LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Il declino delle guerre civili americane

    • di Consolata Lanza
    • Ottobre 27, 2014 a 6:49 pm

    guerre civili americane

    Di George Saunders la quarta di copertina dice solo che ha pubblicato con Einaudi nel 2001 Pastoralia e un racconto nella raccolta di minimum fax Burned Ghildren of America dello stesso anno, che è amatissimo da Thomas Pynchon e fa parte della generazione di Dave Eggers ecc. Si parva licet, posso aggiungere che è amatissimo anche da me. Tra gli scrittori statunitensi contemporanei che ho letto forse solo David Sedaris, pur diversissimo, è riuscito a procurarmi altrettanto divertimento stralunato e non gratuito, anzi, sempre legato a un’idea di umanità piena di desideri, bisogni, disgrazie in cui riconoscersi è facile. Questa raccolta di sette racconti si distingue per l’ambientazione in contesti deliranti, che sono poi semplicemente la proiezione alle estreme conseguenze delle follie dei nostri tempi. Nel Parco a Tema Terra della Guerra Civile, l’addetto alla Valutazione di Verosimiglianza, persona volonterosa costretta dal bisogno a svolgere un lavoro ingrato come tutti gli altri protagonisti, si barcamena tra capi spietati, gang giovanili, fantasmi polemici, rivendicazioni sindacali e un vigilante paranoico killer di ragazzini. Jeffrey, l’obeso e tenero impiegato di un’impresa per lo smaltimento dei procioni, vessato dai colleghi e dal perfido Amministratore Delegato, si illude per un attimo che un riscatto sia possibile, per poi incappare in un destino tanto obbrobrioso che solo Dio lo potrebbe aiutare. Nel museo che spazia dal Castello Fatato di Ileana nei Secoli dei Secoli ai Bebè sotto Spirito, la novantaduenne Mary cerca la vendetta contro i sadici capi sabotando la Mucca Trasparente, ma non riesce neppure a mettere fine alla sua vita disastrosa suicidandosi. Bengodi, l’ultimo, più corposo e trascinante racconto, inizia nella Terra della Generosità, mondo parallelo a metà tra il lager e il parco dei divertimenti, e si dipana poi nella picaresca avventura on the road di Cole, trentunenne vergine alla ricerca della sorella perduta, in un futuro apocalittico in cui la popolazione degli Stati Uniti è divisa tra Normali e Difettosi, gente di seconda scelta che in certi stati può essere venduta come schiava, e sa offrire una speranza di riscatto che somiglia stranamente a un lieto fine. I protagonisti sono tutti sfigati che cercano di sfangarsela in un mondo insensato, senza mai perdere la loro capacità di partecipazione e umana pietà. Infatti una delle componenti più originali di questi racconti è la vena patetica che si intreccia all’assurdo. Si può ridere anche essendo infelici, e senza farsi beffe dell’infelicità altrui.

    george saunders

    George Saunders

    Il piacere più intenso, per me, proviene dalla scrittura precisa, veloce, oggettiva, intrisa di formule burocratiche, vacui gerghi e personalissimi tic linguistici, che trasformano la follia e la tragedia in comicità assurda. Saunders sa veramente colpire al cuore ogni insensatezza dell’oggi ingrandendola e rendendola ovvia, normale. Efficacissima e spiritosa la traduzione (ma il «coltello di burro» usato dal liceale per minacciare il gestore del Grande Magazzino e rubare una manciata di caramelle, non sarà un «coltello da burro», cioè smussato in punta e senza filo?).

    George Saunders, Il declino delle guerre civili americane
    Einaudi Stile Libero 2005, ed. or. 1996, pp. 171, € 9,50, trad. Cristina Mennella

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa statunitenseRecensioniGeorge Saunders

      Potresti trovare interessante anche...

    • Quando Lovecraft collabora con Darwin (1) Settembre 25, 2013
    • P. Everett – Cancellazione Marzo 8, 2007
    • Il labirinto di Panos Karnezis Maggio 26, 2015
    • L’uomo che restò solo sulla Terra di George Gaylord Simpson Settembre 30, 2016
    • Articolo precedente Il Grande Gioco
    • Articolo successivo I giorni e gli anni
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.