S. Basara – Quel che si dice dei Ciclisti Rosacroce
Il libro è un collage di testimonianze storiche apocrife sulla presunta setta dei Ciclisti Rosacroce…
Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.
Il libro è un collage di testimonianze storiche apocrife sulla presunta setta dei Ciclisti Rosacroce…
Sedici racconti di autori diversi chiamati a raccontare l’Avana sulla scia della lezione del grande Alejo Carpentier…
Chi è un eroe? Non è mai stato facile rispondere ad una domanda del genere ma in questo tempo in cui per eroe…
Chen Cao, ispettore capo della polizia di Shangai, letterato e poeta, single tiepidamente legato alla figlia…
Sôseki Natsume è un autore tuttora poco noto in Italia, pur essendo un vero classico della narrativa giapponese…
La prima sensazione alla lettura è quella della lentezza. Una lentezza che non appartiene allo stile o alle storie…
Raccontare sentimenti embrionali, descrivere una mente immatura, insieme fragile e violenta è una specie di impossibile sfida…
L’ultima estate di quiete, prima della guerra civile, del FIS e del militari. Prima che il fascismo algerino…
Seppure non sia possibile in un solo volume di meno di duecento pagine citare tutte le innumerevoli opere prodotte…
La fine del mondo e il paese della meraviglie, di Murakami Haruki, appena ripubblicato in edizione economica è un testo del 1985…
Storie minime ambientate in una Cina tanto umile e familiare da assumere, anche per noi occidentali, il colore di un ricordo dimenticato…
La cavalcata selvaggia è un libro nitido e potente, faticosamente (e si immagina felicemente) costruito mediante testimonianze, ricordi…
Un libro a tratti ripetitivo, confuso o volutamente sgradevole ma essenziale per dare un’occhiata dietro le quinte della globalizzazione…
Tredici racconti dall’esilio.
Al centro di ognuno di essi un incontro che è anche una separazione, immaginata e vissuta fin dal primo istante…
Stella ha superato i trentacinque anni, una figlia piccola, un divorzio alle spalle, una separazione recente…