LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio mensile Febbraio 2013

    Golem

    0

    Copernico e il cowboy: scienziati, ecclesiatici, editori

    • Febbraio 28, 2013 a 8:18 am

    Il 19 febbraio 1473 nasceva a Toruń (oggi in Polonia) Nikołaj Kopernik. Potreste festeggiare il 540° «compleanno» del grande astronomo leggendo questo saggio accattivante che lo ritrae da un punto di vista abbastanza inconsueto. Per andare come vuole Copernico, il cielo dev’essere impazzito (Homelius, annotazione sulla copia del De revolutionibusappartenuta […]

    Continua...

    Golem

    0

    Alfred Russell Wallace: naturalista, biogeografo e socialista

    • Febbraio 25, 2013 a 7:33 pm

    Pubblichiamo questa recensione nel centenario della morte di Alfred Russel Wallace. Buona lettura! Alfred Russel Wallace nacque, ottavo di nove figli, nel 1823 nel Galles. Durante un’adolescenza e una giovinezza piuttosto tribolate, a causa delle precarie condizioni economiche della famiglia, ebbe modo di accostarsi, da un lato alle scienze della […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Percorsi formativi molto, molto accidentati

    • Febbraio 21, 2013 a 10:46 am

    di Silvia Treves Crescere accade a tutti, poi si sopravvive. Ma il passaggio dall’infanziaall’età adulta non è facile, e il più delle volte nemmeno felice. Occorre imparare a conoscere e ad accettare se stessi e i propri limiti, a capire che a volte i compromessi non sono rese ma una […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    New italian epic, soltanto qualche anno fa

    • Febbraio 18, 2013 a 6:37 pm

    Non è che se ne sia parlato poco, di questo libro. Giornali, supplementi letterari, settimanali allegati o meno a quotidiani nazionali, radio, TV: tutti a spendere falsetti, singulti e gridolini sul miracolo (apparente) di uno scrittore italiano che parla della storia italiana. Una miriade di articolesse e laudi che tutto […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Una tragicomica rivoluzione culturale

    • Febbraio 16, 2013 a 2:57 pm

    di Massimo Citi Cronache di un venditore di sangue, di Yu Hua, edito da Einaudi, è stato scritto tre anni dopo Vivere! e di quest’ultimo conserva la commossa attenzione per le piccole storie della gente comune, per le vite minori e le difficoltà quotidiane. Ma rispetto a Vivere! è forse […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Scrutare nel buio o un oscuro scrutare?

    • Febbraio 14, 2013 a 11:00 am

        A Scanner Darkly di P.K.Dick ha avuto una lunga e complessa vicenda editoriale in Italia. Uscito una prima volta con il titolo Scrutare nel buio, edito dalla Nord nella gloriosa collana “Anticipazione” è andato esaurito una prima volta ed è virtualmente morto con la fine della collana. É […]

    Continua...

    Golem

    0

    Storia, vera e perfino avvincente della porcellana

    • Febbraio 12, 2013 a 6:29 pm

    di Obelix Questo non è un romanzo storico. Racconta una storia (vera) sullo sfondo dell’Europa tra la fine della Guerra dei Trent’anni e l’ascesa al potere di Maria Teresa e Federico il Grande, narra le avventure di figure emblematiche come re e alchimisti, ma va collocato – nonostante qualche recensore […]

    Continua...

    Aria

    0

    Autobiografia giovanile di un nazionalbolscevico

    • Febbraio 11, 2013 a 4:37 pm

    La percezione della Russia attuale in Occidente è formata per metà da pie illusioni e per metà dall’assemblaggio di luoghi comuni stagionati, se non decisamente scaduti. La Russia del terzo millennio è una realtà politica le cui radici affondano profondamente nei settant’anni di regime comunista sovietico e nella quale gli […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Un welfare estremo

    • Febbraio 9, 2013 a 5:59 pm

    di Silvia Treves rimase immobile a lungo osservando i morti viventi che continuavano il loro movimento circolare senza interruzioni o variazioni. Se in quel momento qualcuno le avesse detto che era quella loro danza a permettere alla terra di continuare a ruotare, Flora avrebbe annuito e detto: sì, lo so… […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    P.K.Dick, l’uomo dai denti tutti uguali in una terra ostile

    • Febbraio 6, 2013 a 4:36 pm

    P.K. Dick è ormai un autore di culto. Se lo merita per averci fatto l’ambiguo regalo del dubbio. Ci ha mostrato quant’è sfilacciato il tessuto del nostro mondo quotidiano, ci ha fatto sospettare che esistano altre realtà nascoste sotto e oltre quella che conosciamo, ha risvegliato la nostra paranoia. Per […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Affrettando il paradiso

    • Febbraio 4, 2013 a 11:41 am

    Una piccola osservazione preliminare. Nella prima edizione italiana, quella di Baldini e Castoldi (1998), quella che ho letto io per scrivere questa recensione, è inutile cercare nel risvolto di copertina la data di pubblicazione originale del libro: non esiste. Come non troverete il titolo originale. Semplicemente l’editore si è dimenticato […]

    Continua...

    TerraNova

    4

    Utopia vs. Distopia: due romanzi su una fine possibile

    • Febbraio 2, 2013 a 8:31 am

    di Massimo Citi Una forma piuttosto particolare di Utopia/Distopia parte dal presupposto che sia il retaggio biologico della specie a rendere impossibile qualsiasi forma di progresso e di diritto alla felicità. Molti tipi di superuomini, o più correttamente post-uomini, hanno attraversato la storia della fantascienza, raramente «simpatici», spesso petulanti e/o […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.