LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio mensile Aprile 2012

    Magazzino

    0

    Tredici storie veloci

    • Aprile 30, 2012 a 7:30 am

    di Silvia Treves Prendete 13 storie. 13 storie veloci, anche se non sempre brevi: piene di ritmo eppure accurate nei dettagli, tanto da darvi la sensazione di essere lì, accanto ai personaggi, nella luce del sole in un ippodromo, o nella calma di un agosto quasi autunnale, o in ristorantino […]

    Continua...

    Aria

    0

    Conflitti di famiglia

    • Aprile 29, 2012 a 10:23 am

    di Massimo Citi Se il nome «Tanizaki» evoca in voi il ricordo del romanzo La Chiave e (soprattutto) della trasposizione cinematografica di Tinto Brass, è meglio sapere da subito che in Neve sottile le leggendarie fissazioni sessuali di Tanizaki non hanno alcuno spazio. Neve sottile è un romanzo pubblicato a […]

    Continua...

    Golem

    0

    Il pesce in noi

    • Aprile 27, 2012 a 7:03 am

    di Silvia Treves Tutte le nostre strabilianti capacità sono nate da componenti di base che si sono evolute nei pesci e altre creature […] Non siamo separati dal resto degli esseri viventi; ne facciamo parte fino al più piccolo dei nostri ossicini e ne fanno parte […] persino i nostri […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Estremo, gotico e molto freddo

    • Aprile 24, 2012 a 9:35 pm

    di Silvia Treves Londra, gennaio 1937. La fine della Grande guerra ha trascinato via il lungo Ottocento europeo; è cominciato il secolo breve e già l’Europa, messa a dura prova dalla crisi del Ventinove, prova la durezza delle dittature. Il nazismo sta per mostrare tutta la sua efferatezza, nel volgere […]

    Continua...

    TerraNova

    4

    Un marziano inca

    • Aprile 22, 2012 a 4:05 pm

    di Massimo Citi Questo è il titolo originale del romanzo pubblicato in Italia come Gli dei invisibili di Marte.  Un «Urania» relativamente smilzo – 222 pagine il romanzo + un racconto breve di Roberto Guarnieri + un breve profilo dell’autore – il tutto stampato su carta giallognola e porosa per […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    All’ombra dei mostri

    • Aprile 19, 2012 a 9:47 pm

    di Franco Pezzini [Il 20 aprile 1912, un secolo fa, moriva a Londra Bram Stoker. Non solo uno dei massimi esponenti del gotico vittoriano, ma uno degli autori più noti di tutti i tempi grazie soprattutto a un singolo personaggio – naturalmente il conte Dracula – che nel garantirgli il […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Memorie di un ebreo nazista

    • Aprile 17, 2012 a 6:29 pm

    Difficile non definire eccellente il romanzo di Edgar Hilsenrath, Il nazista & il barbiere edito da Marcos y Marcos. Un romanzo non breve, ma con una vicenda che si racconta in poche parole. Max Schultz figlio di Minna Schultz, cameriera di costumi un po’ allegri e di padre ignoto («Chi […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Quelle ombre sul Mare di Elle

    • Aprile 15, 2012 a 3:33 pm

    di Franco Pezzini Uno tra i molti motivi per amare i poemi omerici sta certamente nel fascino del loro costituire la punta di un iceberg. Anzitutto in senso letterario: non possiamo neppure immaginare quanti poemi sulla Guerra e il Ritorno – due categorie-chiave della cultura occidentale che lì trovano un […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Insegnaci a sopportare la nostra umanità

    • Aprile 12, 2012 a 7:21 pm

    Il titolo di un grande libro di Oe Kenzaburo recita: Aiutaci a superare la nostra pazzia. Ma come superare, o almeno sopportare, la nostra comune umanità, che ci spinge – per ogni sorta di motivi, spesso irragionevoli se considerati su scala umana e planetaria – a combattere e subire guerre […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Lo strano caso della fantascienza italiana

    • Aprile 8, 2012 a 6:22 pm

    Non è un paese per fantastici? – 5 Riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento di Vittorio Catani, uno dei maggiori autori di sf italiana. Un intervento netto e piuttosto pessimista sulla storia e sulla sorte della sf scritta nella lingua di Dante. Sorte che, secondo Vittorio, non pare trovare respiro, […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Indagine al calor rosso

    • Aprile 4, 2012 a 2:43 pm

    di Silvia Treves Nell’ondata ormai pletorica e vicina a disseccarsi di polizieschi di origine scandinava segnalo volentieri Il figlio del poliziotto di Matti Yrjänä Joensuu (ed. or. 1983), un buon giallo che certo non meritava di scomparire nei magazzini della casa editrice o, peggio ancora, di andare al macero. Matti […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Viva la spazzatura!

    • Aprile 1, 2012 a 7:20 pm

    Sul fantastico (popolare) italiano,  con tarda lettera aperta al Prof. Gabriele Pedullà Non è un paese per fantastici? – 4   di Fabrizio Foni e Claudio Gallo Excusatio non petita, accusatio manifesta: le scuse non richieste sono accuse manifeste! Ed è vero. Alle volte, però, è cosa buona e saggia […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.