LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    F. Fratarcangeli – Mina talk

    • di Gordiano Lupi
    • Marzo 19, 2006 a 10:29 am

    Fernando Fratarcangeli
    Minatalk
    Coniglio
    € 28,00

    Fernando Fratarcangeli è un giornalista molto ben documentato su Mina, possiede un archivio sterminato su tutto quello che riguarda la brava cantante che da tempo non si fa più vedere in pubblico, e in questo libro lo mette a disposizione dei lettori. Tutto quello che avreste voluto sapere su Mina e che non avete mai osato chiedere, potrebbe essere un titolo alternativo, perché Fratarcangeli ripercorre una lunga carriera sulla scorta di numerose interviste tratte dai giornali d’epoca. Bello l’apparato fotografico a colori e su carta patinata con pose plastiche di una Mina magra e sensuale ai tempi di Canzonissima, Milleluci[/] e dei suoi successi canori degli anni Settanta. Si fa un tuffo nel passato a rileggere il dualismo inventato a uso e consumo della stampa tra Mina e Milva, ma anche le rivalità televisive tra lei e Raffaella Carrà come conduttrici di uno stesso programma (Milleluci). Scopriamo la Mina icona gay che persino Pedro Almodovar cita in alcuni suoi film, inserendo Guarda che luna all’interno della colonna sonora. Riascoltiamo con il pensiero le folli note di Le mille bolle blù e la struggente poesia de La canzone di Marinella di Fabrizio De Andrè che Mina ha interpretato da par suo. Tutte le interviste di Mina ci portano indietro nel tempo e ci fanno apprezzare una straordinaria cantante che ha dato molto alla musica leggera italiana. Per fortuna però Mina non ha smesso di cantare, ha solo deciso di non farsi intervistare e di non apparire in programmi o spettacoli musicali, ma le sue canzoni ci sono ancora, sia quelle del passato che le nuove, interpretate da una voce unica, forse la più bella della musica leggera italiana. Il libro di Fratarcangeli è una chicca natalizia per tutti i fans di uno dei personaggi che meglio rappresentano gli anni Sessanta – Settanta. Per mezzo delle interviste raccolte, i giovani che conoscono Mina solo attraverso le sue canzoni possono riscoprire anche i pensieri dell’artista e comprendere l’atmosfera di un’Italia ormai troppo cambiata.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Storia inconsueta di un figlio del suo tempo Marzo 9, 2012
    • Gerard Unger – Il gioco della lettura Aprile 9, 2007
    • Per saldare un debito Agosto 1, 2012
    • L’ingenuità della rete di Evgeny Morozov Marzo 31, 2015
    • Articolo precedente G. Simenon – La casa sul canale
    • Articolo successivo G. Riley – Carmel
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
    • Ultimi articoli

      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.