LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio annuale 2012

    Magazzino

    0

    Esilarante e cinica benevolenza

    • Gennaio 16, 2012 a 2:58 pm

    di Consolata Lanza Sono un’ammiratrice di Andrea Camilleri, leggo buona parte di quel moltissimo che pubblica, mi piace quasi sempre e comunque mi dà sempre piacere. Confesso che ho una netta preferenza per i non-Montalbano, senza per questo trascurare le vicende del commissario. Mi piace tantissimo Vigata,  il mondo su […]

    Continua...

    Golem

    0

    Il Segnalibro mancante

    • Gennaio 13, 2012 a 12:19 pm

    di Piero Fabbri Science has proof without any certainty. Creationists have certainty without any proof. (Ashley Montagu) La perfezione è quando non se ne avverte neppure il bisogno. Capita raramente, però: perché non sono poi tanti i libri che prendono fino al punto di far dimenticare la voglia di un […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Un’intima, indimenticabile vicinanza

    • Gennaio 12, 2012 a 11:31 am

    di Silvia Treves Dell’autore del bel Fuori a rubar cavalli, ecco un altro romanzo di rievocazione e formazione, ambientato in Danimarca negli anni a cavallo della Seconda guerra mondiale e della resistenza al nazismo. Non è un libro recente, fu scritto nel 1996. Chiesa di Understed, Danimarca Questa volta, a […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Coltivare la solitudine

    • Gennaio 11, 2012 a 9:18 pm

    di Silvia Treves Norvegia, novembre 1999.  Trond, il protagonista di Fuori a rubar cavalli di Per Petterson, è un vedovo sessantasettenne in buona salute che lascia Oslo per stabilirsi in montagna, in una casa spartana che intende risistemare poco alla volta, facendo tutto da sé. Cittadino da decine di anni, […]

    Continua...

    Senza categoria

    0

    Mi chiamo Toxic e faccio il killer

    • Gennaio 11, 2012 a 11:32 am

    di Luca Battisti Il protagonista del romanzo è Toxic (contrazione di Tom Boksic), un killer di lungo corso ben insediato all’interno di una strutturata organizzazione criminale. Eppure nonostante il lungo corso e tutti i meriti conquistati sul campo, l’implacabile Toxic ad un certo punto commette l’errore di far fuori un […]

    Continua...

    Senza categoria

    0

    Il giudizio di una figlia

    • Gennaio 10, 2012 a 11:29 am

    di Massimo Citi Rosa Matteucci, autrice di di Tutta mio padre, edito da Bompiani nel 2010 e appena ripresentato in edizione economica, è una mia vecchia conoscenza, sia pure nei panni di «autore Adelphi». Assolutamente impagabile – da incontrollabile convulso di risa – Lourdes, un libro carico di un’ironia tanto […]

    Continua...

    Senza categoria

    0

    Il traduttore e l’autore

    • Gennaio 9, 2012 a 11:54 am

    Depeche Mode di S. Zhadan tradotto e presentato da Lorenzo Pompeo Il lavoro del traduttore… Tradurre Depeche Mode ha significato prima di tutto immergersi in un preciso contesto geo-storico: una periferia del mondo conosciuto che vive un’infinita transizione da un periodo storico non del tutto concluso a un altro periodo […]

    Continua...

    Senza categoria

    0

    Scrivere di sé: tre vie all’autobiografia

    • Gennaio 8, 2012 a 8:27 pm

    di Consolata Lanza Magari sarà anche vero che gli scrittori scrivono sempre di se stessi (non ci credo per niente), certo che quando lo fanno coscientemente è molto interessante osservare la strada che scelgono per costruire il racconto autobiografico. Ho radunato questi tre libri perché appartengono tutti alla categoria del […]

    Continua...

    Senza categoria

    1

    I 150 anni dalla nascita di Roberto Bracco

    • Gennaio 6, 2012 a 7:48 pm

    di Mario Prisco Tra i tanti anniversari di questo periodo, mi preme mettere in evidenza i centocinquanta anni della nascita di Roberto Bracco, uno dei più grandi commediografi e drammaturghi napoletani, che non solo ebbe un enorme successo in tutta la nuova Italia, ma riuscì a conquistare le più prestigiose […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Una buona occasione colta a metà

    • Gennaio 5, 2012 a 7:37 pm

    di Luca Battisti Quella della P2 è una delle pagine più nere ed ingarbugliate della storia recente d’Italia. Ma proprio per questo è una delle più interessanti per lo storico perché una delle più fertili per capire dove si annidi il marcio del nostro attuale malessere. Perché la cancrena d’Italia […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    L’autore che non è King. E nemmeno Bradbury

    • Gennaio 4, 2012 a 8:47 pm

    di Silvia Treves L’estate del coprifuoco (titolo un po’ anonimo, che tradisce l’originale The monster variations) rievoca l’estate speciale e pericolosa trascorsa dai dodicenni Reggie, James e Willie in una cittadina di provincia americana, minacciata da un pirata della strada alla guida di un furgone scuro. La prima vittima del […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Noi non siamo razzisti, sono loro a essere gialli!

    • Gennaio 4, 2012 a 7:55 pm

    di Silvia Treves Cominciamo col dire la verità: «loro» NON sono gialli.  Matteo Ricci Un tempo lo sapevano anche gli europei: nel Cinquecento, i viaggiatori descrivevano i popoli dell’Estremo Oriente come di pelle bianca, qualcuno si spingeva a dire «olivastra», ma gialla proprio no. E non li consideravano indistinguibili e […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.