LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Conflitti di famiglia

    • di Massimo Citi
    • Aprile 29, 2012 a 10:23 am

    di Massimo Citi


    Se il nome «Tanizaki» evoca in voi il ricordo del romanzo La Chiave e (soprattutto) della trasposizione cinematografica di Tinto Brass, è meglio sapere da subito che in Neve sottile le leggendarie fissazioni sessuali di Tanizaki non hanno alcuno spazio. Neve sottile è un romanzo pubblicato a puntate all’inizio degli anni Quaranta su una rivista letteraria. La sua dimensione – antiretorica, intimista e sottilmente malinconica – lo rese intollerabile al governo nazionalista giapponese che che ne fece sospendere la pubblicazione.
    Si tratta di un lungo frammento della vita familiare di quattro sorelle: Tsuruko, Sachiko, Yukiko e Taeko della rispettabile e facoltosa famiglia Makioka. Tsuruko, la maggiore, ha sposato Tatsuo, uomo arido, formalista e calcolatore ed ha abbandonato la famiglia e Osaka andando a vivere a Tôkyô. La secondogenita, Sachiko, sposata con Teinosuke, uomo cauto, sensibile e pragmatico, ospita le altre due sorelle più giovani. Yukiko, che ha abbondantemente raggiunto l’età del matrimonio ma non riesce a trovare un partito che soddisfi insieme le sue aspirazioni e le pretese della famiglia, e Taeko, la più anticonformista e ribelle tra le sorelle.

    Jun’ichiro Tanizaki (1913)

    Il problema fondamentale della famiglia, all’apertura del romanzo, è la necessità di trovare marito a Yukiko, fanciulla quieta e malinconica che non sente una particolare necessità di coniugarsi, trovando già sufficiente alla sua felicità l’aiutare la sorella Sachiko nell’educazione della nipotina, Etsuko. Ma una Makioka che non trova marito è un disonore e i tentativi di accoppiare la povera Yukiko con uomini via via più anziani, sgradevoli, pedanti e superbi costituisce un «tormentone» che ritornerà a intervalli regolari nel romanzo. Ma i fallimentari tentativi di maritare la povera Yukiko non saranno senza conseguenze per la famiglia. Emergeranno i conflitti sopiti con Tsuruko e suo marito, verrà traumaticamente alla luce l’intolleranza e la ribellione di Taeko per i riti e i miti dei Makioka – così simili al decoro e alla rispettabilità delle famiglie borghesi europee – e, infine, diverrà manifesto il malessere di Sachiko, colei che si forza in ogni occasione di ridare stabilità ai rapporti familiari e ricomporre le fratture e i rancori.
    Un romanzo di famiglia, una storia «privata» condotta con acume, attenzione e sensibilità ma senza alcun elemento apparente di frattura nei confronti dello status quo. Non facile stabilire quali sono gli elementi che ne hanno determinato la fine della pubblicazione e l’incompiutezza.
    Ma a una più attenta lettura gli spunti polemici con un regime nazionalista che aveva letteralmente «reinventato» la tradizione facendone un elemento centrale dell’ideologia nipponica, emergono con singolare nettezza. Primo fra tutti la denuncia di una condizione femminile nella quale la subalternità è condizione sicura d’infelicità, frustrazione e rinuncia. In secondo luogo la separazione sociale tra classi, elemento di rigidità che induce e determina ipocrisia e avidità pur creando una falsa sensazione di stabilità e sicurezza («ognuno deve saper stare al posto che gli compete»). Tanizaki non polemizza con le iniziative del governo, non denuncia, non attacca. Si limita a raccontare l’infelicità di alcune donne che vedono la propria condizione sociale e familiare deteriorarsi lentamente, logorate dal tentativo di dare un’immagine decorosa e perfettamente normale della propria famiglia. Un tentativo che in diverse occasioni si trasforma in ossessione e incubo.

    Un romanzo come Neve sottile diveniva così la rappresentazione puntuale del malessere profondo dell’allora neonato ceto medio giapponese. E ll racconto di un malessere inguaribile non è certo un aiuto allo sforzo bellico.
    Principale, anzi unico, difetto del romanzo di Tanizaki una certa, inevitabile prolissità evidentemente legata alla sua forma originale di romanzo a puntate. Un difetto comunque minimo rispetto alla ricchezza di profili e di racconto dei moti d’animo dei personaggi. Al massimo un’avvertenza per il lettore poco abituato ai ritmi lenti e meditati.

    Tanizaki Jun’ichirô
    Neve sottile
    Guanda ed. 2006, 2009
    pp. 520, € 13,00
    trad. O. Ceretti Borsini

    da LN-LibriNuovi n. 44 – dicembre 2007

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneegiapponedonneTanizaki Jun'ichiroRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Gli anni della nostalgia di Kenzaburo Ôe Giugno 15, 2015
    • AaVv – Con L’Avana nel cuore Gennaio 29, 2006
    • Una voce lontana Gennaio 3, 2014
    • Fiori artificiali di Luiz Ruffato Novembre 7, 2015
    • Articolo precedente Il pesce in noi
    • Articolo successivo Tredici storie veloci
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.