LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    E. Bucciarelli – Happy hour

    • di Gordiano Lupi
    • Marzo 27, 2006 a 9:23 am

    Elisabetta Bucciarelli
    Happy hour
    Mursia
    € 16,00

    Un thriller ambientato a Milano che rappresenta la prima felice prova narrativa di Elisabetta Bucciarelli, una giornalista che lavora da anni per il cinema e per il teatro. Il romanzo evidenza le notevoli capacità di sceneggiatrice di questa autrice che riesce a man dare avanti la storia utilizzando una serie di dialoghi serrati e credibili. Non è un pregio da poco per una scrittrice di thriller (genere che non amo molto), perché la narrazione risulta rapida e incisiva, non si perde dietro a fronzoli letterari e va subito al sodo. Il protagonista della vicenda è l’immancabile ispettore di polizia che corre dietro all’altrettanto immancabile serial killer, che per l’occasione sfoggia molto buon gusto e uccide soltanto gente del bel mondo che frequenta bar alla moda e gallerie d’arte. Perché parlare di questo libro se è il solito giallo all’italiana ambientato a Milano con un serial killer che uccide e un ispettore che indaga? Prima di tutto perché è ben scritto (e di questi tempi mica è poco) e poi perché l’autrice riesce a realizzare un quadro di una Milano degradata e corrotta che è molto efficace. «Quasi tutti lavorano in un posto che odiano. E la sera questo odio si riversa nei numerosi bar-incontro per l’aperitivo», scrive la Bucciarelli. Il romanzo descrive il rito della Milano da bere, una cosa alla quale non puoi rinunciare se vuoi restare nel giro importante di certi ambienti lavorativi. L’ispettore che conduce l’indagine si circonda di aiutanti che fanno parte della fauna variegata di una città fatta di esibizionismo e di nuovi ricchi: un copywriter, un fotografo di moda, un musicista e un pittore. Tutto ruota attorno all’happy hour e quando si consuma l’aperitivo accadono i delitti, ma sullo sfondo di questa Milano in mano ai designer e ai creatori di moda scorrono le notizie del telegiornale, le interviste di Maurizio Costanzo e il vuoto assoluto di chi soltanto vive di apparenze. Non solo un giallo, quindi. E per questo ne parlo.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Le Ombre di Hopper Giugno 24, 2017
    • Gli uomini dell’Impero Dicembre 12, 2012
    • Meglio non sapere Ottobre 18, 2012
    • Saverio del Nord Ovest di Giuseppe Ferrandino Giugno 22, 2015
    • Articolo precedente K. Ceccarelli – Lolite
    • Articolo successivo A. Schiffrin – Il controllo della parola
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.