volta non si tratta di una panzana a fine promozionale. Eccellente la traduzione di Simona Fefè, che ha evidentemente sviluppato un feeling straordinario con l’autore e il testo. Di Stephen Wright, infine, è uscito in Italia anche Partenze Notturne (Feltrinelli), romanzo che mi affretterò a leggere.

    stephenwright-2

    Stephen Wright

     

    Stephen Wright, M31. Una saga di una famiglia, Fanucci Avantpop 2000, pp. 439, esaurito.
    disp. in formato .epub su http://epubook.net/stephen-wright-m31-una-saga-di-famiglia/

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa americanaRecensioniUFORomanzi di famigliaStephen Wright

      Potresti trovare interessante anche...

    • Due romanzi di Elisabetta Chicco Vitzizzai Maggio 10, 2013
    • Luca Rastello: due recensioni e un’intervista Luglio 7, 2015
    • Un complicato atto d’amore di Miriam Toews Luglio 10, 2013
    • D.Kehlmann – La misura del mondo Gennaio 26, 2008
    • Articolo precedente Dance Macabre di Stephen King
    • Articolo successivo La mano sinistra delle Tenebre di U.K.Le Guin
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.