LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Le donne di Su Tong

    • di Consolata Lanza
    • Luglio 1, 2013 a 2:57 pm

    vite donneSu Tong, di cui voglio ricordare Mogli e concubine, il romanzo da cui Zhang Yimou ha tratto l’indimenticabile film Lanterne rosse, e Cipria, storia della forzata riabilitazione di due prostitute quando la Cina maoista chiuse le case di piacere, ha evidentemente molto interesse per il mondo femminile e questo libro del 1992, composto da due racconti, non fa eccezione. Nel primo, eponimo, si narra di tre generazioni di pessime donne che vivono a Shanghai tra epoca prerivoluzionaria, rivoluzione culturale e epoca delle riforme. Divise tra illusioni, invidie, competizione, follia e vendetta, Xian, Zhi e Xiao danno il peggio di sé in una vita che certo non le tratta bene ma probabilmente avrebbe potuto scorrere più tranquilla se loro non contribuissero con grande decisione a complicarsela. Più vivace, il secondo racconto, Altre storie di donne, descrive la rissosa quotidianità di un negozio di soia dove lavorano tre commesse, intensamente immerse nel bene e nel male della vita. Sopra il negozio vivono due sorelle di mezz’età, figlie degli antichi proprietari della fabbrica che riforniva il negozio, zitelle dimenticate in un’ansa dell’esistenza e della storia. L’incrociarsi di queste due tipologie di donne porta a uno squilibrio sia al pianterreno che ai piani superiori, a uno scambio di un po’ di vita pulsante con lo scoppio di una tragedia.
    su tong
    Peculiare di Su Tong è la voce lenta, pacata, quasi sonnolenta con cui racconta le sue storie. E se le donne gli interessano non si può dire che ne abbia una visione idealizzata. Difficile immaginare personaggi più maligni, meschini, sciocchi, incapaci di queste donne che si agitano nei due racconti. Eppure non possiamo che provarne una leggera compassione, Su Tong non giudica né condanna. Racconta imperturbabile, come riassumendo sempre una vicenda che si è già svolta, e comunque non può riservare molte sorprese, il destino di queste donne è già scritto nella loro natura.
    Su Tong, Vite di donne
    Einaudi 2008, pp. 130, € 13,00, trad. S. Calamandrei

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneedonnenarrativa cineseSu Tong

      Potresti trovare interessante anche...

    • R. Bolano – Puttane assassine Maggio 30, 2004
    • Due racconti dalla Cina Maggio 13, 2014
    • Un popolo senza passato… Gennaio 28, 2013
    • Il Diario di Izumi Shikibu Febbraio 25, 2015
    • Articolo precedente Un volo dimenticato
    • Articolo successivo C’è feeling tra donne e matematica!
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.