LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Una buona occasione colta a metà

    • di Massimo Citi
    • Gennaio 5, 2012 a 7:37 pm

    di Luca Battisti


    Quella della P2 è una delle pagine più nere ed ingarbugliate della storia recente d’Italia. Ma proprio per questo è una delle più interessanti per lo storico perché una delle più fertili per capire dove si annidi il marcio del nostro attuale malessere. Perché la cancrena d’Italia affonda radici ostinate forse proprio lì. Pubblicare dunque i diari di Tina Anselmi, ovvero la presidente della Commissione parlamentare sulla Loggia segreta, è inutile dire sia di notevole interesse.
    Ma se interessante e indispensabile in qualche modo è una tale operazione, è anche vero che la stessa andrebbe supportata all’interno di un progetto editoriale più formato. Perché se le note dell’Anselmi possono essere un documento utile e focale per lo studioso, va appurato che le stesse hanno comunqueil valore di appunti vergati forse in fretta, in balia di stati d’animo diversi ed in ogni caso senza un comune filo conduttore ed un’ idea d’insieme a tenere uniti i taccuini. La loro utilità storica la si può riconoscere, dunque, solo se questi documenti sono inseriti all’interno di un contesto che faccia rilevare il loro peso ed il probabile percorso dal quale sono scaturiti.
    Leggere queste pagine per uno storiografo può infatti avere un senso (anche se credo che poco aggiungano al già conosciuto): può partire da queste tracce per un’interpretazione degli eventi che già mastica ed ha inquadrato ma per un lettore che non è con entrambe le scarpe dentro questa materia e dentro il contesto della P2 ecco invece che i diari perdono molto del loro valore e diventano solo una serie di nomi e casi affastellati senza un costrutto proprio per il loro carattere privato di diario. È come non dare l’indirizzo ed il nome del ristorante all’invitato di un compleanno. O come editare le espunzioni di Germinale di Zola (per esempio) senza inserirle in un’edizione che ne riproduca anche il testo. Chiaro che l’operazione perderebbe molto del suo utile. Ed è un peccato perché il materiale è davvero ampio e ghiotto.

    Diciamo che il volume ha in ogni caso un intento nobile e vuole essere una base di partenza ed un incitamento affinché l’Italia abbia il coraggio di riprendere in mano le fila del proprio destino. Ed è anche un volume di certo coraggio visto il panorama politico attuale. Speriamo dunque possa in qualche modo essere ascoltato e plaudito affinché attraverso il proprio passato l’Italia possa avere la forza di guardare al proprio presente che mai come ora forse sente essere (suo malgrado) figlio prediletto di quei turpi anni.

    Anna Vinci,
    La P2 nei diari segreti di Tina Anselmi.
    Ed. Chiarelettere,
    € 16,60, pp.548

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Licio GelliLoggia segretaRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • A. Bennett – Scritto sul corpo Agosto 25, 2006
    • V.Vannuccini, F.Predazzi – Piccolo viaggio nell’anima tedesca Giugno 17, 2004
    • La vita degli animali di J.M.Coetzee Ottobre 7, 2015
    • Sulle orme di Goethe 2. Luglio 6, 2012
    • Articolo precedente L’autore che non è King. E nemmeno Bradbury
    • Articolo successivo I 150 anni dalla nascita di Roberto Bracco
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.