LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    R. Geminiani – Carne, racconta

    • di Gordiano Lupi
    • Gennaio 29, 2006 a 4:48 pm

    Riccardo Geminiani
    Carne, racconta
    Aiep
    € 7,00

    Riccardo Geminiani è un giovane autore che padroneggia molto bene la materia narrativa e soprattutto conosce i trucchi del mestiere per catturare l’attenzione del lettore e farsi leggere fino in fondo. Carne, racconta è un libro duro, come da tempo non mi capitava di leggere, composto da tre racconti brevi che sono altrettanti pugni allo stomaco. L’autore descrive tre storie di abusi sessuali su donne e soprattutto il primo racconto – ispirato a un fatto reale – è molto drammatico ed è reso con una crudezza disarmante. Le note della Canzone di Marinella di Fabrizio De Andrè accompagnano uno stupro di gruppo da parte di alcuni balordi ai danni di un’extracomunitaria. Il secondo racconto è il più debole dei tre, forse per la troppa brevità, ma pure qui l’autore scava nei ricordi di un evento negativo legato al passato di una donna. Il terzo racconto parla di pedofilia familiare ed è una sorta di Cappuccetto rosso al contrario con un lupo cattivo nei panni di un nonno perverso che si fa toccare dalla nipotina. La lettura di queste tre storie sconcerta e lascia con l’amaro in bocca, ma certo è proprio questa l’intenzione dell’autore che non risparmia realismo e crudezza di particolari. Il libro è ben scritto, le scene sono molto cinematografiche e lo stile di Geminiani è rapido, asciutto, fresco, privo di fronzoli. Non troverete letteratura in queste settanta pagine, ma narrazioni spietate e fredde che hanno per protagoniste vite distrutte. Le tre sfortunate donne di Carne, racconta sono personaggi della vita quotidiana e purtroppo gli orribili spettri evocati dall’autore rappresentano una triste realtà. Il solo dubbio che resta, una volta chiuso il libro, è se può essere davvero utile scrivere fiction su fatti come questi. Preferisco l’orrore soprannaturale e l’invenzione pura a temi così squallidamente realistici, ma riconosco che l’autore ha talento e che potrebbe indirizzarlo anche verso obiettivi più importanti.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • E. E. Schmitt – La mia storia con Mozart Marzo 16, 2006
    • E. Naters – Mau Mau Dicembre 29, 2004
    • A. Defilippi – Le perdute tracce degli dei Luglio 19, 2008
    • S. Niffoi – La leggenda di Redenta Tiria Giugno 9, 2006
    • Articolo precedente M. Cucchi – Il male è nelle cose
    • Articolo successivo AaVv – Con L’Avana nel cuore
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.