LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio mensile Maggio 2014

    Golem

    0

    Storia del genoma umano

    • Maggio 28, 2014 a 5:15 pm

    Ottimo libro, questo di H. Gee, professore, editor scientifico e divulgatore, già noto al pubblico italiano per un saggio sulla antica storia della vita sulla Terra. Libro decisamente consigliabile, sia al biologo di mestiere che desideri rinfrescarsi la memoria con un viaggio gradevole nella storia, sia al dilettante, al curioso, […]

    Continua...

    In primo piano · TerraNova

    3

    Veronica Carlson e le Ombre Lunghe

    • Maggio 25, 2014 a 1:13 pm

    Nella lunga storia delle Ombre Lunghe – cioè degli attori che hanno avuto parte emblematica, “specialistica” in un teatro mitico delle nostre inquietudini, a partire ovviamente dai tre mattatori che offrono occasione alla Festa di questi giorni, cioè Cushing, Lee & Price – la prima impressione, scorrendo i repertori di […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Medioevo in giallo

    • Maggio 23, 2014 a 1:05 pm

    Il giallo storico è un sottogenere molto diffuso e, francamente, molto godibile della narrativa gialla. Le epoche scelte dagli autori – che spesso sono autrici – fra i tanti secoli che stanno alle nostre spalle non si contano: dalla Roma imperiale di Danila Comastri Montanari alla Londra vittoriana di Anne […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Precariopoli

    • Maggio 21, 2014 a 1:33 pm

    Questo il titolo del nuovo libro di Fabio Lastrucci, pubblicato dalle edizioni Milena. Un libretto breve – poco più di ottanta pagine divise in quattordici capitoli che raccontano la storia di Mariotti Mario, disoccupato senza troppe speranze, inciampato in un bando di concorso pubblicato su una rivista per anziani, un […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Jim Nisbet, prima di un urlo

    • Maggio 19, 2014 a 10:25 am

      Nella vita, Stanley Ahearn le ha sbagliate proprio tutte: in gioventù si è trascinato da un lavoro all’altro convinto che chi non sceglie sia più furbo e più libero. Per non scegliere si è giocato l’unico amore autentica della sua vita, e persino il suo unico gesto disinteressato ed […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il maestro del té

    • Maggio 16, 2014 a 11:58 am

    Alla fine del XVI secolo il dittatore Hideyoshi bandì i missionari cristiani dal Giappone. Non tutti obbedirono, e alcuni affrontarono il martirio. Autore di Il Maestro del Tè, Monteverde nel suo romanzo si inventa la storia di un gesuita veneziano, missionario clandestino che riesce nell’impresa (in cui aveva fallito Francesco […]

    Continua...

    Aria

    0

    Due racconti dalla Cina

    • Maggio 13, 2014 a 4:59 pm

    Due racconti lunghi di un autore cinese contemporaneo, entrambi ambientati nella Shangai dei nostri giorni, la più animata e vivace metropoli della Cina attuale. Due storie minime, preannunciate già nel titolo in apparenza dimesso, quasi ordinario. Nella prima – La shampista (raggi di luna sul tetto) – il protagonista, Dong […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Treno 8017

    • Maggio 10, 2014 a 6:16 pm

    Il «giallo» italiano ambientato nel Ventennio o negli anni immediatamente successivi, che forse ha dato i suoi frutti più noti con Lucarelli, appassiona però anche altri autori; Treno 8017, ambientato a Torino come gli altri di Perissinotto (L’anno che uccisero Rosetta e La canzone di Colombano), è un buon esempio […]

    Continua...

    Aria

    0

    L’uomo che fece ritorno

    • Maggio 7, 2014 a 10:55 am

    L’antologia L’uomo che fece ritorno, editore Einaudi, è la prima opera di Ikezawa Natsuki a essere tradotta in italiano. La traduzione è di Antonietta Pastore, ovvero la stessa di gran parte delle opere di Murakami Haruki tradotte in Italia. E una certa «assonanza», – la somiglianza di modi nel narrare, […]

    Continua...

    Interzona

    4

    Le grandi navi di un tempo…

    • Maggio 4, 2014 a 6:56 pm

    Giganteschi motori (a turbina) spingevano le corazzate e i grandi incrociatori britannici e tedeschi che si scontrarono nel 1916 nella più grande battaglia navale (per numero e tonnellaggio delle unità coinvolte) della storia della marineria. La vittoria ai punti fu degli inglesi che persero più navi e più marinai ma […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Dracula di Bram Stoker, capitolo XXVII (2)

    • Maggio 2, 2014 a 1:00 pm

    [Si prosegue qui un rapido esame dell’ultimo capitolo del romanzo Dracula di Bram Stoker, dall’incontro finale del ciclo TuttoDracula tenuto presso la Libera Università dell’Immaginario di Torino il 21 marzo scorso. Per la parte precedente si rinvia qui. F.P.] Attraverso le fiamme dell’inferno (II PARTE) 5 novembre Van Helsing prosegue […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.