LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio mensile Maggio 2012

    Magazzino

    0

    Diffidare della copertina

    • Maggio 31, 2012 a 3:21 pm

    Ritorna con una recensione breve e un po’ malinconica, uno dei collaboratori storici di LN, Gordiano Lupi. Soggetto sicuramente interessante, affetto da una nostalgia mai diagnosticata per luoghi dove non è nato – Cuba, tanto per esemplificare – e tristemente rabbioso verso buona parte della produzione italiana contemporanea. Un buon […]

    Continua...

    Aria

    0

    Demiurgo dell’Altrove

    • Maggio 30, 2012 a 5:49 pm

        Murakami Haruki scrive storie assurde. Apparentemente incoerenti, sicuramente assurde, compenetrate di elementi e concatenazioni pseudocausali tipiche dell’attività onirica piuttosto che della realtà. I suoi intrecci vivono e si animano grazie a ricordi forse illusori, a coincidenze degne della sincronicità junghiana, a riferimenti remoti che il lettore non può […]

    Continua...

    Interzona

    0

    I tre impostori

    • Maggio 29, 2012 a 3:22 pm

    di Massimo Citi Una premessa: Georges Minois, insigne storico, è l’autore di una ricca e corposa Storia dell’ateismo, uscita in Italia da Editori Riuniti nel 2000 e, più di recente, di una Storia dell’avvenire [2007] per Dedalo editore. In precedenza sempre a sua firma, erano stati pubblicati da Il Mulino, […]

    Continua...

    Golem

    0

    Sbatti il mostro in prima pagina. Anzi in prima serata.

    • Maggio 28, 2012 a 6:18 pm

    di Silvia Treves Guardate! Voi volete guardare!Beatevi gli occhi, alimentate la vostra animadella mia orribile deformità                           Gaston Leroux, Il fantasma dell’Opera L’esibizione pubblica di esseri umani, esemplari «esotici» o individui devianti dalla norma è una pratica profondamente occidentale e positivista, motivata dalla convinzione che la conoscenza possa essere mediata […]

    Continua...

    Golem

    0

    Il Gödel degli anelli

    • Maggio 25, 2012 a 6:16 pm

    di Piero Fabbri Fino a non molto tempo un brutto spot pubblicitario veniva regolarmente passato in televisione: vi si vedeva un pescatore che, seduto ad una tavola apparecchiata, si rivolgeva ad un tonno vivo e presente sulla scena, pur se a disagio come un pesce fuor d’acqua. Masticando con gusto […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Non si vive di solo cinema

    • Maggio 23, 2012 a 3:23 pm

    di Silvia Treves Il trentenne Binx Bolling fa l’agente di cambio nella New Orleans degli anni Sessanta, vive a Gentilly, un quartiere residenziale borghese, e si sente equamente diviso fra le origini creole e altoborghesi della famiglia paterna, i Bolling, e quelle provinciali e ordinarie della famiglia materna, gli Smith. […]

    Continua...

    TerraNova

    4

    La lunga storia di una passione

    • Maggio 20, 2012 a 4:18 pm

    Perry Rhodan è, per molti amanti della sf, parte di un fenomeno di costume, prima ancora che personaggio o serie di fantascienza. Come spiega il nostro Nicola Parisi, Perry Rhodan è stato un riferimento costante per la sf tedesca dal dopoguerra ad oggi, tanto da essere amata – più o […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il nostro incubo quotidiano

    • Maggio 18, 2012 a 8:41 am

    di Silvia Treves             le mie storie raccontavano di fatti terribili che accadono nel                    tuo quartiere e al supermercato.                                            R. B. Matheson, intervista radiofonica, 2003 Richard Burton Matheson (Allendale, 1926) – autore di Io sono leggenda (1954), Tre millimetri al giorno(1956) e Io sono Helen Driscoll (1958), collaboratore di […]

    Continua...

    Magazzino · Biblioteca

    0

    Fino all’estremo

    • Maggio 16, 2012 a 6:40 pm

    TorgnyLindgren è davvero uno scrittore sorprendente. Questo romanzo costituisce una specie di trilogia con Miele,  e La ricetta perfetta, come testimoniano l’ambientazione nel Västerbotten, la regione dell’estremo nord della Svezia in cui è nato l’autore, e la comparsa dei protagonisti dei due romanzi precedenti, rispettivamente in un cameo e in […]

    Continua...

    Golem

    0

    Neanche sbagliata

    • Maggio 14, 2012 a 12:27 pm

    di Massimo Citi Quasi a rispondere ai Mondi paralleli di Michio Kaku, un saggio dai toni a tratti forse fin troppo entusiasta sulle magnifiche sorti e progressive dell’indagine fisica contemporanea, è uscito questo Neanche sbagliata di Peter Woit, un controcanto in tutti i sensi ai (troppo?) facili entusiasmi di Kaku.Se […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Ci sarà una volta…

    • Maggio 12, 2012 a 10:52 am

    di Massimo Citi C’era una volta la fantascienza che urlava e stupiva, le astronavi scintillanti, gli intrepidi cosmonauti e gli alieni minacciosi, le colonie spaziali illuminate da stelle dai colori esotici. Insomma, lo spazio infinito e insondabile e i piccoli, miserabili umani che partono alla sua conquista. La fantascienza è […]

    Continua...

    Aria

    0

    Cose turche in Turchia

    • Maggio 11, 2012 a 11:03 am

    Un itinerario di letture Di Consolata Lanza Negli ultimi anni ho girato la Turchia un po’ in lungo e in largo, e naturalmente la curiosità mi ha portato a leggere molti libri di autori turchi, o che ne parlano. Quest’anno me ne ero portata dietro alcuni, diversissimi per valore e […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Un istinto rigoroso per lo stile

    • Maggio 7, 2012 a 6:12 pm

    di Silvia Treves La vita è arte, mistero, emozione, immagine. E questo lo dico io che sarei un razionalista intellettualmente, ma per fortuna sono abbastanza tonto da non essere del tutto razionalista. Ringrazierò sempre Dio di questa tontaggine animale…  Goffredo Parise Questa lucida autoanalisi definisce nettamente il profilo letterario di […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    La malinconia delle cose

    • Maggio 4, 2012 a 6:09 pm

    Biblioteca.  I libri ritrovati di Massimo Citi Da lungo tempo mi ripromettevo di dedicare spazio a uno dei più grandi autori giapponesi di questo secolo, Yasunari Kawabata, ma finora me ne è mancata l’occasione. Occasione che mi è stata offerta dalla pubblicazione di un testo inedito in Italia, Prima neve […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Profumo di rose e olio di ricino

    • Maggio 2, 2012 a 5:14 pm

    di Hobelix Ha diversi meriti, questo saggio su Padre Pio di Sergio Luzzatto, giovane storico dell’Università di Torino. Il primo, quello più immediatamente riconoscibile: è assai divertente. La vicenda del frate di Pietrelcina si incrocia con tali e tante figure e figurine da rendere ogni paragrafo del libro inquietante, curioso, […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.