LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    K. Ceccarelli – Lolite

    • di Gordiano Lupi
    • Marzo 24, 2006 a 8:57 am

    Katia Ceccarelli
    Lolite
    Stampa Alternativa
    € 10,00

    La figura della Lolita è ormai entrata a far parte di diritto dell’immaginario collettivo, al punto che anche il cinema italiano ne ha fatto un uso abbondante nel periodo d’oro della commedia sexy anni Settanta. Il libro di Katia Ceccarelli è originale perché ci conduce per mano alla scoperta delle Lolite, donne bambine di 13 anni che hanno il potere di sedurre e affascinare. L’autrice comincia il suo studio da un completo esame del romanzo di Nabokov e lo analizza con un linguaggio semplice e piano, adatto anche per i profani. Il romanzo simbolo sulla figura della ragazzina che affascina un uomo adulto viene ricondotto alla mitologia slava, popolata dalle figure delle rusalki (ninfette dai poteri magici, non morte come i vampiri) e ai molti precedenti letterari. Katia Ceccarelli spazia anche nel mondo del cinema e commenta Lolita di Kubrick del 1962 e il remake di Adrian Lyne del 1997, ma soprattutto ripercorre vita e opere di giovani star come Sue Lyon, Tuesday Weld, Carrrol Baker (da un suo film nasce il baby doll come indumento femminile), Natalie Wood, Macy Pickford e la sfortunata Sharon Tate. Si occupa anche di personaggi famosi come Jerry Lee Lewis e Roman Polanski che sono stati rovinati dall’amore per le Lolite. Il libro è un saggio molto leggero e interessante, capace di alternare densi capitoli informativi su mitologia e cinema a brevi e ispirate parti narrative ispirate alla figura della Lolita. Non manca un ottimo apparato iconografico con foto in bianco e nero e a colori delle ragazzine più famose del mondo del cinema. Stampa Alternativa – di solito spartana ed essenziale nella confezione del prodotto editoriale – ci sorprende con un volumetto stampato su carta patinata. Il libro è consigliato soprattutto agli appassionati di cinema che troveranno anche un apparato bibliografico con rimandi esaustivi.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Ossa nel deserto: un ventennio di massacri Giugno 2, 2013
    • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno Febbraio 14, 2019
    • F. Lawrence – Non è sull’etichetta Marzo 28, 2006
    • La battaglia di Lepanto Dicembre 10, 2012
    • Articolo precedente C. McCarthy – Non è un paese per vecchi
    • Articolo successivo E. Bucciarelli – Happy hour
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.