LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Senza categoria

    Il giudizio di una figlia

    • di Massimo Citi
    • Gennaio 10, 2012 a 11:29 am

    di Massimo Citi

    Rosa Matteucci, autrice di di Tutta mio padre, edito da Bompiani nel 2010 e appena ripresentato in edizione economica, è una mia vecchia conoscenza, sia pure nei panni di «autore Adelphi». Assolutamente impagabile – da incontrollabile convulso di risa – Lourdes, un libro carico di un’ironia tanto intensa e gelidamente lunare da lasciare il lettore (felicemente) sconcertato. Principale difetto della Matteucci è la sua discontuinità, ovvero ciò che si può immaginare come la necessità di tirare il fiato tra un punngente ritratto o un allucinato quadro e l’altro. Matteucci – e questo può piacere o meno – dimostra un’attenzione scrupolosa fino all’eccesso nel tratteggiare caratteristiche e fissazioni di un personaggio o di un gruppo di personaggi, così deliziosamente pignola da finire per cancellare lo sfondo, uno sfondo che finisce spesso per scomparire completamente o diventare un fondale di cartone di interesse scarso per l’autore come per il lettore. 

    Rosa Matteucci

    Spiegate queste poche cose su Rosa Matteucci posso affermare che questo suo Tutta mio padre è qualcosa di più e di diverso da un semplice e genialmente sarcastico racconto lungo. I rapporti tra una donna e suo padre sono difficili e di una complessità non facilmente risolvibile. E lo dico (anche) per esperienza personale (…). Il giudizio di una figlia verso il padre è, nel contempo, spietato e misericordioso, talvolta divertito o sarcastico, disperato o carico di rammarico, grandiosamente assurdo o rabbiosamente irridente. Tutti le facce di un cristallo così complesso che si riconoscono senza difficoltà nel libro della Matteucci, raccontate con gusto e intelligenza. Il suo io narrante – la figlia – racconta la storia del lento, fatale e maliconicamente spassoso crepuscolo della sua famiglia. C’è una sfumatura acida e amara nel suo narrare, un eccesso di confidenza che si volge in una rabbia oscura e mai dichiarata, un senso di delusione ormai acquietato ma non senza dolore, una considerazione fredda e scabra della propria attuale condizione. Un buon libro, senza dubbio, da leggere con attenzione, pronti a sorridere ma senza poter dimenticare la chiave amara del romanzo.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneepadrefigliaRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Apocalisse su Argo di Robert J. Sawyer Gennaio 3, 2017
    • Come diventare buoni? Giugno 8, 2014
    • Dalla parte dell’ombra di Annemarie Schwarzenbach Novembre 13, 2015
    • Il padre di un assassino di Alfred Andersch Settembre 11, 2016
    • Articolo precedente Il traduttore e l’autore
    • Articolo successivo Mi chiamo Toxic e faccio il killer
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.