LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: Nazismo

    Magazzino

    0

    Pipistrelli di Marcel Beyer

    • Maggio 15, 2019 a 5:57 pm

    «Io sono un uomo di cui non c’è niente da raccontare […] simile al tratto falso incollato all’inizio di un nastro magnetico: per quanto ci si affanni nessuno riuscirà mai a registrarvi sopra neppure il suono più insignificante». A descriversi lucidamente è Hermann Karnau, personaggio di fantasia al quale Beyer […]

    Continua...

    Interzona

    0

    The Nazi War on Cancer di Robert N. Proctor

    • Marzo 19, 2019 a 5:57 pm

    «… Io credo sia necessario comprendere come la pratica quotidiana della scienza possa facilmente coesistere con l’esercizio abituale della crudeltà.» I primi studi relativi alla correlazione tra tumori, malattie circolatorie, malattie dell’apparato digerente e abitudine al fumo di sigaretta datano alla fine degli anni ’20, ovvero alla Germania di Weimar, […]

    Continua...

    In primo piano · Magazzino

    0

    Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb

    • Dicembre 27, 2018 a 7:25 pm

    Scritto nel 1937 e ambientato dopo la Prima guerra mondiale, il romanzo narra il fallimento del matrimonio tra Mihaily ed Erszi, durante il loro viaggio di nozze in Italia. Lei ha abbandonato un marito borghese affettuoso e generoso, ma convinto che tutto si possa acquistare con il denaro e il […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il padre di un assassino di Alfred Andersch

    • Settembre 11, 2016 a 7:41 pm

    Tra le opere di narrativa che tentano di raccontare che cosa fu il nazismo, questo di Andersch è senz’altro uno dei più singolari, oltre che dei più belli. Lo spunto del racconto è autobiografico, lontanissimo in apparenza, dai campi di concentramento, dalle folle osannanti al Fürher, dalle SS in marcia. […]

    Continua...

    Magazzino

    1

    Gioventù senza Dio di Ödön Von Horvath

    • Giugno 29, 2016 a 5:16 pm

    Si comprende subito che il nazismo si fonda soprattutto su moltissimi ragazzi (…) belli, decisi, puri ma awolti da un’implacabile aura che rende anche alieni, oscuri, non conoscibili. Così, nella partecipata introduzione, A.Faeti compendia il punto di vista iniziale del docente di storia trentaquattrenne, “intriso di weimarismo”, che scruta con […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Infanzia berlinese di Walter Benjamin

    • Febbraio 23, 2016 a 8:23 pm

    Infanzia berlinese intorno al millenovecento, di Walter Benjamin (Einaudi 2002, 2007), è la testimonianza lucidamente progettata di un mondo e di un modo di vivere, quello della borghesia intellettuale ebraica tedesca, condannato alla cancellazione dal nazismo. Iniziato da Benjamin nel 1932, il libro fu completato in momenti successivi, aggiungendo, rivedendo, […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    L’assassino delle vedove di Pavel Kohout

    • Novembre 22, 2015 a 3:19 pm

    Buback è un funzionario della Gestapo (Geheim Staat Polizei: Polizia segreta di Stato), inviato a Praga nella primavera del 1945. Nazionalsocialista coerente e a suo modo onesto, ha perso la moglie e le due figlie in un bombardamento e pratica attivamente quel tipo di rimozione selettiva che permise a molti […]

    Continua...

    In primo piano · Interzona

    0

    La lingua dell’annullamento: Victor Klemperer

    • Settembre 8, 2015 a 11:03 am

    Victor Klemperer, ebreo sposato con un’ariana, fino al 1935 insegnò letteratura francese all’università di Dresda. Scacciato dall’università, riuscì ad evitare il campo di sterminio grazie al matrimonio misto, ed il suo diario, uscito nel 1982 e concepito in forma di testimonianza quotidianamente redatta, rappresenta tuttora un formidabile strumento per la […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Lui è tornato

    • Dicembre 16, 2014 a 9:43 am

    Lui è tornato (Er Ist Wieder Da) di Timur Vermes, 2013 Bompiani è un curioso romanzo dove il protagonista racconta di sé in prima persona, proprio come nel suo principale (e unico) libro: Mein Kampf. Infatti si tratta di un protagonista non comune: Adolf Hitler. Il Führer si risveglia ai […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La notte della Svastica

    • Dicembre 4, 2014 a 9:56 am

    Germania, anno del Signore Hitler 720, la separazione di genere si è consumata definitivamente. Uomini e donne – sospinti dalla religione hitleriana – hanno abitudini, residenze, modi di vita completamente diversi. Le donne – rapate, umiliate, recluse – vivono separata nei loro quartieri dove gli uomini possono andarle a trovare […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Domande senza risposta

    • Marzo 20, 2014 a 12:18 pm

    Uwe ha soltanto due anni quando suo fratello, Karl-Heinz, si arruola nelle Waffen-SS, nella divisione corazzata Totenkopf (testa di morto), corpo di élite dell’armata di invasione dell’URSS. Del fratello, morto diciannovenne, Uwe ha un unico vago ricordo – un giovane biondo che lo solleva e lo fa volare in aria […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Il cielo di Stagno del tenente Bora

    • Ottobre 21, 2013 a 6:49 pm

    Il cielo di stagno è il terzo episodio in ordine cronologico della serie dedicata dall’autrice Ben Pastor a Martin Bora, giovane ufficiale tedesco della Wehrmacht, nonché collaboratore dei servizi segreti (Abwehr). Troverete qui la recensione dei primi due romanzi. Questo romanzo costituisce un nuovo giro di vite dell’intera vicenda del […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La città senza ebrei

    • Agosto 13, 2013 a 5:14 pm

      Questo romanzo è stato pubblicato per la prima volta nel 1922: La città senza ebrei, di Hugo Bettauer, Donzelli editore. L’autore, intellettuale ebreo impegnato in battaglie politiche e civili e uno degli autori più letti nella Vienna degli anni venti, fu ucciso nel 1925 da un nazista rimasto impunito, […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.