LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio mensile Luglio 2012

    Aria

    0

    Leggere Lolita a Teheran

    • Luglio 28, 2012 a 4:14 pm

    di Massimo Citi Il tema dell’ideologia, di come essa attraversi e condizioni vite, storie e pensieri domina il libro di Azar Nafisi, docente universitaria di letteratura inglese presso l’università di Teheran. Alle semplificazioni brutali, ai sistemi di riferimento rigidi e chiusi del nuovo islamismo – un pensiero che deve alla […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Blue eyes e altre storie in blu

    • Luglio 27, 2012 a 4:23 pm

    Si può scrivere una storia del colore, anzi, di un colore? Beh, vien da pensare, ormai si scrive la storia di qualunque cosa, materiale e immateriale, dalla storia della verginità a quella dei cicisbei, dalla storia della gelosia a quella del cavatappi. Ma non assumete un’espressione perplessa davanti a questo […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Luoghi dove sopravvivere. L’importanza dello sfondo

    • Luglio 24, 2012 a 2:58 pm

    di Silvia Treves Quali sono gli elementi fondamentali di una storia? La vicenda, i personaggi, le loro azioni e i loro pensieri, i dialoghi. Oh sì. Ma riuscite a immaginarvi una storia che avviene nel nulla?  Io sì, un nulla grigio, solcato da lievi bagliori simili, simile a quello che […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Sulle orme di Goethe 3.

    • Luglio 22, 2012 a 2:51 pm

    Viaggio nella Napoli letteraria in compagnia di Mario Prisco   Anche se meno numerosi e diversamente distribuiti nel corso del secolo, gli scrittori e intellettuali angloamericani lasceranno testimonianze in alcuni casi fondamentali sulla città. La forza descrittiva di Lewis e di Burns o i rapidi commenti del regista John Huston, […]

    Continua...

    Redazionali

    1

    Da Consolata, un e-libro

    • Luglio 20, 2012 a 5:33 pm

    Una delle vecchie abitudini di LN cartaceo era la segnalazione  – o se preferite la pubblicità – dei libri pubblicati dai redattori della rivista. Tutto sommato era meglio dire chiaro e tondo: «Tizio Caio ha pubblicato questo libro, vedete un po’ voi se merita leggerlo» che costruire complicate e ridicole […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Danni collaterali di un’arma «intelligente»

    • Luglio 19, 2012 a 5:06 pm

    di Silvia Treves … Nonostante tutte le belle parole, e i buoni propositi, l’esercito americano continua a dimostrarsi un’arma troppo potente e massiccia per essere usata con la necessaria precisione. Questa è una delle conclusioni a cui giunge William Langewiesche, corrispondente di Atlantich Monthly e autore di illuminanti reportage da […]

    Continua...

    Aria

    0

    Spire d’Oriente, immaginario d’Occidente (II parte)

    • Luglio 17, 2012 a 5:55 pm

    di Franco Pezzini [Di qui alla Prima parte] 2 – La Principessa e il drago, la Principessa-drago Perseo e Andromeda, vaso corinzio 570 a.c. Il legame del serpente con il mondo divino, e spesso con potenti divinità femminili, sarà riproposto dall’Egitto alla Mesopotamia, dal Vicino Oriente alla Grecia. Anche se […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Nel museo dei dolori perduti

    • Luglio 16, 2012 a 3:08 pm

    di Massimo Citi La protagonista del romanzo breve di Ogawa è giovane. È stata operaia in una fabbrica di gazzosa dove, per un banale incidente di lavoro, ha perduto la punta dell’anulare della mano sinistra. Quella piccola parte di lei è scomparsa: «spappolata dagli ingranaggi della macchina, era stata lavata […]

    Continua...

    Interzona

    0

    È proprio vero, Siamo cosa mangiamo

    • Luglio 12, 2012 a 6:58 pm

    di Silvia Treves Aggiornato e chiaro, Uomini e Ambienti di Giorgio Manzi e Alessandro Vienna è un buon esempio di divulgazione scientifica nostrana; coniuga in modo interessante la paleoantropologia, la geografia antropica e lo studio dei climi, riassumendo lucidamente l’evoluzionismo neodarwinista. L’esposizione semplice ne fa un buon candidato alla lettura […]

    Continua...

    Aria

    0

    Ancora sulla Turchia: molti racconti e un romanzo

    • Luglio 11, 2012 a 9:18 pm

    di Consolata Lanza Questo interessante volume è pubblicato con il patrocinio del Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica turca, e curato dal Dipartimento di Italianistica dell’università di Ankara «con l’intento di diffondere la conoscenza della novellistica di carattere realistico e fantastico». Non è citato il traduttore perché vari […]

    Continua...

    Golem

    0

    Confessioni di un biofilo

    • Luglio 10, 2012 a 3:41 pm

    di Enrico Barbero Edward Wilson è un personaggio molto conosciuto nel mondo della biologia contemporanea, e non solo tra gli specialisti, per molte ragioni. In primo luogo è un entomologo importante, specialista nello studio degli insetti sociali e in particolare delle formiche. È uno dei fondatori della sociobiologia, che al […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Piperno vince lo Strega… ed è subito notte!

    • Luglio 8, 2012 a 6:32 pm

    Ogni lettore ha il suo parere sul premio Strega e sui suoi vincitori. Ognuno di noi che scriviamo su LN out-of-print ha quindi il suo parere su Piperno e sul premio Strega. Quello che riportiamo è ovviamente del tutto personale, anche se è bene ammettere che riporta almeno in parte […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Sulle orme di Goethe 2.

    • Luglio 6, 2012 a 3:16 pm

    Viaggio nella Napoli letteraria in compagnia di Mario Prisco Se dagli scrittori italiani, come abbiamo visto nella prima «tappa» del nostro viaggio sull’immagine letteraria di Napoli, la città è stata percepita e interpretata in maniera spesso contrapposta, il contributo degli intellettuali e autori francesi, tedeschi, russi, svizzeri e scandinavi (su […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    Le molte direzioni della fantascienza

    • Luglio 5, 2012 a 3:09 pm

    di Massimo Citi Che cosa resta della sf pubblicata in Italia? A una veloce occhiata si direbbe ben poco. Sul tavolo dedicato alla letteratura fantastica presso la FNAC di Torino, visitata giusto l’altrieri, c’era qualcosa di horror, parecchie novità di fantasy e soltanto qualche pallidissima ristampa di sf, con in […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Indagine su un universo stocastico

    • Luglio 4, 2012 a 4:40 pm

    di Silvia Treves Il mio compito consisteva nello stabilire un nesso intercorrente tra un fenomeno e certi altri: quello che la scienza ha sempre fatto e che sempre continuerà a fare. Questo breve romanzo di Stanislaw Lem NON è un giallo né un horror,  ma un piccolo gioiello che, utilizzando […]

    Continua...

    Golem

    0

    Stringhe, acceleratori e deliri matematici

    • Luglio 3, 2012 a 3:43 pm

    di Massimo Citi È un buon momento per la scienza divulgativa, o così, perlomeno, affermano giornali ed editori librari. La crescita – lenta ma costante – di titoli di argomento scientifico pare confermare questa tendenza, come la produzione di titoli nuovi anche da parte di editori finora poco interessati al […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.