LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Due racconti dalla Cina

    • di Massimo Citi
    • Maggio 13, 2014 a 4:59 pm

    shampista

    Due racconti lunghi di un autore cinese contemporaneo, entrambi ambientati nella Shangai dei nostri giorni, la più animata e vivace metropoli della Cina attuale.
    Due storie minime, preannunciate già nel titolo in apparenza dimesso, quasi ordinario. Nella prima – La shampista (raggi di luna sul tetto) – il protagonista, Dong Ping, è un uomo rassegnato in partenza a una vita fin troppo comune, minacciato da un destino con il quale si è abituato a convivere. Suo unico momento di piacere è lo shampoo e il massaggio alla nuca che si concede una volta alla settimana in una bottega di barbiere.
    La chiusura della bottega è il segnale che lo spinge ad agire, alla ricerca di Chunzi, la ragazza che settimanalmente si prendeva cura dei suoi capelli e, senza saperlo, della sua anima. E di più è meglio non raccontare, per non negare e a chi legge il piacere di scoprire, pagina dopo pagina, i due personaggi e il loro curioso rapporto.
    La romantica e la seduttrice (Qingyi e Huadan) è il racconto di una vivace e malinconica – l’antinomia è soltanto apparente – schermaglia d’amore tra due coppie di giovani, conclusa con un picnic sul tetto catramato di un condominio, in attesa dell’alba. Un racconto dall’erotismo soffuso e leggero, delicato come seta.
    Due storie dalla Cina metropolitana, nuova per il lettore occidentale, lontana dagli studiati eccessi di droga e dannazione che compiacciono il lettore pigro come dalla tradizione oleografica di una Cina sospesa nel tempo. Due racconti che giocano abilmente con le piccole suggestioni di chi guarda un tramonto schiacciato tra due condomini e le emozioni intense ma labili di chi si innamora della curva flessuosa di un piede femminile.
    Da segnalare (negativamente), inserita tra i due racconti, una prefazione all’edizione francese del secondo, a firma Françoise Naour (L’arte di amare in una metropoli della Cina contemporanea), il cui principale scopo è probabilmente quello di dimostrare che l’autrice conosce Butor e Robbe-Grillet. Ne siamo lieti. Dopodiché si consiglia al lettore di saltarla a piè pari perché inutile e fuorviante.

    .
    Xi Yang, La shampista e altre storie d’amore
    Editrice Pisani 2004, ed. or. 2000-2001, pp. 123, € 10,00, Trad. Flavio Aulino

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa cineseRecensioniXi Yang

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’assassinio del Commendatore di Murakami Haruki Ottobre 3, 2021
    • La colpa come condizione quotidiana La colpa come condizione quotidiana Maggio 6, 2007
    • Q. Xiaolong – Visto per Shangai Giugno 30, 2005
    • Una fascinazione iperletteraria Marzo 28, 2012
    • Articolo precedente Treno 8017
    • Articolo successivo Il maestro del té
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
    • Ultimi articoli

      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.