LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    K. Ceccarelli – Lolite

    • di Gordiano Lupi
    • Marzo 24, 2006 a 8:57 am

    Katia Ceccarelli
    Lolite
    Stampa Alternativa
    € 10,00

    La figura della Lolita è ormai entrata a far parte di diritto dell’immaginario collettivo, al punto che anche il cinema italiano ne ha fatto un uso abbondante nel periodo d’oro della commedia sexy anni Settanta. Il libro di Katia Ceccarelli è originale perché ci conduce per mano alla scoperta delle Lolite, donne bambine di 13 anni che hanno il potere di sedurre e affascinare. L’autrice comincia il suo studio da un completo esame del romanzo di Nabokov e lo analizza con un linguaggio semplice e piano, adatto anche per i profani. Il romanzo simbolo sulla figura della ragazzina che affascina un uomo adulto viene ricondotto alla mitologia slava, popolata dalle figure delle rusalki (ninfette dai poteri magici, non morte come i vampiri) e ai molti precedenti letterari. Katia Ceccarelli spazia anche nel mondo del cinema e commenta Lolita di Kubrick del 1962 e il remake di Adrian Lyne del 1997, ma soprattutto ripercorre vita e opere di giovani star come Sue Lyon, Tuesday Weld, Carrrol Baker (da un suo film nasce il baby doll come indumento femminile), Natalie Wood, Macy Pickford e la sfortunata Sharon Tate. Si occupa anche di personaggi famosi come Jerry Lee Lewis e Roman Polanski che sono stati rovinati dall’amore per le Lolite. Il libro è un saggio molto leggero e interessante, capace di alternare densi capitoli informativi su mitologia e cinema a brevi e ispirate parti narrative ispirate alla figura della Lolita. Non manca un ottimo apparato iconografico con foto in bianco e nero e a colori delle ragazzine più famose del mondo del cinema. Stampa Alternativa – di solito spartana ed essenziale nella confezione del prodotto editoriale – ci sorprende con un volumetto stampato su carta patinata. Il libro è consigliato soprattutto agli appassionati di cinema che troveranno anche un apparato bibliografico con rimandi esaustivi.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Sonia Savioli – Slow life Aprile 9, 2007
    • La vera storia dei kamikaze giapponesi di Emiko Ohnuki-Tierney Aprile 25, 2017
    • N. Pegg – The complete Bowie Aprile 5, 2006
    • Il Palazzo degli Specchi di Amitav Ghosh Gennaio 18, 2016
    • Articolo precedente C. McCarthy – Non è un paese per vecchi
    • Articolo successivo E. Bucciarelli – Happy hour
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.