LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Diffidare della copertina

    • di Gordiano Lupi
    • Maggio 31, 2012 a 3:21 pm

    Ritorna con una recensione breve e un po’ malinconica, uno dei collaboratori storici di LN, Gordiano Lupi. Soggetto sicuramente interessante, affetto da una nostalgia mai diagnosticata per luoghi dove non è nato – Cuba, tanto per esemplificare – e tristemente rabbioso verso buona parte della produzione italiana contemporanea. Un buon rientro.



    di Gordiano Lupi

    Premetto che sono un fan di Francesco Guccini cantante. Possiedo tutti i suoi dischi in vinile che ho cominciato a comprare nei primi anni Settanta, persino Radici, Francesco due anni dopo, Stanze di vita quotidiana, Via Paolo Fabbri. Ritengo che Guccini sia un poeta, degno di finire nelle antologie scolastiche, un cantastorie capace di raccontare in musica la nostra realtà, anche si lascia prendere da derive politiche non sempre condivisibili, ma questo fa parte delle idee e non è contestabile. Guccini è un mito per la mia generazione, un uomo imprescindibile, un personaggio fondamentale, uno dei pochi cantanti capaci di scaldare la platea di un concerto popolata tanto da ragazzi che da uomini della mia generazione. Tutto questo per dire che ho acquistato con entusiasmo il suo Dizionario delle cose perdute, edito da Mondadori, convinto che tra quelle pagine avrei trovato tutta la poesia delle ballate di Guccini. Mi è andata male, purtroppo. A ciascuno il suo, direbbero i latini. Se uno è bravo a suscitare emozioni usando la musica perché deve tentare di farlo scrivendo? 

    Il libro di Guccini – introdotto da una pessima poesia di Raffaele La Capria che dovrebbe essere il logo della collana – è piatto, senza sangue, monocorde, procede con incedere nostalgico senza produrre fremiti di commozione. Un vero peccato, perché gli argomenti ci sarebbero stati, ma vengono trattati come in un tema scolastico di uno studente svogliato, scritti con una penna che non ha visto neppure da lontano l’inchiostro della letteratura. Il primo capitolo parla della pettinatura a banana che negli anni Sessanta andava di moda per i bambini piccoli, ma la narrazione ricorda una puntata del programma di Carlo Conti e non ha niente a che vedere con la scrittura. Si va avanti con il chewing-gum e di nuovo leggiamo un racconto pedissequo su tutto quello che gli americani hanno portato in Italia, ma senza un briciolo di partecipazione emotiva. In questi casi sarebbe utile interessare il lettore raccontando esperienze personali, non è possibile limitarsi a fare elenchi di cose perdute, non è questo il compito della letteratura. Il capitolo migliore è dedicato al cinema di terza visione, al rumore dei ragazzini, ai semi di zucca che adesso non mangia più nessuno, ma tutto il resto è noia, direbbe Califano. Un’occasione perduta per una rievocazione proustiana del tempo perduto. La cosa più bella è la copertina che riproduce un vecchio pacchetto di sigarette nazionali, ma che fastidio il nome dell’autore (richiamo per le allodole) a caratteri cubitali e il titolo quasi nascosto! Questo è proprio genere di editoria che non amo e contro la quale ho polemizzato in tre libercoli che nessuno ha letto. Visto che ogni tanto ci casco pure io, vuol dire che sono proprio bravi. Non come editori ma come venditori.

    Francesco Guccini
    Dizionario delle cose perdute
    Mondadori Libellule 

    pp. 140, € 10,00
     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneedissensiFrancesco GucciniRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Survivor di Chuck Palahniuk Giugno 13, 2015
    • L’Israele perduto di Michael Chabon Marzo 29, 2015
    • Il morbo Kitahara di Christoph Ransmayr Aprile 9, 2019
    • Una tragicomica rivoluzione culturale Febbraio 16, 2013
    • Articolo precedente Demiurgo dell’Altrove
    • Articolo successivo Stabile, tendente al bello
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.