LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    The Nazi War on Cancer di Robert N. Proctor

    • di Massimo Citi
    • Marzo 19, 2019 a 5:57 pm

    «… Io credo sia necessario comprendere come la pratica quotidiana della scienza possa facilmente coesistere con l’esercizio abituale della crudeltà.»

    I primi studi relativi alla correlazione tra tumori, malattie circolatorie, malattie dell’apparato digerente e abitudine al fumo di sigaretta datano alla fine degli anni ’20, ovvero alla Germania di Weimar, ma bisogna attendere l’avvento del nazismo perché tali studi divengano parte integrante della politica nazista per la tutela della stirpe. Il saggio di Proctor allinea così accanto al testo, frutto di un mirabile lavoro sulle fonti, numerose vignette e immagini tratte dalla campagna avviata dal Reich contro il tabagismo, una campagna particolarmente determinata nei confronti del sesso femminile. Studi medici dell’epoca avevano infatti stabilito una correlazione tra l’aborto intrauterino e l’abitudine al fumo di sigaretta e il nazismo era intervenuto, promuovendo un atteggiamento sociale di forte disapprovazione nei confronti delle donne fumatrici.

    La propaganda contraria al fumo di sigaretta nelle vignette raccolte si colora di aspetti sinistri e inquietanti quando ebrei, capitalisti occidentali, neri, intellettuali degenerati e prostitute vengono rappresentati sistematicamente con una sigaretta penzolante dalle labbra o come in un articolo relativo alla «Piaga degli zingari» dove si afferma che «…il tabacco è un ostacolo alla realizzazione della pulizia razziale.»

    Ma al di là del tabagismo, Proctor sottolinea come la medicina preventiva del terzo Reich sia giunta prima e meglio di quella americana – nel nome di un concetto altamente opinabile come quello della tutela della razza – a definire e stabilire l’esistenza di tumori di origine professionale benché

    «.… le loro [dei medici] procedure contraddittorie rivelino tensioni tra l’ideologia e la Realpolitik».

    Ciò che preme particolarmente all’autore è mettere in rilievo gli aspetti ambigui della prassi scientifica e dei suoi riflessi sociali, ovvero di come campagne e studi di per sè positivi per la comunità assumano caratteristiche fortemente negative nell’ambito di sistemi autoritari.

    «La campagna nazista contro il tabacco [è], per alcuni aspetti, tanto fascista quanto la stella gialla e i campi di sterminio.»

    A testimonianza di questa irredimibile ambiguità nelle ultime pagine Proctor ricorda come uno degli atlanti di anatomia di maggiore accuratezza e tuttora maggiormente utilizzato, il Pernkopf, sia stato realizzato da un medico definito come «an ardent and influential Nazi», e che i cadaveri utilizzati per la sua realizzazione siano con ogni probabilità di ebrei e zingari o di soggetti eutanasizzati.

    La nostra Guida Adolf Hitler nel beve alcool e non fuma.

    Un libro polemico ma importante, lo definisce l’editore. Per conto mio non posso che essere d’accordo: raramente, infatti, mi è capitato di leggere un testo che evidenziasse con altrettanta chiarezza i complessi e ambigui rapporti che uniscono la ricerca scientifica, il potere politico e la struttura economica.

    Robert N. Proctor, The Nazi War on Cancer, Princeton University Press 1999, pp. 380, euro 35,70

    Idem in e-book: euro 30,58

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneetabaccoRobert N. ProctorStoria della scienzaRecensioniNazismoGermania anni '30

      Potresti trovare interessante anche...

    • Infanzia berlinese di Walter Benjamin Febbraio 23, 2016
    • P. Zanotti – Il gay Aprile 26, 2006
    • Il Regno di Emmanuel Carrère Agosto 3, 2017
    • A. Sen – La democrazia degli altri Novembre 16, 2005
    • Articolo precedente Romanzo naturale di Georgi Gospodinov
    • Articolo successivo Bela Lugosi. Biografia di una metamorfosi di Edgardo Franzosini
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.