LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio mensile Novembre 2013

    Biblioteca · In primo piano · TerraNova

    2

    La cavorite di Herbert George Wells

    • Novembre 30, 2013 a 6:33 pm

    Biblioteca. I libri ritrovati Ho trovato qualche tempo fa su una bancarella dell’usato uno dei libri che hanno probabilmente più contribuito alla nascita della sf e in particolare della Space Opera. Si tratta de I primi uomini nella Luna, romanzo datato 1901 e più volte apparso in Italia – anche […]

    Continua...

    Aria

    0

    La stella meravigliosa di Yukio Mishima

    • Novembre 28, 2013 a 7:56 pm

    Stella Meravigliosa di Mishima Yukìo è ciò che si potrebbe definire, in prima approssimazione, una causa persa, ovvero un romanzo basato su un tema – la fede nell’esistenza degli UFO – che nemmeno gli autori di FS meno seri si sognerebbero di prendere in considerazione. Eppure Stella Meravigliosa, pubblicato a […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Daphne Du Maurier, Non dopo mezzanotte

    • Novembre 25, 2013 a 4:27 pm

    Daphne du Maurier (1907-1989) è autrice de La prima moglie Rebecca e di due racconti (inclusi nell’antologia) da cui sono stati tratti cult -movies come Gli uccelli e A Venezia un dicembre rosso shocking. Narratrice di razza, attentissima ai dettagli e agli stati d’animo più sottili e indefinibili dei suoi […]

    Continua...

    LibroNascosto

    0

    Pazzi scatenati. Usi e abusi dell’editoria italiana

    • Novembre 23, 2013 a 5:49 pm

    Il libro del quale parlerò è stato uno degli ultimi ad essermi arrivati in libreria e ricordo di averlo portato a casa quasi di corsa, in uno degli ultimi giri nella mia ex-libreria. Lo portai a casa per un’inutile curiosità, una curiosità scaduta, come avevo fatto per tante altre volte, […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Un delitto di mezza estate

    • Novembre 21, 2013 a 1:31 pm

    In Svezia vivono attualmente un po’ meno di 9 milioni di persone, l’85 per cento dei quali vive in città; la vita media degli svedesi è di 79 anni, il PIL pro-capite circa 31.000 dollari, le donne rappresentano il 42 per cento dei funzionari di alto grado nell’amministrazione, gli immigrati, […]

    Continua...

    LibroNascosto

    0

    Parlando di editoria

    • Novembre 19, 2013 a 3:35 pm

    Ripresento qui un articolo già pubblicato sul mio blog: Fronte & Retro. Si tratta di un tema particolarmente stimolante e che sono molto contento di proporre come contributo per comprendere il funzionamento e la profonda crisi del settore editoriale librario nel mondo e in Italia. «Editori chiudono in Gran Bretagna. […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Condizione Venere

    • Novembre 18, 2013 a 12:41 pm

    Condizione Venere di Norman Spinrad, Mondadori, «Urania», n° 1410 non è un romanzo perfetto. Diciamo che si tratta di un ibrido non del tutto riuscito tra la commedia leggera, con interludi sfacciatamente erotici, e il romanzo apocalittico. Ma, con tutto ciò, si tratta sempre di un bel leggere. La vicenda […]

    Continua...

    In primo piano · Golem

    0

    Arthur I. Miller a la ricerca dei buchi neri

    • Novembre 12, 2013 a 12:49 pm

    Convinzione di molti è che la scienza sia una struttura nella quale le buone idee e le ipotesi più azzeccate debbano sempre non soltanto vincere grazie alla semplice forza della loro evidenza e bontà, ma anche emergere rapidamente. Ma anche la scienza è poi soltanto un’attività umana, sia pure sublime […]

    Continua...

    Aria

    0

    Due capolavori di Natsume Sôseki

    • Novembre 10, 2013 a 5:09 pm

    Sôseki Natsume, del quale è tuttora disponibile da Neri Pozza Guanciale d’erba, ed il libro ritenuto il suo capolavoro, Il cuore delle cose, è considerato uno dei più grandi autori giapponesi del XX secolo. Tutti e due i romanzi citati sono peraltro già apparsi in Italia editi ne «L’Ottava», una […]

    Continua...

    Interzona · Magazzino

    0

    Soldati di Salamina

    • Novembre 7, 2013 a 4:58 pm

      Soldati di Salamina di Javier Cercas prende spunto dalla vera storia di Rafael Sánchez Mazas, poeta, romanziere, fondatore (insieme a José Antonio De Rivera) e principale ideologo della Falange e padre del romanziere progressista Rafael Sánchez Ferlosio. Personaggio contraddittorio, timoroso della violenza fino alla vigliaccheria, Sánchez Mazas fu uno […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    L’America perduta di Octavia Butler

    • Novembre 5, 2013 a 5:25 pm

    La parabola del seminatore di Octavia E. Butler appartiene al vasto e ricco filone dei romanzi ambientati in un futuro decisamente peggiore del presente, nel quale la civiltà occidentale è giunta al suo capolinea. La vicenda è raccontata in prima persona da una teen-ager, vittima di una inconsueta malattia originata […]

    Continua...

    Interzona

    0

    I talenti dell’altro genere

    • Novembre 2, 2013 a 4:51 pm

    Dal 1989 al 1997, Xinran ha condotto una rubrica radiofonica quotidiana a Radio Nanchino, dal titolo Parole sulla brezza della sera. Raccolte nel volume La metà dimenticata. Vita segreta delle donne nella Cina di oggi,   le confidenze fattele da donne di ogni età, provenienza sociale e geografica  raccontano come vivono (o forse […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Voglio guardare

    • Novembre 1, 2013 a 5:50 pm

    Voglio guardare di Diego De Silva, Einaudi L’Arcipelago, racconta dell’avvocato Davide Heller, brillante penalista e di Celeste, studentessa del terzo scientifico che: Ha sedici anni e un corpo qualsiasi. Né bassa né magra. Porta spesso una bandana, in cui si nasconde i capelli. Mai gonne, mai cappotti. Non si trucca, […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.