LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    La lunga fortuna degli invidiosi

    • di Massimo Citi
    • Gennaio 23, 2013 a 6:47 pm


    Una storia di mare, affascinante e insieme malinconica.
    Nel XV secolo il Celeste Impero possedeva una grande flotta di giunche oceaniche che in sette grandi viaggi giunse agli estremi limiti del Grande Mare Occidentale, ovvero alla costa orientale dell’Africa.
    Tale flotta era guidata dall’ammiraglio Zheng He, eunuco. Dopo la sua morte la flotta oceanica venne disarmata e l’Impero cinese non compì più spedizioni oltremare.
    Il libro di Brunori si propone di fornire una spiegazione – ovviamente romanzesca – a questo repentino cambio di direzione della politica estera imperiale e lo fa attraverso la corrispondenza epistolare che il Grande Eunuco in navigazione intrattiene con il figlioccio rimasto a Corte.
    L’ammiraglio è solo, lontano dall’Imperatore e dai suoi nemici che cospirano per eliminare lui e la grande flotta, timorosi che un fiorente sviluppo del commercio marittimo consenta lo sviluppo del ceto mercantile a scapito del potere del latifondo. Ma il Grande Eunuco non è l’uomo di paglia di qualche consorteria. É riuscito a raggiungere un posto di grande rilievo a Corte unicamente grazie alle sue doti intellettuali e attraverso un lungo e penoso apprendistato, e sa di essere bersaglio, oltreché dei disegni della nobiltà terriera, di personalissime invidie.
    Le sue lettere di autoesiliato, innamorato dell’oceano e della meravigliosa flotta che comanda, raccontano delle contromisure attuate contro i nemici a Corte e infiltrati a bordo delle navi, ma raccontano anche dei luoghi nei quali approda e testimoniano la sua inesauribile curiosità per popoli e terre lontane. Mentre il complotto contro di lui e la flotta inesorabilmente guadagna terreno, l’eunuco racconta la propria vita al figlioccio, riflette, considera, medita su umiliazioni e trionfi del suo apprendistato a Corte e lascia che il tradimento lo raggiunga.


    La sorte dell’ammiraglio coincide con quella della sua flotta e sono i mediocri, i mestatori, gli uomini d’affari a prevalere. Ma le loro meschine ragioni sono nulla di fronte alla tragica grandezza dell’ammiraglio e – com’è giusto – il tradimento vale solo a renderlo più amato al lettore.


    Il Grande Eunuco è stato scritto da uno dei maggiori esperti italiani di cultura cinese e a questo certamente si deve la cura minuziosa nella ricostruzione della cultura materiale e religiosa dell’epoca, ma il romanzo di Brunori possiede diverse e sottili chiavi di lettura che non permettono di sbrigarlo come una metafora dei nostri tempi o come un’ingegnosa ricostruzione d’epoca. L’autore mira a qualcosa di molto più profondo: risvegliare nel lettore il sentimento del tragico. Lo scambio di lettere – talvolta dilatato in altri momenti febbrile – e la loro natura confidenziale si rivelano un eccellente mezzo per rappresentare il personaggio, dare conto dei suoi sentimenti più profondi e della sua visione del mondo. Le sue riflessioni, all’inizio ancora animate dal vigore che lo hanno condotto alla sua posizione, si fanno sempre più amare, cariche del peso del dubbio e della fatica. L’Eunuco si chiede se, in fondo, ne è valsa o meno la pena, e se in fondo la rovina della flotta non sia un segnale della profonda irreparabile crisi dell’Impero. Non sa darsene risposta e finisce con l’accettare la fine, che lo libera dall’angoscia: «Fino a poco tempo fa mi chiedevo continuamente se avrei potuto mai farcela: ora mi sorprendo a chiedermi se lo voglio.»
    Difficile non ritrovare qualcosa di se stessi nelle sue parole, non interrompere la lettura per fermarsi a riflettere.
    Davvero un buon libro. 

    Maurizio Brunori
    Il Grande Eunuco e la sua flotta
    Einaudi, 1998
    pp. 182, € 10,33

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeCinagiunchebotanicanavigazioneMaurizio BrunoriRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Due romanzi di Elisabetta Chicco Vitzizzai Maggio 10, 2013
    • Il Mondo Estremo di Christoph Ransmayr Aprile 2, 2017
    • La donna del Tribuno di Alberto Costantini Ottobre 19, 2020
    • Torpore di Mario Giorgi Gennaio 29, 2018
    • Articolo precedente Ma che razza di scienza
    • Articolo successivo A pesca di storie con Kipling
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.