LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    1

    Redazionali

    Da Consolata, un e-libro

    • di Silvia Treves
    • Luglio 20, 2012 a 5:33 pm


    Una delle vecchie abitudini di LN cartaceo era la segnalazione  – o se preferite la pubblicità – dei libri pubblicati dai redattori della rivista. Tutto sommato era meglio dire chiaro e tondo: «Tizio Caio ha pubblicato questo libro, vedete un po’ voi se merita leggerlo» che costruire complicate e ridicole similitudini per comparare Tizio Caio a Baricco, Nove, Biamonti, Trevi o Piperno nel corso di un’innocente recensione. Meglio, molto meglio dichiarare: ecco il libro, costa tot, si può procurarselo così, tatim e tatam.
    Quindi, eccoci qui a segnalare un’antologia di una scrittrice che ha il non piccolo pregio di collaborare con noi: Consolata Lanza. Il che potrà sembrare poco a qualcuno, ma per noi non lo è.
    A presentarlo un po’ meglio, l’autrice stessa, nel testo tratto dal suo blog personale.
    …
    Cari amici, ho pubblicato su Amazon una raccolta di racconti sotto forma di ebook Racconti fantastici e del margine . Sono quattordici storie, di cui undici effettivamente fantastiche e tre, appunto, situabili al margine della realtà. Molte sono ambientate a Torino, dove il fantastico salta fuori nei luoghi più quotidiani e familiari, quelli che conosciamo tutti: la Rinascente, la Mole Antonelliana, il Museo Egizio, Porta Nuova, i Murazzi. Sono mummie e apparizioni mariane, mostri e topi innamorati, fantasmi ferrovieri e rapaci notturni… roba da tutti i giorni nella mia città. Altro luogo adatto alle ombre del fantastico è la Grecia, paese che amo e frequento da tempo immemorabile. Nelle storie greche si incontrano monaci inquieti, fantasmi gentili, ovviamente sirene anche di alto lignaggio, porte dell’Ade e altro. Poi c’è una storia che si svolge a Tashkent e un’altra al mare. Mi auguro che a qualcuno venga voglia di leggerli… Naturalmente ci vuole un ereader (o un iPad con l’app gratutita Kindle), ma non mi sogno neanche di affrontare il discorso in questa sede. L’ebook costa 0,86 cent, e anche qui non sto a sprecare parole. Graditissimi eventuali feedback, e grazie mille se vorrete diffondere.
    Un saluto affettuoso e buona estate, stagione molto propizia alla lettura. Consolata

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Consolata LanzaRedazionaleRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • ALIA, un post definitivo Marzo 31, 2016
    • Vogliamo vedere! L’Autore e la sua immagine Novembre 5, 2015
    • Di nuovo LN-LibriNuovi [.net] Aprile 22, 2013
    • CS_libri e aree limitrofe Giugno 5, 2012
    • Articolo precedente Danni collaterali di un’arma «intelligente»
    • Articolo successivo Sulle orme di Goethe 3.
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.