LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Memorie di un ebreo nazista

    • di Massimo Citi
    • Aprile 17, 2012 a 6:29 pm

    Difficile non definire eccellente il romanzo di Edgar Hilsenrath, Il nazista & il barbiere edito da Marcos y Marcos. Un romanzo non breve, ma con una vicenda che si racconta in poche parole.

    Max Schultz figlio di Minna Schultz, cameriera di costumi un po’ allegri e di padre ignoto («Chi fosse mio padre non saprei dirlo con esattezza, ma dev’essere sicuramente uno di questi cinque…») durante la giovinezza diventa ragazzo di bottega del barbiere di Itzing Finkelstein, barbiere ebreo. Con l’avvento del nazismo il giovane Max, pur essendo assai poco avvenente, diventa SS e durante la seconda guerra mondiale viene aggregato al personale di un campo di sterminio. Qui uccide qualche migliaio di ebrei tra i quali Itzig e tutta la sua famiglia.
    Finita la guerra il giovane Max ha il grosso problema di evitare di essere acchiappato e processato come criminale e decide così di assumere la personalità dell’ebreo a suo tempo ucciso: Itzig Finkelstein. Tutto bene se non fosse che, gradualmente, Max assume tanto bene la sua falsa personalità giudea da giungere a partecipare all’esodo in Israele e qui diventare un eroe militare israeliano. In tarda età, ormai divenuto un esempio per tutti, confesserà la sua identità a un ex-giudice, esule tedesco. Inutilmente, nessuno vuole più saperne nulla di quella vecchia storia.
    Rabbiosamente divertente, un libro «senza morale» che ci obbliga a simpatizzare per una simpatica e autoironica carogna, nazista per convenienza ma ebreo per convinzione, assassino per necessità ed eroe per caso. Un uomo senza principi e senza convinzioni, preoccupato, in primo luogo, di salvare la pelle e farsi i soldi. Un banale Kagemusha che finisce col contribuire all’edificazione di Israele…

    Edgar Hilsenrath

    L’autore, Edgar Hilsenrath, è un ebreo di Lipsia sfuggito all’olocausto. Combattente in Israele l’ha poi abbandonata per raggiungere prima la Francia e in seguito gli USA dove ha vissuto per diversi anni e poi rientrare a Berlino dove tuttora vive. Il suo libro è stato pubblicato in Germania grazie all’impegno di Heinrich Böll. Ha pubblicato dieci romanzi ma qui in Italia sono rintracciabili – tutti due pubblicati da Marcos y Marcos – soltanto Il Nazista & il barbiere e La fiaba dell’ultimo pensiero, racconto della strage di milioni di armeni, che gli è valso il riconoscimento del presidente e del popolo armeno.

    Inutile chiedermi, ovviamente, se vale la pena di leggerlo.

    Edgar Hilsenrath
    Il nazista e il barbiere
    Marcos y Marcos, 2006, 2010
    pp. 476, € 12,00
    trad. M. L. Bocchino & M. L. Cortaldo
     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenazistiebreiRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • L. Licalzi – Che cosa ti aspetti da me? Agosto 26, 2005
    • E. Brambilla Arosio – Il rettile più veloce del mondo Luglio 16, 2007
    • Il libro di un uomo solo Ottobre 12, 2012
    • Il Re di Atlantide di Vincent de Swarte Maggio 14, 2018
    • Articolo precedente Quelle ombre sul Mare di Elle
    • Articolo successivo All’ombra dei mostri
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.