LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    A. Djemaï – Camping

    • di Giulio Artusi
    • Gennaio 24, 2005 a 12:11 pm

    Abdelkader Djemaï
    Camping
    (nottetempo)

    Ha «quasi» undici anni, il protagonista di Camping, un’età al confine tra infanzia adolescenza. Con i genitori arriva alla «Marmitta», campeggio algerino a «zero stelle»,

    Eravamo lì da quindici giorni. Siamo arrivati un pomeriggio di luglio con i miei genitori, le mie due sorelle, il nostro primo sacco di patate e il nostro bidone d’olio da cinque litri. Eravamo felici di lasciare per un intero mese la nostra città bollire nel gran calderone dell’estate.
    Era poco prima che la tensione salisse come latte sul fuoco e che le seccature cominciassero a riversarsi sul paese.
    […] avrei avuto presto undici anni e i primi peli. Erano anche le prime vacanze della mia vita.

    La Marmitta è come tanti altri camping sparsi per il mondo. È rumoroso, pulito per quanto è possibile e troppo affollato. Ma per il protagonista si tratta di un mondo nuovo, dove valgono nuovo regole, gli adulti sono rilassati, la morale è più elastica e l’amore può apparire da un momento all’altro, sovrapponendosi e penetrando negli ultimi sogni dell’infanzia.

    Speravo di difenderla da un cane rabbioso intenzionato a morderla o da un gruppo di ragazzacci che l’avesse molestata. […] Forte e vigile, calmo e determinato, a ogni occasione, mi preparavo a proteggerla, a salvarla.

    L’ultima estate di quiete, prima della guerra civile, del FIS e del militari. Prima che il fascismo algerino, che noi in Occidente amiamo chiamare fondamentalismo, creasse fratture insanabili nella società civile.
    Non ci sono segni premonitori, né annunci di apocalisse. Il padre del protagonista evita di parlare di politica, la madre guarda alla televisione «OK, il prezzo è giusto» e la vita rotola sonnolenta, spesso comica, talvolta triste, sempre lontana da ogni dimensione ideologica. Sogni modesti – un marito per le figlie, una nuova lavatrice, l’estate lontano dalla città – che accomunano la piccola gente, insieme all’ammirazione mista a un po’ di invidia per l’Occidente visto quasi sempre soltanto in televisione.
    Un «Islam sereno e quotidiano», recita il risvolto di copertina, un mondo sorprendentemente simile al nostro, visto attraverso lo sguardo, a volte incantato, a volte irriverente, di un ragazzino che ricorda l’ultima estate di quiete. Un piccolo grande libro, scritto dall’esilio come pare ormai divenuta regola per molti autori arabi, che merita leggere e rileggere prima che venga, anche per noi, l’autunno.

    la versione completa di questa recensione apparirà sul numero 33 di LN-Librinuovi, marzo 2005

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Ma come fanno gli islandesi… Febbraio 8, 2012
    • L’Enigma del lago rosso di Frank Westerman Marzo 1, 2016
    • S. Basara – Quel che si dice dei Ciclisti Rosacroce Gennaio 29, 2006
    • La leggenda della nave di carta. Racconti di fantascienza giapponese Giugno 22, 2016
    • Articolo precedente L. Vandelli – Il dottor Jekyll e Mister Holmes
    • Articolo successivo E.O.Wilson – Il futuro della vita
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.