LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    L’Era del diamante di Neal Stephenson

    • di Massimo Citi
    • Dicembre 21, 2015 a 10:02 am

    era del diamante

    L’Era del Diamante, sottotitolo: il sussidiario illustrato della giovinetta, autore Neal Stephenson, editore ShaKe.
    Ambientato nella Cina del nuovo millennio, si muove contemporaneamente su più piani: nella Repubblica Costiera Cinese dove prosperano le attività economiche più o meno legali di Neovittoriani e Giapponesi, nel nuovo Celeste Impero – un impero delle dimensioni di qualche isolato più qualche nave ancorata al largo della costa – e nella virtualità del sussidiario elettronico di Nell, bambina diseredata alla quale il Libro (una copia illegale) è arrivato attraverso canali non esattamente ortodossi.
    Questa volta Stephenson ha scelto di evitare il consueto, logorato cyberspazio, preferendo seguire la sorprendente evoluzione del sussidiario, un libro intelligente (in senso cibernetico), in grado non solo di inventare storie, ma anche di adattarle all’utente, seguendone desideri e pulsioni. Letteralmente incantevoli le pagine dove Nell, ancora bambina, entra in sintonia con il Libro, scoprendone via via le meravigliose doti e possibilità.
    Il sussidiario è stata la più felice realizzione di John Percival Hackworth, ingegnere neovittoriano che, dopo averne realizzato una copia per la nipote di un multimiliardario, l’ha illegalmente clonato per regalarlo alla propria figlioletta, sicuro di garantirle un futuro migliore.
    Prodigiosa – anche più che in Snowcrash – l’inventiva di Stephenson nell’immaginare un mondo basato su una nanotecnologia pervasiva e invadente (gli acari, nanocomputer di dimensioni submicroscopiche, sono una delle più inquietanti invenzioni mai escogitate da un autore cyber) e curiosamente verosimile l’organizzazione sociale del nuovo mondo, dove alle realtà politiche attuali si sono sostituite le Tribù, entità a cavallo tra la corporazione, il partito politico e il circolo.
    Ma perché, allora, delusione? Già in Snowcrash avevo avuto la sensazione che la narrazione procedendo si facesse meno lucida. Qui questo andamento è ancora più evidente. É come se Stephenson, una volta stese duecento pagine nella quali generosamente spara una quantità micidiale di cartucce, si trovasse a mal partito nel dover semplicemente terminare la propria fatica, come se il suo impegno (e il suo divertimento) di autore si indirizzasse più verso la creazione di un mondo altro piuttosto che nella narrazione di ciò che avviene dei suoi personaggi. Nell divenuta giovinetta e finita in un collegio neovittoriano perde colore e vivacità, il Dottor X e il giudice Fang, geniali personaggi che incarnano egregiamente la profonda alienità della cultura tradizionale cinese, scompaiono dal libro, lasciando posto a un poco intellegibile complotto dagli intenti oscuri e a uno scioglimento tanto concitato quanto frettoloso.

    neal stephenson

    Neal Stephenson

    Dovessi dire di esserne rimasto davvero sorpreso mentirei. Già nel suo primo libro Stephenson costruiva un universo visionario di scintillante ironia per poi concludere a rotta di collo dopo aver tirato in ballo i sumeri e un complotto plurisecolare.
    Eppure… eppure merita leggerlo, non c’è dubbio. Stephenson sa cogliere con sicurezza anche gli aspetti minimi del rapporto tra personalità e mutamento tecnologico, sa descrivere con l’accuratezza dell’antropologo – o, forse meglio, con la sensibilità dello scrittore – i mutamenti di costume e di visione del mondo indotti dal rapporto quotidiano con Intelligenze artificiali, Realtà virtuali, comunicazioni immediate, mostrandone l’esito in termini di disorientamento, perdita di rapporto con il proprio corpo fisico, smarrimento.
    Un libro per essere un grande libro deve essere perfetto? Non credo.

    The_Diamond_Age_by_Neal_Stephenson

     

    Neal Stephenson, L’Era del Diamante, il Sussidiario illustrato per la giovinetta, ShaKe 1997, ed. or. 1995, pp. 432, trad. G. Carlotti, disp. esclusivamente come usato.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: CinacyberpunkEra VittorianaFantascienzaistantaneeNeal StephensonRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Per entrare nell’Ekumene Marzo 4, 2013
    • Estremo, gotico e molto freddo Aprile 24, 2012
    • Cene gotiche: storia di un sottogenere letterario Novembre 13, 2012
    • Foresta di Cristallo di James Ballard Settembre 10, 2015
    • Articolo precedente L’omicidio di Selb di Bernhard Schlink
    • Articolo successivo Il Secondo viaggio nel tempo
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
      • La valle oscura di Anna Wiener
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.