LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Chicago in Egitto

    • di Consolata Lanza
    • Agosto 31, 2014 a 7:23 pm

    chicago

    Questo secondo romanzo di ‘Ala Al-Aswani, dopo l’esordio efficacissimo di Palazzo Yacoubian, non delude ma ne conferma sia i pregi che i difetti. Tanto per non girarci intorno, bisogna dire che ‘Al-Aswani è un eccellente narratore, che sa come suscitare e mantenere desta l’attenzione del lettore, e Chicago si legge d’un fiato. Mai una descrizione a interrompere il flusso narrativo, mai un tempo morto né una pagina noiosa, solo ritmo e essenzialità. Però non è narratore sottile, i suoi personaggi funzionano quando agiscono sotto la spinta della necessità, della realtà che non perdona, ma la loro psicologia è abbastanza grezza, talvolta vicina al cliché. Tale limite è più evidente in questo romanzo in cui si muovono anche personaggi «occidentali», americani che paiono un po’ stereotipati, come se l’autore li avesse concepiti dopo un breve viaggio negli Stati Uniti sull’onda di fugaci impressioni. Soprattutto le donne, permettetemi di dirlo, sono davvero poco convincenti, e alla fine rimane il sospetto che ‘Al-Aswani, malgrado il suo sguardo rigorosamente laico e equidistante, sia sotto sotto piuttosto moralista soprattutto per quel che riguarda la libertà sessuale, che insieme al controllo del proprio corpo da parte delle donne, sembra l’inizio di ogni male: il classico sai come cominci ma non sai come finisci (all’inferno, insomma). Così alcune delle vicende che compongono questo romanzo corale alla fine risultano un po’ grottesche per il lettore occidentale, come quella della donna che scopre la felicità con il vibratore (completa di lezioncina sul punto G, tanto ingenua da apparire ridicola), o quella della bella nera Carol, che non riesce a trovare lavoro per via del colore della sua pelle e dopo tremende esitazioni e laceranti dubbi accetta di fare pubblicità per un reggiseno, senza che si veda la sua faccia e solo perché deve nutrire il figlio piccolo, e da lì inevitabilmente cadrà nel baratro della più desolante rovina… Insomma mi pare che le parti più riuscite siano quelle in cui agiscono personaggi egiziani alle prese con un’America piena di opportunità ma anche di insidie, vedi la vicenda del giovane Naghi che sperimenta quanto possa essere spietata e ingiusta, l’orrido Danana che prospera tra corruzione e ricatto, o il professor Salah che non regge alla pressione della vita, o la storia di Shaima’ e Tareq, che pur convinti di avere seguito con scrupolo la legge coranica, pagano amaramente la libertà personale offerta dalle circostanze.

    aswany

    ’Ala Al-Aswany

    La vicenda, anche troppo corale, si svolge ai giorni nostri intorno alla Facoltà di Istologia dell’Università dell’Illinois, a Chicago, dove si intrecciano le storie di professori d’origine egiziana ormai inseriti e borsisti egiziani che vivono lì per qualche anno, e degli americani con cui interagiscono. Alle spalle c’è un Egitto fosco, preda di corruzione e capace di un controllo politico che si stende fino negli Stati Uniti per mezzo dell’Associazione degli Studenti capeggiata dal viscido Danana. Davanti si apre l’America dalle mille libertà, che offre a tutti le sue ricche opportunità, ma insieme incomprensibile, causa di solitudini e smarrimenti senza ritorno. Le storie riguardano destini personali e la Storia, corrono verso le conclusioni a fosche tinte senza esitare, forse con un eccesso didascalico che le costringe a toccare tutti gli aspetti della vita, dalla politica al sesso alla religione alla droga e chi più ne ha più ne metta. Ma ‘Al-Aswani ci costringe a correre con loro, senza stancarci né farci inarcare le sopracciglia per l’incredulità

     

    ’Ala Al-Aswany Chicago
    Feltrinelli ed. 2008, pp. 310, € 17,50
    Trad. Bianca Longhi

    idem in e-book ed.2013, € 6,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniNarrativa araba’Ala Al-AswanyEgitto

      Potresti trovare interessante anche...

    • Alla casa del gatto che gioca a palla Marzo 17, 2015
    • La lametta nel miele di Consolata Lanza Maggio 8, 2015
    • Napoli nobilissima: la donna d’ambra tra l’Averno e il cielo Gennaio 9, 2013
    • Giuda di Amos Oz Febbraio 10, 2015
    • Articolo precedente Immancabili Simenon
    • Articolo successivo Terra d’origine
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.