LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Retrofuturo di Vittorio Curtoni

    • di Massimo Citi
    • Ottobre 13, 2015 a 3:22 pm

    retrofuturo

    Retrofuturo di Vittorio Curtoni, ShaKe edizioni Underground è una “vecchia” antologia che contiene alcuni racconti tratti dalla produzione meno recente dell’ex direttore di «Robot» e racconti scritti negli anni Novanta, scadenzati dal racconto autobiografico di carriera, passioni, desideri esauditi, frustrazioni, fallimenti e successi.
    Per uno come me leggere questo genere di paratesto ha davvero qualcosa di leggendario, un po’ come spiare gli attori dal proscenio. «Robot» – e il suo direttore – sono stati fondamentali nella mia formazione intellettuale. L’approccio onesto e rigoroso alla narrativa, l’assoluta mancanza di spocchia intellettuale, l’atteggiamento amichevole e aperto (ma fermo) nei confronti dei lettori, senza compiacimenti né ammiccamenti, sono state altrettante lezioni anche per un parvenue del mondo letterario come il sottoscritto. «Robot» è stato un vero miracolo, durato soltanto per trenta numeri – due anni e mezzo – defunto per tanti motivi, non ultima la fatica sovrumana di fare di ogni numero un unicum, di proporre sempre qualcosa di nuovo, non banale, stimolante.
    E poi «Robot», abbiate pazienza, era una vera rivista radicale, la dimostrazione pratica di che cosa è capace di combinare un gruppo di persone che lavorano appassionatamente e in libertà, senza preoccuparsi di amicizie influenti, ambienti intellettuali, protezioni dal mondo politico. Infatti ha chiuso troppo presto. Ma ha lasciato una traccia importante: ha dimostrato che si può fare.[*]

    robot_6
    Per venire ai racconti ricordo volentieri quelli che già a suo tempo ho letto: La Luce, allucinato diario di un naufragio su un pianeta davvero troppo luminoso e Sindrome lunare, basato sulla giustapposizione dei monologhi di pochi sopravvissuti a una guerra basata sull’uso di sostanze psicotrope e allucinogene. Un racconto gelido e nettissimo che, come molti altri dell’antologia, lascia a lungo nel lettore la sensazione di aver colto – anche solo per un attimo – la vera realtà delle cose.
    Per quanto riguarda i racconti inclusi nella prima antologia di Curtoni, classicamente ballardiano – anche per ammissione dell’autore – L’esplosione del Minotauro e desolatamente politico La dignità della volpe, un racconto nato da uno spunto terribile: «E se il futuro, per un ipotetico viaggiatore del tempo risultasse assolutamente identico al presente?». Una di quelle speculazioni che mostrano bene le possibilità della sf di illustrare metaforicamente il presente parlando di un possibile futuro.
    Ma ci sono dei difetti, sia chiaro. Il primo e il più grave è l’impazienza. Curtoni era un autore un po’ selvatico, uno che aggredisce, alza la voce, narra senza preoccuparsi di altro. Il risultato è una serie di racconti acuminati, scabri e qualche volta frettolosi e un po’ troppo assertivi. Viene il dubbio che Curtoni sia il primo a non voler credere al proprio mestiere di autore, tanto da tenere volutamente un atteggiamento di sfida, come a dire: «Anche se ‘sti racconti non ti piacciono, pazienza, io ho cose più serie da fare…».
    Specularmente, il principale difetto di questi racconti si può rovesciare in pregio. La sintesi, l’ellissi, l’emozione carsica che si rivela improvvisamente costringono il lettore a un’attenzione costante. Non danno scampo, non permettono distrazioni. Qualcosa di molto diverso dalla narrativa italiana più tradizionale, così preoccupata di coccolare il lettore, di tenerlo ben bene al calduccio in compagnia della sua mediocrità, dei suoi piccoli desideri e delle sue piccolissime frustrazioni. Pensate a De Carlo o a Bariccco e poi capirete quanto sono preziosi gli autori selvatici come Curtoni…

    Vittorio Curtoni, Retrofuturo, ShaKe Edizioni Underground, 1999, pp. 240, ill., € 12,91

     

    [*] «Robot» dal 2003 è rinato ed esiste ancora, riesumato da Delos. Si può trovare qui: http://www.fantascienza.com/robot/

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeRecensioniVittorio CurtoniRobot

      Potresti trovare interessante anche...

    • A. Steinhöfel, Il principe meccanico Agosto 25, 2004
    • Fritz Leiber: vita, antipatie e passioni. Parte seconda Dicembre 24, 2012
    • Incontro con Ramsey Campbell Dicembre 16, 2013
    • Scacco al tempo di Fritz Leiber Settembre 23, 2015
    • Articolo precedente Dal basso e con rancore. Le spy-stories di Eric Ambler
    • Articolo successivo (Ri)scoperta: Patricia Highsmith
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.