G. Narciso – Incontro a Daunanda
Carlo Oliva definisce Giancarlo Narciso «Uno degli autori più interessanti del nuovo noir italiano»…
Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.
Carlo Oliva definisce Giancarlo Narciso «Uno degli autori più interessanti del nuovo noir italiano»…
le vicissitudini di un personaggio che scommette con se stesso e con gli altri, utilizza scandali e bugie per ottenere un incarico politico…
un romanzo che non è un romanzo, ma una raccolta di racconti e di leggende metropolitane che hanno come filo conduttore…
un breve racconto che si divora in meno di un’ora e che tiene incollati alla pagina sino a un incredibile finale…
Un thriller ambientato a Milano che rappresenta la prima felice prova narrativa di Elisabetta Bucciarelli…
La figura della Lolita è ormai entrata a far parte di diritto dell’immaginario collettivo, al punto che…
Fernando Fratarcangeli è un giornalista molto ben documentato su Mina, possiede un archivio sterminato…
Ho fatto una grande fatica a leggere questa raccolta di microracconti di Barbara Garlaschelli…
Sedici racconti di autori diversi chiamati a raccontare l’Avana sulla scia della lezione del grande Alejo Carpentier…
Non troverete letteratura in queste settanta pagine, ma narrazioni spietate e fredde…
Gianfranco Nerozzi è la dimostrazione che la narrativa dell’orrore può essere letteraria e non solo puro intrattenimento
Mi fa un grande piacere leggere romanzi come questo, soprattutto quando vengono pubblicati da un grande editore…
Non è vero che non esistono più i buoni narratori italiani. Ci sono ancora, non sono tutti estinti…
Il romanzo si legge in due ore scarse, perché è impaginato a maglie larghe a uso e consumo dei non lettori…
H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022