LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Starplex di Robert J. Sawyer

    • di Massimo Citi
    • Agosto 28, 2015 a 11:49 am

    starplex

    Robert Sawyer è un autore canadese abbastanza noto anche qui in Italia, che vinse il Premio Nebula 1995 e il cui romanzo Starplex fu pubblicato in Urania Mondadori nel 1998.
    In Starplex siamo alle prese con i Wormholes, ovvero: «misteriose anomalie del cosmo che permettono di viaggiare sia nello spazio che nel tempo», che si trovano e vengono utilizzate.
    Qui non ci sono alieni invasori come in molti altri romanzi di sf, ma alieni alleati, anche se, come si scopre leggendo, alleati non proprio agevoli. Protagonista del romanzo è il comandante della nave scientifica Starplex, Keith Lansing, uomo di buon senso, felicemente sposato (anche se non certo insensibile al fascino muliebre), mediamente perplesso e antieroico che si trova a dover risolvere un complicatissimo pasticcio politico-cosmologico. Il romanzo è vivacissimo, in qualche occasione decisamente divertente (impagabili gli Ib, saggi alieni a forma di sedia a rotelle), spesso sorprendente e ricco di suggestione.
    Com’è inevitabile per un plot che si svolge in gran parte nella sala comando e nei corridoi di un’astronave, l’affinità con i migliori episodi di Star Trek salta agli occhi del lettore. Anzi, il montaggio rapido, i veloci passaggi dal punto di vista ristretto del comandante a quello più ampio del narratore, le frequenti scene d’azione e l’attenta calibratura dei momenti di tensione rendono Starplex un ideale soggetto per un film.

    starplex ed orig
    A ricordare le migliori avventure del Capitano Kirk e del signor Spock c’è anche l’evidente simpatia dell’autore per le specie aliene (e non soltanto aliene, sulle navi terrestri lavorano anche i delfini) raccontate con il giusto grado di sensibilità, attenzione e curiosità. E questo tratto di xenofilia in tempi di purezza etnica si accoglie come una boccata di ossigeno.
    Si tratta di pura sf d’avventura non dissimile da quella degli anni d’oro sul modello di Edmund Hamilton, reso però raffinatamente attuale.

    Robert J. Sawyer, Starplex, Mondadori Urania 1998 n. 1332, pp. 330, ed. fuori commercio, disp. in lingua originale, trad. Mauro Gaffo

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniRobert SawyerFantascienza

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il richiamo del corno di Sarban (John William Wall) Luglio 12, 2016
    • Lo strano caso della fantascienza italiana Aprile 8, 2012
    • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick Giugno 20, 2023
    • Zodiac di Neal Stephenson Luglio 6, 2015
    • Articolo precedente I clienti di Avrenos di Georges Simenon
    • Articolo successivo Sintetizzatori Umani di Pat Cadigan
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.