LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Brothers (prima parte)

    • di Consolata Lanza
    • Aprile 3, 2014 a 10:54 am

     
    brothers
    Piccolo avvertimento: Brothers è un romanzo in due parti (il che spiega il doppio anno di prima pubblicazione), e questa è la prima parte. Ci tocca accontentarci anche se l’Editore non è chiarissimo nello spiegarlo, e chissà quando leggeremo la seconda parte, non ce lo comunica. Altro mistero che non viene chiarito, perché il titolo è in inglese? Boh. Per fortuna che anche mutilo, Brothers è di succulenta lettura. L’avvio non fa presagire tanto di buono, con un insistito chiacchiericcio a proposito di culi (il termine non è mio, cito) e una comicità un po’ grossolana, ma superato lo sconcerto e proseguendo nella vicenda, ci si accomoda presto in prima fila per assistere da spettatori soddisfattissimi alle vicende di Li Testapelata e di suo fratello Song Gang. Figli rispettivamente della vedova Li Lan e del vedovo Son Fanping, quando i due si sposano diventano fratelli, senza una goccia di sangue in comune ma legati per la vita da un amore infrangibile. Anche i genitori si amano, e per Li Lan, il cui primo marito era un buono a nulla morto affogato in un gabinetto pubblico, comincia un periodo di felicità, serenità, autostima, quale non sognava nemmeno potesse esistere. Bisogna dire che Son Fanping, insegnante di scuola media, è una persona straordinaria, e un personaggio talmente ben costruito e convincente che certe volte verrebbe da applaudirlo a scena aperta. Ha tratti che ricordano Fugui di Vivere! e Xu Sanguan di Cronache di un venditore di sangue, è inguaribilmente ottimista, pieno di attenzioni e delicatezze verso i familiari, coraggioso, leale, coerente, sempre pronto a rialzarsi e tornare a combattere. Un eroe positivo ma modesto, del tutto spontaneo. Per i due bambini è un modello. Tanta è la sua premura per Lin Lan che la convince a farsi ricoverare in ospedale a Shangai per curare una ricorrente emicrania che la tormenta. «Dopo la partenza di Li Lan per Shangai, da noi a Liuzhen arrivò la Rivoluzione culturale». Così è annunciata la bufera che comincia come uno scoppio di tuono, impazza per alcuni anni poi si spegne lasciando dietro di sé rovine e cadaveri. Visti attraverso gli occhi bambini di Li Testapelata e Song Gang gli avvenimenti, che li coinvolgono distruggendo la loro recente famiglia, raggiungono livelli di sublime assurdità. Raramente ho trovato una rappresentazione così potente della stupidità, della prepotenza, della inaccettabile ingiustificata ottusità. In questo romanzo scorrono fiumi di lacrime, dato che seguiamo i protagonisti dall’infanzia alla prima adolescenza li vediamo piangere, asciugarsi il moccio, singhiozzare, ma anche sbavare di golosità per gli spaghetti ai tre sapori e il gelato di soia verde, soprattutto per le caramelle mou Coniglio bianco. Come sempre nei romanzi di Yu Hua, ci scorre davanti la vita in tutte le sue accezioni anche più crude, la Storia incalza e non risparmia nessuno, ma il tono rimane vagamente fiabesco, incantato, capace di abbassarsi al livello di ogni minimo personaggio. Si arriva alla fine completamente immersi nel mondo della «nostra Liuzhen», anche noi golosi di caramelle mou e spaventati dai ragazzacci che picchiano esercitando la «gamba–che–spazza». Speriamo solo che l’Editore non ci faccia aspettare troppo la seconda parte: anche se dimenticare Li Testapelata e la sua famiglia non sarà facile, conoscere il suo destino tra un paio d’anni è uno spreco [*]. O ci toccherà rileggere tutto da capo.

    yu hua

    Yu Hua

     

     
    [*] La seconda parte del libro, Arricchirsi è glorioso – Brothers seconda parte, è uscito nel 2009, sempre per Feltrinelli editore.

     
    Yu Hua, Brothers
     
    Feltrinell, ed. 2008, pp. 248, € 16,00, Trad. S. Pozzi
     

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeYu Huanarrativa cineseRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Due capolavori di Natsume Sôseki Novembre 10, 2013
    • Yu Miri – Oro rapace Febbraio 17, 2005
    • Una voce lontana Gennaio 3, 2014
    • J. Ovejero – Nostalgia dell’eroe Agosto 26, 2005
    • Articolo precedente Il mandala di Sherlock Holmes
    • Articolo successivo Il senso di una fine e Nel paese della persuasione
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.