LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: istantanee

    Interzona

    0

    Amore, droga e guai nel Bronx

    • Settembre 14, 2012 a 5:49 pm

    Raramente un libro riesce a darmi insieme piacere, totale adesione, aperture di nuovi orizzonti, curiosità e la voglia di ricominciare appena l’ho finito, come mi ha dato questo Una famiglia a caso, uscito con grande successo negli Stati Uniti nel 2003. L’ho comprato nel 2007, incuriosita da qualche recensione, e […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Quelli che non se ne vanno da Cuba

    • Settembre 12, 2012 a 5:07 pm

    di Gordiano Lupi Wendy Guerra Wendy Guerra è un’eccellente scrittrice cubana, nata nel 1970 all’Avana, laureata in regia cinematografica e radiotelevisiva presso la Facoltà di Scienze delle Comunicazioni dell’Istituto Superiore d’Arte.  A Cuba, tra le cose positive costruite dopo il 1959, non si diventa registi per caso, ma esiste un […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Appunti sulla follia dei «sani»

    • Settembre 10, 2012 a 9:37 am

    Monti ribadisce che la TAV si farà, «lieto che il prossimo vertice intergovernativo tra Francia e Italia si svolgerà a Lione, dando così un altro segno concreto della volontà dei nostri due Paesi di dare completa realizzazione a quell’opera di fondamentale interesse che è il treno ad alta velocità Torino-Lione» […]

    Continua...

    Interzona · Biblioteca

    0

    Vichy: il regime del disonore

    • Settembre 6, 2012 a 11:09 am

        Biblioteca.  I libri ritrovati Da tempo attendevo l’uscita in libreria di un saggio sul regime collaborazionista di Vichy: pochi mesi fa l’editore Il Saggiatore ha provveduto a colmare questa lacuna, e per di più attraverso uno dei più autorevoli esperti sull’argomento, Robert Paxton. Questo storico americano è assurto […]

    Continua...

    Grigio

    0

    La dura arte di sopravvivere fra gli umani

    • Settembre 5, 2012 a 5:45 am

    La Sindrome di Rasputin, di Ricardo Romero,  è ambientato nella Buenos Aires del Bicentenario della Repubblica. È un momento  difficile per l’Argentina, da poco uscita dalla grave crisi economica del 2001 e già riattraversata da miseria, cortei di migliaia di disoccupati,  scontri tra il governo di Cristina Kirchner e i produttori […]

    Continua...

    Golem

    0

    Dimostrare un teorema, trecento anni dopo

    • Settembre 3, 2012 a 10:03 am

    di Massimo Citi «…L’Ultimo Teorema di Fermat, così come viene chiamato, affermava che: xn+ yn= zn non ha soluzioni per numeri interi per n > 2 » Da più di trecento anni numerosi matematici hanno tentato di ricostruire la dimostrazione del teorema che Fermat, giudice di provincia e geniale matematico […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Un’indagine nel Vietnam del 1600

    • Settembre 1, 2012 a 4:44 pm

    di Silvia Treves Tanh-Van Tran-Nhut è ingegnere e sua sorella Kim è insegnante di Fisica; entrambe quarantenni, sono figlie di due docenti di matematica e di storia naturale, sono quindi due rappresentanti della cultura scientifica che, anche secondo i canoni holmesiani, non è molto lontano dall’indagine poliziesca. Il nostro background […]

    Continua...

    Interzona

    0

    La consapevolezza del Tempo

    • Agosto 28, 2012 a 10:46 am

      Gli autori di I ritmi della vita – Russel Foster, eminente studioso dei ritmi circadiani e Leon Kreitzman, scrittore e giornalista specializzato sull’argomento – ricordano che un tempo, quando un dipendente andava in pensione, il «padrone» (che allora era ancora una vera persona, non un’entità finanziaria impersonale) regalava un […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Alieni comunisti alla conquista del mondo

    • Agosto 26, 2012 a 6:32 pm

    di Massimo Citi P. K. Dick L’editoria non è un’industria, è un fenomeno, da osservare con la medesima calma metodicità con la quale si attende il passaggio di una soluzione chimica da un colore all’altro. Fa parte del «fenomeno editoria» la ricomparsa negli ultimi anni – e in vesti semilussuose […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Ai margini, ma non escluse

    • Agosto 24, 2012 a 1:46 pm

    di Consolata Lanza Molti sono i temi che si stratificano in questo gradevole romanzo: mitologia familiare, epopea contadina, raccolta di memorie e testimonianza di un destino femminile immobile per secoli e poi in velocissima trasformazione. Dalla prima folgorante immagine, un rivolo d’olio che cola per le misere strade di Grottole, […]

    Continua...

    TerraNova · Biblioteca

    0

    Evoluzione & Sex

    • Agosto 22, 2012 a 4:10 pm

    Biblioteca.  I libri ritrovati di Massimo Citi  Ian McDonald è uno scrittore cinquantenne di sf, metà scozzese e metà irlandese, con alle spalle una carriera ventennale. Ha scritto una ventina tra romanzi e raccolte di racconti, ma ciò che è disponibile in questo momento in italiano è… un racconto lungo. […]

    Continua...

    Magazzino

    2

    Tex e un giovane rumeno

    • Agosto 21, 2012 a 2:06 pm

    di Luca Battisti Emil è un ragazzino rumeno di 13 anni giunto col padre in modo clandestino in Italia. Ha viaggiato su mezzi di fortuna, si è coperto per ripararsi dal freddo con copie di Tex. Con quello ha imparato l’italiano e di entrambi si è innamorato. Emil è un […]

    Continua...

    Golem

    0

    Il sesso del cervello e altri pre-giudizi scientifici

    • Agosto 19, 2012 a 7:14 pm

    di Silvia Treves le domande dirigono la ricerca definendo che cosa debba valere come fatto significativo e in che cosa consista un resoconto esauriente e adeguato di un fenomeno. Elizabeth Anderson L’adesione a questo o quel modello è fortemente influenzata dai valori e da altre caratteristiche contestuali. I modelli stessi […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    L’uomo che fu Giovedì

    • Agosto 11, 2012 a 4:41 pm

    L’uomo che fu Giovedì è un romanzo sorprendente, magicamente sospeso tra la vaudeville – ricca di colori e atmosfere prese a prestito dal gotico – e ciò che oggi definiremmo thriller o spy-story. Si comincia con una società segreta anarchica, spettro politico tipico dell’Europa in epoca vittoriana. Al vertice del […]

    Continua...

    Aria

    2

    Nuovi scrittori cinesi (degli anni ’80)

    • Agosto 9, 2012 a 9:19 am

    di Consolata Lanza Dieci scrittori nati tra il 1918 e il 1969, che vivono in Cina, a Taiwan, Hong Kong, New York, per undici racconti, scelti, come dicono le curatrici, dopo aver affermato che «l’idea stessa di un “made in China” letterario che sottenda precisi confini culturali e geopolitici è […]

    Continua...

    Aria

    0

    Sole calante

    • Agosto 7, 2012 a 5:11 pm

    di Massimo Citi Dazai Osamu, curiosa e sorprendente figura di aristocratico, perseguitato negli anni trenta per la sua militanza nei movimenti clandestini di estrema sinistra, raccontò in maniera nitida e drammatica lo sradicamento e il fallimento sociale degli eredi di una classe sociale, quella dei grandi proprietari terrieri, che più […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Per saldare un debito

    • Agosto 1, 2012 a 2:04 pm

    di Silvia Treves    Gore Vidal a 23 anni È di ieri, 31 luglio 2012, la notizia della morte di Gore Vidal, scrittore, saggista, drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato nel 1925. Il mio primo incontro con lui fu grazie a una copia di Myra Breckinridge, una commedia satirica del 1968, […]

    Continua...

    Aria

    0

    Leggere Lolita a Teheran

    • Luglio 28, 2012 a 4:14 pm

    di Massimo Citi Il tema dell’ideologia, di come essa attraversi e condizioni vite, storie e pensieri domina il libro di Azar Nafisi, docente universitaria di letteratura inglese presso l’università di Teheran. Alle semplificazioni brutali, ai sistemi di riferimento rigidi e chiusi del nuovo islamismo – un pensiero che deve alla […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Blue eyes e altre storie in blu

    • Luglio 27, 2012 a 4:23 pm

    Si può scrivere una storia del colore, anzi, di un colore? Beh, vien da pensare, ormai si scrive la storia di qualunque cosa, materiale e immateriale, dalla storia della verginità a quella dei cicisbei, dalla storia della gelosia a quella del cavatappi. Ma non assumete un’espressione perplessa davanti a questo […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Danni collaterali di un’arma «intelligente»

    • Luglio 19, 2012 a 5:06 pm

    di Silvia Treves … Nonostante tutte le belle parole, e i buoni propositi, l’esercito americano continua a dimostrarsi un’arma troppo potente e massiccia per essere usata con la necessaria precisione. Questa è una delle conclusioni a cui giunge William Langewiesche, corrispondente di Atlantich Monthly e autore di illuminanti reportage da […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.