LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Gao Xingjian – Una canna da pesca per mio nonno

    • di Massimo Citi
    • Aprile 9, 2005 a 8:09 pm

    Gao Xingjian
    Una canna da pesca per mio nonno
    Rizzoli
    € 6,80

    Esce in edizione economica il primo dei libri di Gao Xingjiang a suo tempo tradotti in lingua italiana. Una raccolta di racconti, Una canna da pesca per mio nonno, Rizzoli. Sei racconti scelti personalmente dall’autore tra quelli pubblicati in due antologie, datate rispettivamente 1989 e 1996.
    La prima sensazione alla lettura è quella della lentezza. Una lentezza che non appartiene allo stile o alle storie raccontate, ma che fa parte di un atteggiamento assorto, di apparente calcolata disattenzione grazie alla quale cogliere minimi particolari e sostare sulle parole. Le storie che Xinjiang racconta sono minime, banali eventi quotidiani: un viaggio di nozze, un incidente d’auto, un malore, un incontro, un ricordo e la lettura di un libro; fatti minuti che posseggono una risonanza profonda, quasi un’eco. Dietro ogni gesto e parola si annidano i gesti non fatti e le parole non dette, ciò a cui si rinuncia e ciò che non arriva in tempo, le intenzioni inconsce e le temute delusioni, l’ombra inafferrabile delle vite possibili, delle situazioni che avrebbero potuto prendere un’altra piega. I racconti di Xinjiang sono ordinati cronologicamente e non è difficile cogliere l’intenzione sempre più pressante di riuscire a restituire nella pagina le infinite sfumature di un attimo, rendere il lettore cosciente della coesistenza delle realtà – plurali, non singolari – delle partenze senza ritorno.
    Difficile scegliere, tra questi racconti, quello dotato di un profilo più marcato. Ho apprezzato, per motivi poco più che personali, Il crampo e Un incontro al parco. Il primo per l’indefinita sensazione di smarrimento che racconta e che comunica al lettore, il secondo per la meravigliosa tessitura grazie alla quale un incontro mancato si rivela il riflesso di un incontro fallito. Un dialogo nella sera che avanza lentamente, trascinato per scongiurare l’incomprensione, un dialogo drammaticamente immobile, stanco e logorato, irto di equivoci e di frasi che non riescono a nascere. Poche pagine di un’intensità quasi insostenibile, davvero magistrali.

    da LN-LibriNuovi 20 – inverno 2001

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Una voce lontana Gennaio 3, 2014
    • Destini apparenti e sentenze oscure Ottobre 5, 2013
    • Un’avventura di Tokaido Kaze Maggio 19, 2008
    • In una notte d’autunno Marzo 27, 2012
    • Articolo precedente Ian Watson – L’anno dei dominatori
    • Articolo successivo J. Verne – I cinquecento milioni della Begum
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.