LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Autore Consolata Lanza

    Magazzino

    0

    Quei tipi di ragazze

    • Gennaio 25, 2015 a 7:04 pm

    Due incantevoli libri scritti da signore e che forse piaceranno di più alle signore, ma raccomandabilissimi anche a quella metà del cielo che all’amore ci pensa, eccome, ma non sempre ha le parole per dirlo, e teme un po’ di abbandonarsi a quelle femminili. Entrambi sono usciti in prima edizione […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Colpa d’amore e commedia di equivoci

    • Novembre 9, 2014 a 6:25 pm

    Sarà il tempo deprimente, sarà che in questo momento non sono proprio di buon umore, sarà che son fatta così e non c’è bisogno di cercare scuse, sarà soprattutto che Elizabeth von Arnim è una brava scrittrice, ma raramente un libro mi ha dato tanta soddisfazione quanto questo Colpa d’amore, […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il declino delle guerre civili americane

    • Ottobre 27, 2014 a 6:49 pm

    Di George Saunders la quarta di copertina dice solo che ha pubblicato con Einaudi nel 2001 Pastoralia e un racconto nella raccolta di minimum fax Burned Ghildren of America dello stesso anno, che è amatissimo da Thomas Pynchon e fa parte della generazione di Dave Eggers ecc. Si parva licet, […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Chicago in Egitto

    • Agosto 31, 2014 a 7:23 pm

    Questo secondo romanzo di ‘Ala Al-Aswani, dopo l’esordio efficacissimo di Palazzo Yacoubian, non delude ma ne conferma sia i pregi che i difetti. Tanto per non girarci intorno, bisogna dire che ‘Al-Aswani è un eccellente narratore, che sa come suscitare e mantenere desta l’attenzione del lettore, e Chicago si legge […]

    Continua...

    Aria

    0

    Il cuore dell’uomo

    • Giugno 5, 2014 a 11:41 am

    La terza parte della trilogia che comprende Paradiso e inferno e La tristezza degli angeli è uscita all’inizio del mese, in tempo per il Salone del Libro dove l’autore Jón Kalman Stefánsson ha partecipato a un paio di incontri, e naturalmente mi sono precipitata a comprarlo. Con piacere rinnovato ho […]

    Continua...

    Aria

    0

    Nadeem Aslam: due romanzi

    • Aprile 27, 2014 a 7:48 pm

    La quarta di copertina di Note in margine a una sconfitta non la dice proprio giusta, e forse fa bene perché con tutta probabilità se fosse stata sincera non l’avrei comprato. E avrei fatto malissimo, perché è un romanzo davvero speciale, di quelli che lasciano il segno, fanno pensare e […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il senso di una fine e Nel paese della persuasione

    • Aprile 5, 2014 a 8:15 pm

    Due libri belli, che vale la pena di leggere: Il senso di una fine di Julian Barnes e Nel paese della persuasione di George Saunder. Un romanzo di un autore inglese, Julian Barnes, nato nel 1946 e una raccolta di racconti di un americano, George Saunders, del 1958, entrambi reperibili […]

    Continua...

    Aria

    0

    Brothers (prima parte)

    • Aprile 3, 2014 a 10:54 am

      Piccolo avvertimento: Brothers è un romanzo in due parti (il che spiega il doppio anno di prima pubblicazione), e questa è la prima parte. Ci tocca accontentarci anche se l’Editore non è chiarissimo nello spiegarlo, e chissà quando leggeremo la seconda parte, non ce lo comunica. Altro mistero che […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il peso dell’anima

    • Dicembre 22, 2013 a 7:05 pm

    Non è un saggio ma un’inchiesta giornalistica, molto documentata, con un vasto apparato bibliografico, in cui l’autrice esamina i tentativi della scienza di determinare il peso dell’anima al momento della dipartita, la possibilità di comunicare con i defunti, le esperienze di premorte, da un punto di vista scettico e laico, […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Luce d’estate: amori e fantasmi

    • Ottobre 23, 2013 a 4:23 pm

    Il romanzo di  Jón Kalman Stefánsson  Luce d’estate, ed è subito notte, pubblicato per la prima volta nel 2005, quindi precedente a Paradiso e inferno e Il silenzio degli angeli, esattamente al contrario dei due titoli citati tratta la concentrazione, la chiusura, la prossimità, l’intreccio delle relazioni umane, in un […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il megafono spento

    • Settembre 23, 2013 a 9:23 am

      Sottotitolo: «cronache da un mondo troppo rumoroso». E si capisce subito che George Saunders, giornalista e scrittore statunitense nato nel 1958, non ama l’eccesso di rumore, né soprattutto chi parla a voce troppo alta, gli scoppi di mine e missili, gli spari di fucile. Fa parte dell’associazione CUA, Quelli […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Tolstoj in Piemonte

    • Luglio 29, 2013 a 7:51 pm

    Questo insolito romanzo ha un’anima ibrida e un titolo ingannevole, infatti è pubblicato nella collana di Bibliografie e Saggistica della casa editrice Robin, e dovrebbe chiamarsi In viaggio con Giuse. Si tratta di un vero romanzo, un’indagine apparentemente volta a scoprire qualche mistero mediante strumenti concreti – una scatola preziosa, […]

    Continua...

    Aria

    0

    Le donne di Su Tong

    • Luglio 1, 2013 a 2:57 pm

    Su Tong, di cui voglio ricordare Mogli e concubine, il romanzo da cui Zhang Yimou ha tratto l’indimenticabile film Lanterne rosse, e Cipria, storia della forzata riabilitazione di due prostitute quando la Cina maoista chiuse le case di piacere, ha evidentemente molto interesse per il mondo femminile e questo libro […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Le dimenticate, 6: la storia straordinaria del cavalier-pulzella e altro.

    • Giugno 19, 2013 a 6:19 pm

      Non solo non erano finite le magnifiche ragazze Sellerio, ma questa Nadežda Durova fa il botto! Una storia straordinaria, con il valore aggiunto di essere una storia vera e un’autobiografia. Scritte dopo il 1816, pubblicate dalla mai abbastanza lodata Sellerio nel 1988 a cura e con una nota di […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Le dimenticate, 5: Chi l’ha detto che il delitto deve sempre essere punito? Elisabeth Sanxay Holding e Marie Belloc Lowndes

    • Giugno 17, 2013 a 4:32 pm

    E ora due thriller, o noir, o quello che vi pare, a conferma che le penne femminili sono maestre di perfidie e spaventi, e certe volte non c’è nessun bisogno di punire il delitto. Elisabeth Sanxay Holding (1889-1955), educata a New York in scuole per signorine, sposò un diplomatico inglese, […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Le dimenticate, 3 – Quella che chiunque scriva dovrebbe avere letto: Constance Fenimore Woolson

    • Giugno 12, 2013 a 6:36 pm

      Tutt’altro discorso a proposito di Constance Fenimore Woolson. Due racconti raccolti sotto il titolo del primo, Via del Giacinto, sono l’unica cosa che ho letto di suo ma mi hanno davvero colpita e mi hanno fatto venire voglia di saperne di più. Nata nel 1840 nel New Hampshire, pronipote […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Le dimenticate, 2. Quelle che se lo sono meritato.

    • Giugno 10, 2013 a 11:19 am

    La seconda parte dello speciale curato da Consolata Lanza e precedentemente apparso sul blog Anaconda Anoressica.     Un’altra di quelle antologie da acquolina in bocca, intitolata Tra letti e salotti [Sellerio editore], che ospita una serie succulenta di autrici italiane tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento di […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    La dimenticate, 1: l’Italia pagana e misteriosa di Vernon Lee

    • Giugno 7, 2013 a 4:26 pm

    Riprendiamo qui una serie di articoli apparsi sul blog di Consolata Lanza, Anaconda Anoressica, dal titolo «Le dimenticate», tutti dedicati ad autrici delle quali si è ingiustamente (o meno) perduto anche il ricordo. Questa serie di recensioni hanno lo scopo di ricordarne la vita e le opere. Di recente c’è […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Eros in bicicletta di Elisabetta Chicco Vitzizzai

    • Giugno 4, 2013 a 7:43 pm

    Per essere di buonumore con una lettura intelligente, scaricate da Amazon (a 1,03 €) Eros in bicicletta di Elisabetta Chicco Vitzizzai, incantevole racconto d’ambientazione torinese. Elisabetta Chicco Vitzizzai è un multiforme ingegno, scrive, dipinge, disegna, suona. La copertina di questo ebook è stato disegnato dall’autrice, alla quale va tutta la […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Due romanzi di Elisabetta Chicco Vitzizzai

    • Maggio 10, 2013 a 11:52 am

    Un libro agile che dà piacere a ogni parola, perché ogni parola è studiata e limata da una scrittura priva di qualsiasi sbavatura o compiacimento. Non si tratta di un romanzo ma della ricostruzione di un mondo perduto, la Torino (e dintorni) degli anni che stanno tra il ‘45 e […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.