LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Leggere Lolita a Teheran

    • di Massimo Citi
    • Luglio 28, 2012 a 4:14 pm

    di Massimo Citi


    Il tema dell’ideologia, di come essa attraversi e condizioni vite, storie e pensieri domina il libro di Azar Nafisi, docente universitaria di letteratura inglese presso l’università di Teheran. Alle semplificazioni brutali, ai sistemi di riferimento rigidi e chiusi del nuovo islamismo – un pensiero che deve alla dottrina leninista molto di più di quanto si potrebbe pensare – l’autrice può rispondere unicamente con la complessità dell’universo narrativo, con la variabilità di condotte e scelte di personaggi nei quali il lettore possa identificarsi. Con la geografia di un universo «virtuale», ricco di svolte e di articolazioni, un universo a molte dimensioni contrapposto alla piattezza ipocrita e brutale di un codice di comportamento univoco.
    In Occidente è facile sentire parlare e leggere, a proposito del risorgente integralismo islamico, di «nuovo medioevo», secondo una banale semplificazione e un parallelo improprio con la nostra storia. Il nostro cosiddetto «buio medioevo» è stato in realtà decisamente meno intollerante degli inizi dell’età moderna, del periodo dell’Inquisizione e della Controriforma. Negli anni delle crociate, inoltre, la civiltà araba era rimasta l’unica custode dell’eredità del mondo classico e in quanto a tolleranza e apertura era di qualche secolo avanti al nostro feudalesimo. In realtà, come giustamente afferma Tahar Ben Jelloun e, con lui, numerosi intellettuali arabi e nordafricani, l’integralismo islamico è una nuova maschera del moderno fascismo, dove il ricorso alla dottrina religiosa è parte di un più generale richiamo populista al mondo della campagna, alla categoria della «gente semplice» e dei «valori di sempre». Qualcosa di non così lontano dal fervore padano e dall’intolleranza isterica di soggetti come l’onorevole Borghezio.

    Tahar Ben Jelloun

    Lo scontro tra città e campagna, tra i ceti moderni e istruiti della capitale e i giovani provenienti dalla provincia, facili prede di un’ideologia che pone l’intolleranza per l’intellettuale (traditore e servo degli americani) e il falso riscatto «dei semplici» al centro della propria propaganda, è il vero centro di gravità del libro di Nafisi.

    Una bambina […], che se fosse vissuta nella nostra Repubblica islamica sarebbe stata già da tempo matura per sposare uomini anche più vecchi di Humbert.

     
    Tra le componenti primarie del neofascismo islamico vi è un puritanesimo ipocrita. Quello che spinge a sanzionare libri «immorali» come Lolita di Nabokov (ma anche Scott Fitzgerald, Henry James o Jane Austen) dimenticando che è stata proprio la Repubblica islamica ad aver (re)introdotto la possibilità di sposarsi, per le bambine, già dall’età di nove anni e il matrimonio temporaneo, ovvero una forma mascherata di prostituzione:
    È tipico di tutti i regimi totalitari difendere la pubblica morale nascondendo il peccato, cercando di imporre una falsa immagine della donna, lontanissima – ed è particolarmente il caso delle donne di Teheran: studentesse, intellettuali, professioniste – dalla percezione che queste hanno di loro stesse.
    La sorte delle donne nei regimi integralisti è soltanto uno degli aspetti, anche se sicuramente uno dei più evidenti e intollerabili, di una rabbiosa reazione al dominio economico occidentale, della ripresa di un acceso nazionalismo che, dopo il fallimento del comunismo e con esso delle possibili letture «progressiste» del Corano, ha cercato le ragioni di un’indipendenza politica e intellettuale rivolgendosi alla tradizione islamica.
    E a dare un contributo essenziale alla sopravvivenza e alla fortuna della Repubblica islamica fu la guerra scatenata contro l’Iran da Saddam Hussein, una guerra sostenuta in primo luogo dagli Stati Uniti, ma anche da tutti gli altri paesi occidentali.

    questa guerra è una benedizione divina! Per quelli come lui doveva esserlo stata davvero. Gli aveva dato un senso di appartenenza, uno scopo, persino un po’ di potere.
     

    La sorte di chi immaginava una vera democrazia per l’Iran, un paese libero dall’influenza americana e, nel contempo, libero dall’intolleranza e dal fanatismo si riduce a poche opzioni. L’esilio, il suicidio o la lotta intellettuale, quotidiana e pericolosa, contro la Repubblica Islamica.
    Azar Nafisi persegue a lungo la seconda opzione, organizzando a casa sua un seminario di lettura e discussione di autori inglesi e nordamericani, riservato alle studentesse. Un seminario senza riconoscimenti accademici per chi lo frequenta e pericoloso per chi lo anima, che diventa presto uno spazio liberato, di confronto intellettuale ma anche di confidenza e di mutuo sostegno in un mondo che ogni giorno rinchiude le donne in uno spazio sempre più angusto, obbligandole a sognare di scomparire, di divenire corpi disincarnati.

      

    Cosa fa chi si scopre inesistente? A volte scappa, voglio dire fisicamente, e se ciò non è possibile cerca di reagire, accetta le regole del gioco, cerca di mimetizzarsi con i carcerieri. Oppure si rifugia nel proprio mondo interiore e […] trasforma quell’angolino in un santuario: in sostanza entra in clandestinità.

    Azar Nafisi

    La lettura e il confronto sui testi di Nabokov, Scott Fitzgerald, James e Austen diventa così un’occasione per discutere liberamente del proprio destino, sentirsi intellettualmente vive e partecipi di un mondo che si allarga ben oltre l’orizzonte delle piccole vessazioni quotidiane e delle scelte sottratte:

    Ricordo di aver letto alle ragazze l’affermazione di Nabokov secondo cui: «I lettori nascono liberi e liberi devono rimanere».
    […]Un grande romanzo acuisce le vostre percezioni, vi fa sentire la complessità della vita e degli individui, e vi difende dall’ipocrita certezza nella validità delle vostre opinioni, nella morale a compartimenti stagni…

     
    Ma anche Azar Nafisi si vedrà nonostante tutto costretta ad abbandonare l’Iran. Esaurita l’esperienza del seminario, venute meno le ragioni che ancora la trattenevano a Teheran, abbandona il suo paese come migliaia e migliaia di altri iraniani.
    Il suo libro, oltre a essere la testimonianza dell’oppressione politica intellettuale che domina l’Iran, è anche un’appassionata difesa dei diritti e del valore del romanzo e della letteratura, diritti e valori dei quali in Occidente tendiamo troppo facilmente a dimenticarci.

    Azar Nafisi
    Leggere Lolita a Teheran
    Adelphi
    € 10,00
    trad. R. Serrai

    da LN-LibriNuovi on line, www.librinuovi.info 

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeNafisi AzarfondamentalismoIranRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Umami di Laia Jufresa Aprile 17, 2020
    • Sex’n Drug’n Rock’n Roll Ottobre 4, 2014
    • Una lingua di carne, ossa e luce Dicembre 13, 2011
    • H. Murakami – Tutti i figli di Dio danzano Aprile 7, 2006
    • Articolo precedente Blue eyes e altre storie in blu
    • Articolo successivo Per saldare un debito
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.