LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio mensile Febbraio 2014

    Interzona

    0

    Gli inizi di Takeshi Kitano

    • Febbraio 26, 2014 a 9:04 am

    Ho incontrato per la prima volta Takeshi Kitano nel film Gohatto (1999), di Nagisa Oshima. Kitano vi recita la parte del capitano Toshizo Hijikata, ufficiale samurai severo – anche se non eccessivamente rigido – che tuttavia non esita a spezzare il legame omosessuale che unisce due dei suoi samurai. Un […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il guardiano. Marek Edelman racconta

    • Febbraio 23, 2014 a 5:43 pm

    Il guardiano. Marek Edelman racconta (a cura di Rudi Assuntino e Wlodek Goldkorn, editore Sellerio) è la storia di un uomo, ma anche del suo partito; l’uomo è ancora vivo, ma quel partito, il Bund, non esiste più, cancellato nelle camere a gas di Auschwitz e Treblinka. Bund è l’acronimo […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Una favolosa tenebra informe

    • Febbraio 21, 2014 a 11:13 am

      Uno strano, inconfondibile, affascinante romanzo […] Un esempio avvincente della infinita capacità di rinnovamento della fantascienza, della continua, inarrestabile evoluzione della simbiosi tra scienza e fantasia. Sandro Sandrelli, Presentazione [Einstein Perduto, «Galassia» 147, 1971] Una favolosa tenebra informe di Samuel R. Delany, è un romanzo scritto dall’autore nel 1967, […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Schegge di Sebastian Fitzek

    • Febbraio 19, 2014 a 6:51 pm

    Questo romanzo è rimasto mesi ad aspettarmi sulla scrivania: lo prendevo, leggevo i risvolti di copertina, mi dicevo «devo leggerlo al più presto… un romanzo sulla memoria!» Insieme alla consapevolezza del trascorrere del tempo, la capacità di ricordare è ciò che ci rende umani: noi viviamo nel tempo, la nostra […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    Incontro con F. Paul Wilson

    • Febbraio 17, 2014 a 1:32 pm

    Siamo particolarmente contenti di ospitare nelle nostre pagine l’ultima intervista condotta dall’ottimo Nicola Parisi ad uno dei più interessanti autori di horror contemporaneo, F.Paul Wilson. Ricordiamo che l’edizione originale dell’intervista è uscita sul blog di Nick, Nocturnia. ————————————————————————————————————————————— Con estremo piacere presento l’ultima Intervista Notturna dell’anno 2013. Chiudiamo veramente alla […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Gaston Leroux e la poltrona maledetta

    • Febbraio 15, 2014 a 5:49 pm

    Apparso nel 1909, pochi anni prima della Grande Guerra che avrebbe cancellato il mondo ottocentesco, coevo delle tendenze misticheggianti di Huysmans e Villier de l’Isle d’Adam, del simbolismo e e della satira antiborghese, il racconto di Leroux – autore del Fantasma dell’Opera – ne conserva, in parodia, alcuni echi, insieme […]

    Continua...

    Aria

    0

    Il fucile da caccia di Inoue Yasushi

    • Febbraio 13, 2014 a 10:08 am

    Sollecitato da un amico, l’autore del romanzo pubblica una breve poesia sul bollettino dell’associazione venatoria giapponese. Una poesia dal registro elegiaco e malinconico, apparentemente del tutto inadatta alla rivista cui è destinatata. Vi è descritto un incontro «all’inizio dell’inverno», la solitudine del cacciatore e il senso di inadeguatezza del poeta […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Foe di J.M.Coetzee

    • Febbraio 11, 2014 a 7:48 pm

    Il «luogo» di Foe di J. M. Coetzee è un palcoscenico difficile che la maggior parte degli scrittori – a cominciare da quelli inglesi – eviterebbe di scegliere: l’isola di Robinson Crusoe, manifestazione della natura selvaggia che la volontà umana di sforza di incivilire, direttamente e nella persona di Vernerdì. […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Parti in fretta e non tornare

    • Febbraio 9, 2014 a 6:15 pm

    Tra le tante peculiarità della narrativa di genere dell’ultimo Novecento forse andrebbe segnalata la numerosa schiera di medievisti – professionisti e dilettanti – che hanno messo le loro competenze al servizio del «giallo», affidando enigmi e indagini a investigatori di vaglia come il Fratello Cadfael di Ellis Peters, il Guglielmo […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Theodor Sturgeon: due parole sui racconti

    • Febbraio 7, 2014 a 12:31 pm

    La recensione che presento di seguito è di un libro a suo tempo pubblicato da Mondadori nella collana «I massimi della fantascienza», un primo volume al quale non fece seguito il secondo né altri. Ovviamente il libro è attualmente esaurito e temo molto difficilmente recuperabile. Più in generale la recensione […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Morbide guance

    • Febbraio 5, 2014 a 5:43 pm

    Kasumi, nata in una piccola comunità marittima dell’Hokkaido, l’isola più settentrionale del Giappone, è una ragazza diversa dalle altre, rassegnate a trascinare la propria esistenza in provincia. Kasumi sogna di andare a vivere a Tôkyô e lì condurre una vita urbana e stimolante, lontana dalla locanda dei genitori e dalla […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Arthur Machen, i tre impostori

    • Febbraio 3, 2014 a 5:53 pm

      Arthur Machen è lo pseudonimo di Arthur Llewellyn Jones, nato in Galles nel 1863, figlio di un pastore anglicano. Dopo aver esordito (1881?) Come poeta, Machen si trasferisce giovanissimo a Londra, dove fa l’insegnante, poi l’attore shakespeariano, infine il traduttore. I suoi primi lavori, tra cui The Anatomy of […]

    Continua...

    Disapprovazioni

    0

    L’offesa

    • Febbraio 1, 2014 a 6:22 pm

      Nella sua unicità Kurt era un mostro, non c’è dubbio, però un mostro quasi morale, che aveva stabilito tra la propria sensibilità e il mondo una relazione di non corrispondenza, di non riconoscimento, di incommensurabilità. Kurt non è sempre stato un soldato della Wermacht, può ricordare un tempo sereno […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.