LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    L’uomo che fece ritorno

    • di Massimo Citi
    • Maggio 7, 2014 a 10:55 am

    uomo che fece ritorno
    L’antologia L’uomo che fece ritorno, editore Einaudi, è la prima opera di Ikezawa Natsuki a essere tradotta in italiano. La traduzione è di Antonietta Pastore, ovvero la stessa di gran parte delle opere di Murakami Haruki tradotte in Italia.
    E una certa «assonanza», – la somiglianza di modi nel narrare, un sottile legame con la narrativa fantastica, l’uso della prima persona – richiamano alla memoria l’autore de L’uccello che girava le viti del mondo e di Dance dance dance.
    Izekawa Natsuki, ci informa l’aletta della terza di copertina, è nato nel 1945 a Hokkaido (la più settentrionale delle grandi isole giapponesi) e vive nell’isola di Okinawa. Oltre a questa vocazione insulare, di lui apprendiamo che è laureato in fisica e che nel 1993 ha ricevuto il premio Tanizaki.

    NatsukiIkezawa_20050303
    Non sono particolari da trascurare al termine della lettura. Nella narrazione di Ikezawa, infatti, si colgono temi tipici della science-fiction e caratteristici di uno scrittore di formazione scientifica – il misterioso individuo del primo racconto, Still life, potrebbe con un minimo scarto diventare un alieno extraterrestre, l’amabile Diplodocus così accuratamente descritto nel secondo racconto (Ja Caika) essere parte di un esperimento genetico futuro, la città del racconto che dà il titolo all’antologia essere l’enigmatica rovina di una remota megalopoli aliena. Tuttavia non è possibile né utile inserirli in un ambito di genere. Per Ikezawa, infatti, il ricorso a suggestioni fantascientifiche fa parte di una strategia narrativa concepita per evidenziare solitudine e l’estraneità. Estraneità che i suoi personaggi insieme incarnano e avvertono. Dovendo riferire una sensazione sintetica provata nel corso della lettura parlerei di «freddezza». Non come atteggiamento in qualche modo progettato dall’autore, ma come emozione. Freddezza come rarefazione, sonorità netta dei dialoghi e delle descrizioni, di luoghi e pensieri. La freddezza dei grandi spazi, del cielo lontano e della terra vuota di presenze.

    Non devi credere che il mondo esista per te. Il mondo non è un recipiente per contenerti. […] oltre a quello che si erge all’esterno, c’è un mondo anche dentro di te. Puoi provare a immaginarlo, è un immenso crepuscolo interiore. Al confine tra queste due dimensioni sta la tua coscienza […] È difficile guardare le stelle nel modo giusto […]

    Narrare la vita e il pensiero su quel confine è lo scopo dei racconti di Ikezawa. Un raccontare da una grande distanza, descrivere un filo di luce adagiato sull’orizzonte in un cielo vuoto e indifferente.
    Il paradosso nasce proprio dall’uso della forma più personale di racconto – quello in prima persona singolare – per costruire storie «a sottrarre», dove il protagonista acquisisce una sempre maggiore coscienza dell’impersonalità degli universi interiore ed esteriore.
    Eppure non si tratta di storie «tristi» o «deprimenti». Ikezawa è un autore dal grande talento visivo, nei suoi racconti il legame enigmatico dei personaggi con i fenomeni naturali è essenziale alla narrazione, ne costituisce la ragion d’essere.
    Facile cogliere nelle sue pagine una distaccata e algida ironia, un malinconico sentimento del buffo e del paradossale, anche se più evidenti sono gli influssi religiosi legati alla mistica del vuoto e dell’assenza, caratteristica anche di molta arte e architettura nipponica.
    Leggere Ikezawa è un’esperienza unica e preziosa.

    Izekawa Natsuki, L’uomo che fece ritorno
    Einaudi Arcipelago 2003, pp. 228, € 12,50, trad. Antonietta Pastore

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioninarrativa giapponeseNatzuki Izekawa

      Potresti trovare interessante anche...

    • R. Bolano – Puttane assassine Maggio 30, 2004
    • Real World di Natsuo Kirino Marzo 24, 2015
    • Maestri dell’eros Settembre 4, 2013
    • L’interminabile coda di Vladimir Sorokin Maggio 23, 2013
    • Articolo precedente Le grandi navi di un tempo…
    • Articolo successivo Treno 8017
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.