LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Non umano di Elizabeth Moon

    • di Massimo Citi
    • Ottobre 22, 2015 a 9:21 am

    1420

    Elizabeth Moon è un’autrice sessantennne texana è stata autrice di numerosi romanzi, alcuni dei quali apparsi su Urania negli anni compresi tra il 2000 e il 2006. Urania colloca i suoi romanzi di sf nel sotto-sottogenere della military space opera. E qui si ha già l’impressione che per tenere dietro alle sotto-sotto divisioni della sf ci vorrebbe Linneo… Comunque, a farla breve, la signora Moon ha scritto alcuni romanzi di ambientazione militare, ovvero (come Star Trek, a pensarci bene) con protagonisti ufficiali e marinai della flotta stellare. Questo significa automaticamente che E. Moon è una guerrafondaia dotata di un allarmante feticismo per gradi e uniformi? Difficile a dirsi. Comunque sembra interessante notare – anche se so che si tratta di un’affermazione pericolosa – che a capo dei suoi marinai e marines c’è un personaggio femminile: Heris Serrano. Chi ha detto che alle bambine non interessa giocare alla guerra? Il problema è che i maschi vogliono sempre comandare…
    Questo Non umano (tit. orig.: Remnant population, 1996), comunque, ha ben poco di militare. Protagonista è Ofelia, una vedova ormai non lontana dalla vecchiaia che vive (non felicemente) nella casa del figlio e della nuora su un pianeta di recentissima colonizzazione. Quando arriva l’ordine di abbandonare il pianeta Ofelia riflette a lungo, molto a lungo. L’idea di abbandonare il suo orto e i suoi animali per andare a sbattersi in qualche altro posto sperduto in compagnia del figlio ottuso e della stupida nuora non l’alletta per nulla. La compagnia dalla quale dipendono non dà molta importanza ai coloni, considerati più o meno come carne da cannone, nessuno quindi si prende il disturbo di andarla a cercare quando la nave se va, lasciando a terra Ofelia ben nascosta nella boscaglia.

    remnant pop
    Le pagine che seguono sono tra le più ricche di humour e di umana simpatia che possa capitare di leggere in un romanzo di sf. Ofelia, infatti, non è un’esperta di apparecchiature e di strumenti tecnologici, ma riesce comunque a mantenere in efficienza i macchinari lasciati dalla Compagnia e la sua condizione di unico essere umano sul pianeta le regala sì qualche apprensione ma anche un’enorme serenità. Le case vuote e abbandonate, il silenzio, l’ambiente alieno potrebbero terrificare molta gente ma non lei. Ha troppo da fare per mantenere in vita le piante e gli animali portati dalla Terra, troppo occupata a cercare di far funzionare apparati che in precedenza aveva bellamente ignorato, troppo impegnata a girare per le case abbandonate e a godersi la sua solitudine.
    Nei panni di Robinson al femminile incontrerà ovviamente i suoi Venerdì, nella forma di alieni dall’organizzazione sociale tribale, e avrà così modo di dimostrare che ben poche doti come un moderato e intelligente pragmatismo rendono possibile risolvere felicemente le situazioni più delicate.
    Irresistibile il racconto del primo contatto con i cacciatori alieni, dove Ofelia, con il suo mix di cautela, curiosità e umanissima impazienza riesce a venire a capo di una situazione complessa e ricca di sfumature.
    Insomma, difficile non simpatizzare per Ofelia, donna piena di fantasia e di fantasie ma anche realistica e, se necessario, dura e decisa.
    Un romanzo brillante e divertente scritto utilizzando un punto di vista inconsueto: una piccola lettura intelligente e piacevole.

    elizabeth-moon

    Elizabeth Moon

    Elizabeth Moon, Non umano, Mondadori Urania 1420, 2001, pp. 296, disp. usato c/o Amazon.it, trad. Antonella Pieretti

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeRecensioniElizabeth MoonRobinson Crusoe

      Potresti trovare interessante anche...

    • Immaginari alterati di Aa.Vv. Gennaio 21, 2022
    • I fantasmi verdi di Danilo Arona Giugno 25, 2013
    • I giocatori di Titano ai tempi di J.F.Kennedy Maggio 13, 2013
    • La svastica sul sole Dicembre 2, 2011
    • Articolo precedente Il caso Maurizius di Jacob Wasserman
    • Articolo successivo Spider di Patrick McGrath
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.