LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Alieni comunisti alla conquista del mondo

    • di Massimo Citi
    • Agosto 26, 2012 a 6:32 pm

    di Massimo Citi

    P. K. Dick

    L’editoria non è un’industria, è un fenomeno, da osservare con la medesima calma metodicità con la quale si attende il passaggio di una soluzione chimica da un colore all’altro.

    Fa parte del «fenomeno editoria» la ricomparsa negli ultimi anni – e in vesti semilussuose – di gran parte dei titoli di P. K. Dick che personalmente posseggo nelle versioni più scalcinate e laide. «Urania», certo, ma non solo. Anche volumi pubblicati da editori dei quali si è persa da tempo la memoria et pour cause.
    Dick per i critici «seri» era un ultrasfigato mezzo drogato e mezzo matto, che scriveva con uno stile appena appena accettabile libri di genere praticamente uguali l’uno all’altro, ovvero incentrati su poche manie.
    C’è da chiedersi – tanto per fare un piccolo esercizio di controstoria – se avrebbe mai ricevuto l’attenzione (e le ristampe) che ha avuto se non fosse uscito il film di Ridley Scott Blade Runner.
    Sono convinto che Dick avrebbe finito comunque per trovare un suo pubblico affezionato, circoli di lettori uniti da un segreto amore per uno scrittore davvero grande, ma nulla di altrettanto eclatante.

    Copertina aperta ed. Fanucci

    Se Blade Runner non… Beh, forse ci saremmo evitati alcune ristampe di opere opache e non troppo convincenti come questa, Il paradiso maoista.

    Un’opera giovanile,  è importante specificarlo. Anzi si tratta del primo romanzo in assoluto, scritto a 24 anni e – verrebbe da dire «regolarmente» – rimasto inedito.
    Basato su uno spunto decisamente efficace, l’abbandono di un grande impianto industriale di proprietà di un’azienda americana al nuovo governo comunista cinese, narra della sorte di due uomini e una donna rimasti soli nel gigantesco impianto ad attendere l’arrivo dei cinesi.
    La donna, Barbara, e uno degli uomini, Verne, sono in realtà vecchie conoscenze. Hanno avuto un breve incontro anni prima, negli Stati Uniti, culminato in un rapporto sessuale che Barbara, allora minorenne, ha accettato senza vero interesse né passione.
    Su uno sfondo immobile e alienante – questo sì davvero degno del miglior Dick – la vicenda procede sospinta da successivi flashback. Di Verne, individuo tormentato e sterile, di Barbara e di Carl, giovane idealista che porta sempre con sé un suo manoscritto di tema «filosofico».
    La tensione tra Verne e Barbara finisce per contagiare anche l’innocente Carl, coinvolto suo malgrado nel silenzioso scontro che oppone i due ex-amanti, tanto da perdere ogni ingenuità e illusione.
    Chiusura del romanzo con l’arrivo dei cinesi che, come gli alieni dei suoi romanzi successivi, prevalgono sulla stanca, confusa e alienata società occidentale, a profetizzare l’agonia e la morte dell’American Way of Life.
    Stilisticamente incerto ed elementare, con qualche caduta nel romanzotto popolare («Quel corpo avvinto al suo nell’oscurità ebbe un fremito, trasformandosi in un fuoco ardente di passione») Il paradiso maoistaè un testo che risente con troppa evidenza dell’età dell’autore. Le defatiganti citazioni musicali, la visione sfocata e tutta letteraria del sesso e delle oscure malìe femminili, la sentenziosità poco credibile dei «cinesi» – presentati come oscuri ed enigmatici demiurghi di una palingenesi irrevocabile – ne fanno una pura e semplice curiosità letteraria, un oggetto-quasi dedicato al lettore appassionato di P. K. Dick, che ha così modo di apprezzarne la successiva crescita sia nel romanzo sf che nel romanzo d’autore come Memorie di un artista di merda.


    Un romanzo che si apprezza «per contrasto» con le opere successive ma che, privato dei riferimenti al corpus dickiano e nonostante alcune ottime intuizioni narrative, rimane comunque immaturo.

    Philip K. Dick
    Il paradiso maoista
    Fanucci ed. 2007, pp. 364, € 16,00
    trad. G. Costigliola

    Da LN-LibriNuovi 44 – dicembre 2007

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeP.K. Dicknarrativa americanaRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • J. Druzhnikov – Angeli sulla punta di uno spillo Ottobre 16, 2006
    • Jeff Noon al meglio Aprile 26, 2016
    • G. Carofiglio – Testimone inconsapevole Maggio 18, 2004
    • L’uomo che fu Giovedì Agosto 11, 2012
    • Articolo precedente Ai margini, ma non escluse
    • Articolo successivo La consapevolezza del Tempo
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.